TIM porta la fibra a 200 mega in 5 comuni del basso Garda

Parole chiave:
Di Luigi Del Pozzo

Anche a Desen­zano del Gar­da, Bedi­z­zole, Cas­tiglione delle Stiviere, Lona­to del Gar­da e Sirmione disponi­bili i servizi a ban­da ultralarga fino a 200 Megabit/s gra­zie ad un inves­ti­men­to di oltre 3 mil­ioni di euro per col­le­gare qua­si 26 mila unità immo­bil­iari. Sal­go­no così a 64 i comu­ni delle aree del bres­ciano e del man­to­vano dove è già atti­va la rete in fibra otti­ca di TIM che va a coprire così impor­tan­ti zone del bas­so Gar­da Desen­zano.

Real­iz­zare sul ter­ri­to­rio mod­erne infra­strut­ture di tele­co­mu­ni­cazioni per dare impul­so alla ripresa del­lo svilup­po eco­nom­i­co e sostenere la cresci­ta delle imp­rese locali rap­p­re­sen­ta un’importante oppor­tu­nità. La fibra otti­ca si inserisce in ques­ta evoluzione, in par­ti­co­lar modo in un con­testo alta­mente com­pet­i­ti­vo come quel­lo del bas­so Gar­da, carat­ter­iz­za­to da un’offerta tur­is­ti­ca di ele­va­ta qual­ità e da un tes­su­to impren­di­to­ri­ale atten­to alle inno­vazioni.

Il ruo­lo degli Enti Locali è anche quel­lo di sostenere, nel rispet­to dei ruoli di tut­ti i pro­tag­o­nisti in cam­po, i pro­ces­si e le inizia­tive che van­no in tale direzione. Con l’auspicio che tale servizio sia nel con­tem­po fun­zionale anche al miglio­ra­men­to del­la qual­ità del­la vita del­la comu­nità. Per tali motivi assume sig­ni­fica­ti­va ril­e­van­za l’investimento di oltre 3 mil­ioni di euro da parte di TIM, che por­ta l’area del bas­so Gar­da nel­la lista delle fasce ter­ri­to­ri­ali cab­late con la fibra otti­ca per il lan­cio dei servizi a ban­da ultralarga che per­me­tte di uti­liz­zare da casa e dall’ufficio la con­nes­sione super­ve­loce fino a 200 Megabit al sec­on­do in down­load.

Gli inter­ven­ti infra­strut­turali riguardan­ti la real­iz­zazione delle reti ultra­v­e­loci per la tele­fo­nia fis­sa e mobile sono sta­ti illus­trati oggi alla pre­sen­za di Gui­do Mal­in­ver­no, Sin­da­co di Desen­zano del Gar­da, Luca Gaz­zo­la, Con­sigliere per l’innovazione e la comu­ni­cazione di Bedi­z­zole, Enri­co Volpi, Sin­da­co di Cas­tiglione delle Stiviere, Rober­to Tar­dani, Sin­da­co di Lona­to del Gar­da, Alessan­dro Mat­tin­zoli, Sin­da­co di Sirmione e di Pao­lo Vis­con­ti, Respon­s­abile Access Oper­a­tions Area Nord Ovest di TIM. Gra­zie a TIM a Desen­zano del Gar­da, Bedi­z­zole, Cas­tiglione delle Stiviere, Lona­to del Gar­da, Sirmione sono disponi­bili i servizi in fibra otti­ca per cit­ta­di­ni e imp­rese.

La rete ha rag­giun­to la qua­si total­ità del­la popo­lazione dei cen­tri urbani attra­ver­so oltre 80 chilometri di cavi in fibra, gra­zie al col­lega­men­to di 136 cab­i­net stradali alle rispet­tive 7 cen­trali, per una cop­er­tu­ra pari ad oggi a qua­si 26mila unità immo­bil­iari in ter­mi­ni di servizi disponi­bili. Con questo inter­ven­to, sal­go­no così a 64 i comu­ni delle province di Bres­cia e di Man­to­va già dotati di rete a ban­da ultralarga. Inoltre nel­la cit­tà di Bres­cia, già da tem­po qua­si total­mente cab­la­ta in fibra otti­ca, TIM sta real­iz­zan­do un impor­tante piano di cop­er­tu­ra in tec­nolo­gia FTTH, cioè con la fibra otti­ca che arri­va diret­ta­mente negli edi­fi­ci, che con­sente di rag­giun­gere con­nes­sioni fino a 1000 Megabit in down­load. Il lan­cio com­mer­ciale dei servizi in fibra otti­ca nell’area del bas­so Gar­da è il risul­ta­to degli impor­tan­ti inves­ti­men­ti del Grup­po Tele­com Italia per la real­iz­zazione in cit­tà del­la rete NGAN (Next Gen­er­a­tion Access Net­work).

