Sabato prossimo dalle 9,30 nella sala Peler di palazzo Todeschini a Desenzano

Un convegno sui laghi e i fiumi

Parole chiave:
Di Luca Delpozzo

Saba­to prossi­mo alle ore 9.30 si ter­rà, a Palaz­zo Tode­s­chi­ni nel­la Sala Pel­er a Desen­zano del Gar­da il Con­veg­no «H2O ovvero Aqua Mater». Sarà una mat­ti­na­ta di con­fron­to e stu­dio su quelle che sono le con­dizioni e i prob­le­mi delle acque interne: laghi e fiu­mi. Il lago di Gar­da come mag­gior lago ital­iano è pre­so ad esem­pio per una realtà più vas­ta che riguar­da tut­ta la peniso­la. Il con­veg­no pro­mosso dall’on. Ger­mon­tani, coor­di­na­tore dell’intergruppo par­la­mentare «Ami­ci dei laghi e dei fiu­mi», da lei isti­tu­ito, vedrà la pre­sen­za di com­po­nen­ti dell’intergruppo: l’on. Moroni, l’on. Bar­bi­eri, l’on. Borgh­e­si, l’on. Branch­er, l’on. Man­cu­so, l’on. Pedri­ni, il sen. Sel­va, l’on. Zac­chera. L’intergruppo com­prende oltre 60 par­la­men­tari di tut­ti i partiti.Presiederà e intro­dur­rà i lavori l’on. Ger­mon­tani; rela­tori il dr. Agapi­to, respon­s­abile Acque Interne WWF Italia, l’assessore Bel­caro del Comune di Venezia, il prof. Petrel­la dell’Univ. Svizzera Ital­iana, il prof. Tri­buno dell’Associazione Euro­pea Rotary per l’ambiente, il prof. Mar­co Vitale, econ­o­mista d’impresa. «Le con­clu­sioni saran­no las­ci­ate al pres­i­dente del­la Comu­nità del Gar­da, sen. Aventi­no Frau — ricor­da Ger­mon­tani — per calare il tema delle acque nelle speci­ficità delle ques­tioni garde­sane». Seguirà un dibat­ti­to.

Parole chiave:

Commenti

commenti