Terminata la 65a Fiera Regionale Agricola, Artigianale e Commerciale di Lonato del Garda

17/01/2023 in Attualità
Parole chiave: -
Di Redazione

La Fiera del­la riparten­za. Così è sta­ta defini­ta la 65a edi­zione del­la Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da che tut­ti noi abbi­amo atte­so a lun­go, dopo ben due anni, con la sper­an­za di pot­er riv­i­vere insieme i vari momen­ti che la dis­tin­guono e con­no­tano tipi­ca­mente. Diver­si gli appun­ta­men­ti che han­no intrat­tenu­to la cit­tad­i­nan­za durante questi tre giorni: dai con­veg­ni tem­ati­ci pro­mossi dalle varie asso­ci­azioni di cat­e­go­ria, a con­cer­ti, gare gas­tro­nomiche, assag­gi e degus­tazioni dei del nos­tro ter­ri­to­rio. Even­ti che han­no con­tribuito a rav­vi­vare le vie del cen­tro e ani­ma­to alcune delle strut­ture più belle che abbi­amo la for­tu­na di possedere sul nos­tro ter­ri­to­rio, ovvero la Sala degli Spec­chi del­la Comu­nale, la Sala del Celesti in Munici­pio, il Padiglione e la Sala del Cap­i­tano all’interno del­la Roc­ca Vis­con­tea. Insom­ma, un’edizione che ha coin­volto Lona­to del Gar­da a 360 gra­di.

Tra i diver­si con­veg­ni ospi­tati, novità di quest’anno è sta­to quel­lo ded­i­ca­to alla pre­sen­tazione del­la mostra sul naufra­gio del­la Con­cor­dia, dal tito­lo “Il Giglio. I dieci anni che scon­volsero l’isola”, che si è tenu­to pro­prio ven­erdì 13, ad esat­ta­mente 11 anni di dis­tan­za da quel­lo che è sta­to defini­to uno dei più gravi inci­den­ti marit­ti­mi del­la sto­ria ital­iana. La mostra è aper­ta al pub­bli­co fino al 5 feb­braio 2023, tut­ti i sabati e le domeniche, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, pres­so la Sala del Cap­i­tano del­la Roc­ca Vis­con­tea.

L’inaugurazione uffi­ciale di saba­to mat­ti­na ha vis­to la parte­ci­pazione e la pre­sen­za di diverse autorità, sia politiche, sia impren­di­to­ri­ali, che han­no accolto con grande entu­si­as­mo il mes­sag­gio di con­di­vi­sione e riparten­za, appun­to, non solo per Lona­to ma per tut­ta la Nazione, così come ha sot­to­lin­eato in più occa­sioni il Sin­da­co, Rober­to Tar­dani, che ha anche defini­to la Fiera come una “radice impor­tante cul­tur­ale e strut­turale per la nos­tra comu­nità che ha sem­pre basato le sue attiv­ità sull’agricoltura, arti­giana­to e com­mer­cio. Un vero e pro­prio fiore all’occhiello”.

Ha taglia­to il nas­tro Teresina Cenedel­la, di 101 anni, insieme a Camil­la e Beat­rice, di 4 e 6 anni, come sim­bo­lo tan­gi­bile di riparten­za e di sper­an­za per un futuro migliore. Pre­sente anche il Cor­po Musi­cale di Lona­to del Gar­da che, come in ogni occa­sione, ha con­tribuito a trasfor­mare la man­i­fes­tazione in un momen­to di gioia e di fes­ta.

Grande ade­sione anche per quan­to riguar­da le tipiche gare gas­tro­nomiche del “Salam pö bù de Lunà” e “Sant’Antone chisöler”. Le con­grat­u­lazioni van­no ai vinci­tori del pri­mo, sec­on­do e ter­zo pos­to, rispet­ti­va­mente Mar­co Bet­toni, Michael Cian­ni e Mau­ro Castelli­ni; Rober­ta Baz­zani, Bruna Bron­te­si e Anna­maria Guar­isco.

Come con­sue­tu­dine, domeni­ca mat­ti­na, si è anche svol­ta la tradizionale benedi­zione dei Trat­tori pres­so l’Area Busi del Comune di Lona­to del Gar­da, da parte del Vesco­vo del­la Dio­ce­si di Verona, Sua Eccel­len­za Mons. Domeni­co Pom­pili, segui­ta dal­la trat­tora­ta per le vie del cen­tro.

Come sot­to­lin­eato dal Diret­tore, Nico­la Bianchi, quest’anno la Fiera pros­egue con una lun­ga coda che ci dà appun­ta­men­to, ques­ta sera, alle ore 20:30, pres­so la Sala del Celesti con il con­veg­no degli Asso­fan­ti; e saba­to 21 gen­naio, alle ore 21:00, pres­so la Basil­i­ca di S. Gio­van­ni Bat­tista, in occa­sione del con­cer­to “La Petite Messe Solen­nelle”, uno tra i mas­si­mi cap­ola­vori del­la musi­ca del XIX sec­o­lo di Gioachi­no Rossi­ni. L’ingresso è gra­tu­ito fino ad esauri­men­to dei posti disponi­bili in Basil­i­ca.

Anche il Pres­i­dente del­la Fiera, Lau­ra Gia­comel­li, ha espres­so grande sod­dis­fazione per i risul­tati ottenu­ti quest’anno. “Le strade del nos­tro paese sono state invase dalle per­sone, dai col­ori, dai rumori e da un calei­do­sco­pio di pro­fu­mi. La nasce come occa­sione di mer­ca­to per l’agricoltura ma, da molti anni ora­mai, inter­net è la più grande piaz­za. Il mio obi­et­ti­vo è quel­lo di pro­muo­vere e val­oriz­zare questo even­to, la sua sto­ria e tradizione. Un’importante occa­sione di aggregazione che cel­e­bra anche il forte sen­so di apparte­nen­za ad una comu­nità e ad una sto­ria anti­ca”.

Tradizione, cul­tura, ter­ri­to­rio. Una Fiera che ci ha fat­to davvero risco­prire la gioia di stare insieme e pot­er con­di­videre in pre­sen­za momen­ti di gioia e di fes­ta. Un omag­gio sicu­ra­mente al ter­ri­to­rio, alle sue pecu­liar­ità ed eccel­len­ze. Un ter­ri­to­rio ric­co di sto­ria, tradizione e pas­sione, tra­man­date di gen­er­azione in gen­er­azione, un’occasione uni­ca per pro­muo­vere anche dal pun­to di vista tur­is­ti­co le bellezze di Lona­to del Gar­da.

Parole chiave: -

Commenti

commenti