Dono alla cittadina da parte dell’associazione d’arma. Un cannone obice sui bastioni rimessi a nuovo

Tributo agli artiglieri

Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
(g.b.)

È sta­ta la com­mozione del­lo stori­co pres­i­dente Aldo Giusti a spie­gare più di ogni paro­la, domeni­ca mat­ti­na, il sig­ni­fi­ca­to dell’inaugurazione del mon­u­men­to agli artiglieri: il can­none obice col­lo­ca­to su un ango­lo dei bas­tioni all’ingresso del ponte di Por­ta Bres­cia ha rap­p­re­sen­ta­to per la sezione aril­i­cense dell’Arma un impeg­no che ha coin­volto per mesi tut­ti gli asso­ciati. «Abbi­amo total­iz­za­to cinquemi­la ore di volon­tari­a­to per real­iz­zare la piaz­zo­la che ospi­ta il cime­lio e per sis­temare questo ango­lo di Peschiera che le fa da cor­nice», ha sot­to­lin­eato il pres­i­dente degli artiglieri. «Chi non ha potu­to dare una mano fisi­ca­mente, lo ha fat­to con­tribuen­do alle spese sostenute intera­mente dal­la sezione. Ringrazi­amo il sin­da­co che ci ha con­ces­so questo spazio, che ora siamo molto orgogliosi di resti­tuire alla cit­tad­i­na di Peschiera», ha det­to Giusti inter­rompen­dosi per la palese emozione. «Un’emozione», ha com­men­ta­to il sin­da­co Umber­to Chin­car­i­ni, «che è il seg­no del­la pas­sione con cui è sta­to fat­to l’intervento e questo spie­ga la qual­ità del risul­ta­to. Sono io orgoglioso di parte­ci­pare a ques­ta cer­i­mo­nia che, gra­zie agli artiglieri, val­oriz­za un ango­lo del­la sto­ria di Peschiera. E mi fa piacere con­statare che c’è tan­ta parte­ci­pazione da parte delle asso­ci­azioni d’arma: un con­for­to per l’impegno dell’amministrazione nel­la ricon­quista dei luoghi las­ciati dal­la sto­ria e che lo Sta­to dis­mette». Pri­ma del taglio del nas­tro l’onorevole Fil­ip­po Scer­to, del­la com­mis­sione Dife­sa del­la Cam­era, ha rib­a­di­to il pro­prio impeg­no «affinché il Par­la­men­to si mostri più vici­no alle asso­ci­azioni d’arma».

Parole chiave:

Commenti

commenti