12 Gennaio 2021 - Alla fine del 1917, con lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto e la perdita di migliaia di uomini fatti prigionieri dagli austriaci, il Comando Supremo italiano aveva arruolato i […]
TAV
7 Gennaio 2021 - Durante la seconda guerra mondiale anche Desenzano ha subito bombardamenti e non sono mancate, purtroppo le morti di numerosi persone. Il Pippo, un aereo che passava quasi tutte le notti […]
5 Gennaio 2021 - Più che un personaggio sul Garda, Domizio Calderini (Domenico Calderino, ritratto da giovane nell’immagine a lato) è un personaggio dal Garda. È nato difatti a Torri nel 1446. Suo padre, […]
5 Gennaio 2021 - La pioggerellina leggera, quella sera era una di quelle che facevano venire la voglia di oziare anche davanti ad una finestra. Osservare i rari passanti sotto l’ombrello, ascoltare il fruscio […]
1 Gennaio 2021 - La pesca rappresentò per secoli, e fino ai primi decenni dell’ultimo decorso, una primaria fonte di sostentamento per le popolazioni gardesane. L’archivio del comune di Sirmione ne fornisce ampia testimonianza. […]
29 Dicembre 2020 - Il Garda è sempre stato caro agli Dei, e gli Dei venivano spesso a godere delle bellezze del lago, soprattutto se queste erano Ninfe, che vivevano sulle sponde del Lago […]
17 Dicembre 2020 - Si giocava prevalentemente nelle piazze perché era necessario avere uno spazio abbastanza grande per due squadre di tre, quattro o più giocatori. Era necessario disporre di un bello spiazzo e, […]
2 Dicembre 2020 - Il Lago è azzurro, la brezza è invitante, c’è anche tutto il tempo per andare, tornare, riandare e ritornare. È il Medico in Barca che ha deciso di andare in […]
2 Dicembre 2020 - Maria Callas fu una primadonna assoluta, là dove il concetto di prima donna incorpora in sé quello di diva. Si intende infatti con questa pregnante espressione, non solo un primato […]
27 Novembre 2020 - Era molto simpatica per l’allegria e la vivacità, ora in totale disuso, se non nei racconti; attesa perché dava un tono alla fine dell’inverno ed era pure un brevissimo momento […]
25 Novembre 2020 - Le limonaie, ineguagliabile patrimonio storico ed architettonico del Garda, restano oggi a documentare un passato di lavoro e di fatica. Per salvaguardarle sono stati promossi interventi significativi: a Tignale la […]
21 Novembre 2020 - Sul lago di Garda il rosé si chiama Chiaretto: è questo il nome previsto dai disciplinari di produzione delle doc rivierasche, sia sulla sponda lombarda che su quella veneta. Sulla […]
20 Novembre 2020 - L’Ateneo di Salò, prima di assumere l’attuale struttura giuridico-associativa, ha attraversato diversi secoli: il che vuol dire che non solo le diverse temperie politiche ne hanno determinato le vicende, ma […]