L’azienda con­fer­ma infat­ti la volon­tà di svilup­pare infra­strut­ture sem­pre più mod­erne e in gra­do di offrire servizi tec­no­logi­ca­mente evo­lu­ti per rispon­dere alle esi­gen­ze dei cit­ta­di­ni e delle imp­rese, per con­sen­tire sem­pre più un mod­el­lo “dig­i­tal life” ric­co di prestazioni tec­no­logiche e appli­cazioni inno­v­a­tive basate sulle reti di nuo­va gen­er­azione.

Con queste parole i Sin­daci pre­sen­ti han­no com­men­ta­to l’iniziativa: “Come ammin­is­trazioni abbi­amo accolto favorevol­mente il prog­et­to di TIM per l’ instal­lazione del­la ban­da ultralarga nei nos­tri Comu­ni. Si trat­ta di un’importante occa­sione di pro­gres­so e svilup­po per l’intera comu­nità: cit­ta­di­ni, imp­rese, uffi­ci pub­bli­ci e gio­vani. Gra­zie a tale tec­nolo­gia avan­za­ta tut­ti avran­no mag­giore pos­si­bil­ità di stu­di­are e comu­ni­care, di accedere a servizi pub­bli­ci e pri­vati e parte­ci­pare alle deci­sioni del­la comu­nità con una mag­giore veloc­ità”.

“Oggi aggiun­giamo 5 comu­ni dell’area del bas­so Gar­da, all’elenco delle local­ità scelte da TIM per la real­iz­zazione del­la nuo­va rete in fibra otti­ca – ha dichiara­to Pao­lo Vis­con­ti Respon­s­abile Access Oper­a­tions Area Nord Ovest di TIM -. Ques­ta mod­er­na infra­strut­tura di rete, che oggi serve 64 comu­ni nelle province di Bres­cia e Man­to­va, con­sente ai cit­ta­di­ni e alle imp­rese di usufruire di servizi inno­v­a­tivi in gra­do di con­tribuire allo svilup­po dell’economia locale e alla sem­pre mag­giore effi­cien­za dei servizi urbani, ad esem­pio nel cam­po dell’infomobilità e in quel­lo del­la sicurez­za oltre a quel­li riv­olti ai tur­isti. Si trat­ta di un risul­ta­to sig­ni­fica­ti­vo, reso pos­si­bile gra­zie agli impor­tan­ti inves­ti­men­ti pro­gram­mati da TIM e alla col­lab­o­razione con le Ammin­is­trazioni dei sin­goli comu­ni. ”.

Con la fibra è pos­si­bile accedere a con­tenu­ti video di par­ti­co­lare pre­gio anche in HD. TIM offre infat­ti una TV che unisce il meglio dell’intrattenimento, pro­po­nen­do la più ampia piattafor­ma di dis­tribuzione di con­tenu­ti pre­mi­um, gra­zie agli accor­di siglati con Net­flix e “Pre­mi­um on line” di Medi­aset, ai quali si affi­an­ca anche l’of­fer­ta “TIM Sky”. In questo modo TIM intende pro­porre ai cli­en­ti le migliori pro­duzioni tele­vi­sive e incen­ti­vare l’utilizzo delle infra­strut­ture di con­nes­sione a ban­da larga e ultralarga fisse e mobili, che rap­p­re­sen­tano il futuro anche per il mer­ca­to dell’intrattenimento. La con­nes­sione ad con­sente inoltre di prati­care il gam­ing on line mul­ti­play­er in alta qual­ità e di fruire di con­tenu­ti mul­ti­me­di­ali con­tem­po­ranea­mente su smart­phone, tablet e smart TV.

Le imp­rese, infine, pos­sono accedere al mon­do delle soluzioni pro­fes­sion­ali di Impre­sa Sem­plice, sfrut­tan­done al meglio le poten­zial­ità gra­zie alla con­nes­sione in fibra otti­ca. Quest’ultima abili­ta anche appli­cazioni inno­v­a­tive come la telep­re­sen­za, la videosorveg­lian­za, i servizi di cloud com­put­ing per le aziende e quel­li per la real­iz­zazione del mod­el­lo di cit­tà intel­li­gente per le ammin­is­trazioni locali, tra cui la sicurez­za e il mon­i­tor­ag­gio del ter­ri­to­rio, l’info mobil­ità e le reti sen­so­ri­ali per il teler­il­e­va­men­to ambi­en­tale.

Parole chiave:

Commenti

commenti