10 Maggio 2022 - Sul lago di Garda il rosé si chiama Chiaretto: è questo il nome previsto dai disciplinari di produzione delle doc rivierasche, sia sulla sponda lombarda che su quella veneta. Sulla […]
TAV
5 Maggio 2022 - L’Ateneo di Salò, prima di assumere l’attuale struttura giuridico-associativa, ha attraversato diversi secoli: il che vuol dire che non solo le diverse temperie politiche ne hanno determinato le vicende, ma […]
5 Maggio 2022 - Pubblicato sul numero di gennaio 2009 di Gienne “Nil sine magno/vita labore dedit mortalibus” (Nulla si conquista in vita senza grande fatica da parte dei mortali). La considerazione di Orazio […]
5 Maggio 2022 - Non possumus! Non debemus! Non volemus! ”- Pio VII, da San Pietro, il primo papa, a Benedetto XVI, l’ultimo ed attuale in ordine cronologico. Pio VII, niente di straordinario, un […]
16 Aprile 2022 - La costruzione della Roggia Lonata è la più grande impresa che ha contrassegnato gli epocali eventi dei secoli XIV e XV nella storia di Lonato. Nel febbraio del 1339, infatti, […]
9 Aprile 2022 - Alla fine del 1917, con lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto e la perdita di migliaia di uomini fatti prigionieri dagli austriaci, il Comando Supremo italiano aveva arruolato i […]
9 Aprile 2022 - Durante la seconda guerra mondiale anche Desenzano ha subito bombardamenti e non sono mancate, purtroppo le morti di numerosi persone. Il Pippo, un aereo che passava quasi tutte le notti […]
9 Aprile 2022 - Più che un personaggio sul Garda, Domizio Calderini (Domenico Calderino, ritratto da giovane nell’immagine a lato) è un personaggio dal Garda. È nato difatti a Torri nel 1446. Suo padre, […]
9 Aprile 2022 - La pioggerellina leggera, quella sera era una di quelle che facevano venire la voglia di oziare anche davanti ad una finestra. Osservare i rari passanti sotto l’ombrello, ascoltare il fruscio […]
5 Aprile 2022 - La pesca rappresentò per secoli, e fino ai primi decenni dell’ultimo decorso, una primaria fonte di sostentamento per le popolazioni gardesane. L’archivio del comune di Sirmione ne fornisce ampia testimonianza. […]
2 Aprile 2022 - Il Garda è sempre stato caro agli Dei, e gli Dei venivano spesso a godere delle bellezze del lago, soprattutto se queste erano Ninfe, che vivevano sulle sponde del Lago […]
21 Marzo 2022 - Si giocava prevalentemente nelle piazze perché era necessario avere uno spazio abbastanza grande per due squadre di tre, quattro o più giocatori. Era necessario disporre di un bello spiazzo e, […]
18 Marzo 2022 - Il Lago è azzurro, la brezza è invitante, c’è anche tutto il tempo per andare, tornare, riandare e ritornare. È il Medico in Barca che ha deciso di andare in […]