4 Maggio 2022 - “Quaderni del Vittoriale” (ed. Silvana Editoriale) è il titolo della prestigiosa rivista di studi dannunziani prodotta dalla Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” con l’intento di rendere note le ricerche e […]
Vittoriale degli Italiani
22 Aprile 2022 - Gli Ordini Francescani sono tre. Il primo è quello dei frati Minori; il secondo delle Clarisse; il terzo, Secolare e Regolare. Bene lo spiega il francescano padre Anacleto Mosconi autore […]
16 Aprile 2022 - Continuerò a restare abbonato al Corriere della Sera nonostante le fake news che con molta disinvoltura mi ha fornito qualche settimana fa, a meno che la linea politico-culturale del quotidiano […]
12 Marzo 2022 - Forme uniche di continuità nello spazio si chiama il capolavoro di Umberto Boccioni che abbiamo l’onore di ospitare: e Forme uniche di continuità nel tempo sono quelle del Vittoriale, che […]
7 Marzo 2022 - Parole e immagini, oltre 150 fotografie artistiche e un importante saggio critico nei quali la descrizione dei luoghi diviene occasione per il racconto della “vita inimitabile” per eccellenza: è quanto […]
8 Febbraio 2022 - Istituito dall’associazione Toscana Cultura con il patrocinio del Comune di Firenze, per insignire personaggi del mondo della cultura, delle istituzioni, dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che si siano particolarmente […]
11 Gennaio 2022 - Cari Amici, catene, catene, catene ovunque affliggevano il Vittoriale degli Italiani, per impedire l’accesso dei visitatori a questa o a quella zona. Oggi — finalmente — non ci sono più, […]
10 Dicembre 2021 - Tra l’Officina e il Corridoio del Labirinto, in un’area che, come sembra imporre lo stesso nome, rimane esclusa dal tradizionale percorso di visita della Prioria, si trovavano gli appartamenti della […]
30 Novembre 2021 - “Ieri portai meco a Sirmione il libro di Catullo. Non mi sazio di leggerlo e rileggerlo. La Scienza e la sua sorella Poesia rivestiranno di luce i campi e le […]
19 Novembre 2021 - “Ieri portai meco a Sirmione il libro di Catullo. Non mi sazio di leggerlo e rileggerlo. La Scienza e la sua sorella Poesia rivestiranno di luce i campi e le […]
13 Ottobre 2021 - Il 2021 vede la significativa coincidenza di due ricorrenze fondamentali per la storia della letteratura italiana: il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, e il primo centenario della costituzione […]
15 Settembre 2021 - Sarà una lunga giornata di festa quella che prenderà il via alle 11.30 di sabato 18 settembre, intitolata con le parole di Gabriele d’Annunzio all’architetto Gian Carlo Maroni, all’inizio di […]
13 Settembre 2021 - Organizzata in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna, la mostra racconta, con oggetti unici e straordinari, episodi del lungo e complesso rapporto tra il Vate e il Sommo Poeta. […]