Vino

Attualità

10 Febbraio 2023 - Pao­lo Pasi­ni è il nuo­vo pres­i­dente del Con­sorzio Valtè­ne­si: a con­verg­ere sul suo nome il nuo­vo con­siglio di ammin­is­trazione elet­to nei giorni scor­si dal­l’assem­blea dei soci e com­pos­to da Giuseppe […]

A cura di Angelo Peretti

10 Maggio 2022 - Sul lago di Gar­da il rosé si chia­ma Chiaret­to: è questo il nome pre­vis­to dai dis­ci­pli­nari di pro­duzione delle doc riv­ierasche, sia sul­la spon­da lom­bar­da che su quel­la vene­ta. Sul­la […]

Le storie di Rigù

4 Maggio 2022 - Por­firio, filoso­fo neo­pla­ton­i­co inter­pretò nel Sol­stizio d’Estate una metafo­ra come fos­se una por­ta attra­ver­so la quale le ani­me scen­de­vano sul­la Ter­ra assumen­do un cor­po. Poiché il cor­po deve aver godi­men­to, […]

La Sirmione di Mario Arduino

16 Aprile 2022 - In quel­la sera di luglio una vio­len­ta piog­gia, fram­mista a gran­dine, fla­gella­va la peniso­la di Sirmione. Il ven­to soll­e­va­va onde alte sul lago r face­va tin­nire i vetri delle finestre. […]

Le storie di Rigù

9 Aprile 2022 - La coltura del­la vite è antichissi­ma (a Bol­ca nelle pre­alpi Verone­si, fra i numerosi fos­sili rin­venu­ti e datati in 50 mil­ioni di anni, dei quali i pesci sono in mag­gior […]

La Sirmione di Mario Arduino

9 Aprile 2022 - Era un vec­chi­et­to cur­vo e sot­tile. Pochi capel­li can­di­di gli coro­n­a­vano la som­mità del capo, inter­se­ca­ta da una rete di vene azzur­rine. Sede­va d’abitudine pres­so l’uscio di casa e tal­vol­ta, […]

Senza categoria

5 Aprile 2022 - Se non ci fos­se il bel­lis­si­mo ritrat­to del Tiziano a descriver­ci coll’acutezza del­lo sguar­do l’intelligenza ed il carat­tere di Isabel­la d’ Este march­esa di Man­to­va (1474–1539), basterebbe ques­ta let­tera “garde­sana” […]

Le storie di Rigù

4 Aprile 2022 - Sem­bra una sto­riel­la, di quelle che in ogni paese, deg­no del suo essere tale, sono al lim­ite tra ver­ità e rac­con­to da oste­ria. Ed è appun­to da un’osteria che è […]

Senza categoria

4 Aprile 2022 - “La spa­da del­la Gius­tizia colpisce tal­vol­ta gli inno­cen­ti, ma la spa­da del­la Sto­ria colpisce sem­pre i deboli”. Così scrive­va Kamal Ataturk, il padre del­la Turchia mod­er­na. Pen­siero tremen­da­mente vero. Siamo […]