-
Un concerto per ricordare il gioielliere
La prossima settimana, a Toscolano Maderno, riprenderà la «Stagione culturale», organizzata dal comune e, in particolare, dall’assessore alla cultura Patrizia Tomacelli. Se, in precedenza, il programma mescolava concerti, dibattiti, incontri, proposte di carattere teatrale, ecc., adesso si riparte soltanto con la musica. Un’occasione per ascoltare artisti affermati della zona. L’ingresso è libero e gratuito. Lunedì 15 settembre Sergio Bertasio (chitarra) e Anna Maria Bogna (soprano) proporranno brani di Scarlatti, Giuliani e della tradizione napoletana tra fine Ottocento e primi del Novecento. Martedì 16 il chitarrista Luca Lucini eseguirà pezzi di Sor, Giuliani, Regondi e Ginastera. Mercoledì 17 toccherà ad Anna Loro, con la sua arpa. Musiche di Naderman, Dizi, Spohr, Faurè, Rossini e Krumpholtz. Giovedì 18 Gerardo Chimini suonerà l’organo «In omaggio a un amico». La serata vuole ricordare Domenico Felicini, il gioielliere ammazzato nel luglio ’99. In scaletta brani di Haendel, Babell, Stanley, Marcello, Bach, Bovet, Nibelle, Bellini, Alamasio e del salodiano Marco Enrico Bossi. «Stavolta abbiamo voluto dare spazio agli artisti gardesani di fama internazionale — afferma Tomacelli -. Il programma ha tenuto conto anche delle osservazioni emerse nel questionario diffuso lo scorso mese di maggio. Purtroppo non potremo contare sul violoncellista Roberto Ranieri, impegnato in una serie di prove in Svizzera con l’orchestra di Lucerna, e la flautista Erika Giovanelli, che ha ottenuto l’ammissione al Post Graduate della Royal Academy di Londra». I primi tre concerti si terranno alle ore 21 a Palazzo Benamati, in pieno centro storico. L’ultimo, invece, nella chiesa parrocchiale di Maderno.