Suoni e Sapori del Garda 2017, V edizione, apre con il “Concerto di primavera”

18/05/2017 in Concerti
Di Luigi Del Pozzo

Domeni­ca 21 mag­gio, alle 17.30, a Vil­la Alba di Gar­done Riv­iera, appun­ta­men­to con il tradizionale “Con­cer­to di Pri­mav­era” del­la local­ità garde­sana, giun­to all’ otta­va edi­zione, e che inau­gu­ra la quin­ta edi­zione del Fes­ti­val d’Area “Suoni e Sapori del Gar­da”. Anche quest’anno, la Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra e il suo diret­tore Gio­van­na Sor­bi, saran­no impeg­nati in un pro­gram­ma sin­fon­i­co con i vinci­tori del­la Ses­ta Edi­zione del Con­cor­so Liri­co Inter­nazionale Giac­in­to Pran­del­li, che si è tenu­to a Bres­cia lo scor­so feb­braio. Insieme all’Overture dall’opera “Atti­la” di e quel­la friz­zante del Don Pasquale di Donizetti,  in pro­gram­ma cele­bri  arie d’opera da Rigo­let­to (tra le quali il cele­bre Quar­tet­to), Un Bal­lo in Maschera, Car­men di Bizet,  Werther di Massenet, Lucia di Lam­mer­moor (Sce­na del­la Pazz­ia) e anco­ra Don Pasquale.  Al ter­mine un brin­disi offer­to dal­la Stra­da dei Vini e dei Sapori con la Can­ti­na La Per­la del Gar­da. Ingres­so libero sino ad esauri­men­to dei posti disponi­bili.

I gio­vani inter­preti vinci­tori del con­cor­so han­no tut­ti tra i 24 e i 26 anni: il baritono polac­co Szy­mon, Mechilin­s­ki, è il vinci­tore del Pri­mo Pre­mio del­la Ses­ta edi­zione del Con­cor­so liri­co inter­nazionale “Giac­in­to Pran­del­li”, la cui ser­a­ta finale si è tenu­ta al Teatro Grande di Bres­cia con l’Orchestra sin­fon­i­ca “Giuseppe Ver­di” di Milano, diret­ta da Gio­van­na Sor­bi. Si per­feziona a Verona con il grande baritono Gior­gio Zan­ca­naro. Cate­ri­na Piva, mez­zoso­pra­no, sec­on­da clas­si­fi­ca­ta, è attual­mente anco­ra stu­dentes­sa del di ma ha già al suo atti­vo impor­tan­ti debut­ti. La paler­mi­tana Emanuela Sala, terza clas­si­fi­ca­ta, allie­va di Fioren­za Cedolins,  si è appe­na aggiu­di­ca­ta anche il Pre­mio del Pub­bli­co al Con­cor­so Inter­nazionale Fer­ruc­cio Tagli­avi­ni di Graz in Aus­tria. Insieme a loro si esi­birà il Pri­mo clas­si­fi­ca­to 2016, il tenore sud­core­ano See­hon Moon, dell’Accademia alla Scala di Milano.

Il Fes­ti­val d’area  “Suoni e Sapori del Gar­da” va in sce­na per il quin­to anno con­sec­u­ti­vo sul­la splen­di­da riva bres­ciana del Bena­co, gra­zie al coor­di­na­men­to del­la  Comu­nità del Gar­da, in col­lab­o­razione con  l’Associazione La Mela­grana, la Fon­dazione Provin­cia di Bres­cia Even­ti,  il sosteg­no del­la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da e dei comu­ni di Gar­done Riv­iera, Cal­vagese del­la Riv­iera, Gargnano, Gavar­do, Lona­to del Gar­da, Moni­ga del Gar­da, Mus­co­l­ine, Pueg­na­go del Gar­da, Salò, San Felice del Bena­co, Tig­nale, Toscolano Mader­no, e il prog­et­to artis­ti­co dell’Associazione Brix­ia Sym­pho­ny di Bres­cia, con la direzione artis­ti­ca di Gio­van­na Sor­bi. La Comu­nità del Gar­da, uni­co organ­is­mo rap­p­re­sen­ta­ti­vo dell’intera regione bena­cense, con­corre alla real­iz­zazione e all’organizzazione dell’evento: un cir­cuito di spet­ta­coli inser­i­ti in un uni­co cartel­lone, con il diret­to coin­vol­gi­men­to di Comu­ni affer­en­ti all’intero baci­no lacus­tre e al suo imme­di­a­to entroter­ra. Il prog­et­to negli anni si è affer­ma­to come appun­ta­men­to peri­od­i­co e con­tin­u­a­ti­vo, amplian­dosi  e riscuo­ten­do ampio suc­ces­so di pub­bli­co e crit­i­ca. Anche in  ques­ta edi­zione, dopo il pos­i­ti­vo riscon­tro dell’edizione 2016 , ver­ran­no abbinati ad alcu­ni even­ti ai luoghi del fes­ti­val e degus­tazioni di vini e prodot­ti del ter­ri­to­rio, gra­zie alla fat­ti­va col­lab­o­razione con l’ Asso­ci­azione La Mela­grana e  la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da.

Commenti

commenti