Dal prossimo 3 novembre

Un “corso” per insegnare ai bambini a conoscere e rispettare gli animali domestici

30/10/2010 in Attualità
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

Dal prossi­mo 3 novem­bre, l’Assessorato lonatese all’Ecologia guida­to da avvia gli incon­tri sco­las­ti­ci di edu­cazione al cor­ret­to rap­por­to con gli ani­mali domes­ti­ci, per aiutare i ragazzi delle “ele­men­tari” a capire il lin­guag­gio e gli atteggia­men­ti di cani e gat­ti. «Una mag­giore sen­si­bil­ità e atten­zione ver­so gli ani­mali domes­ti­ci – sot­to­lin­ea Nico­la Bianchi – può aiutare i ragazzi a relazionar­si meglio con loro, onde evitare che da gran­di abban­donino o mal­trat­ti­no queste crea­ture, e nel con­tem­po pre­venire spi­acevoli, e a volte gravi, incidenti».Le “lezioni” per conoscere gli ami­ci a quat­tro zampe sono tenute gra­tuita­mente da un grup­po di medici vet­eri­nari del­la zona. Il prog­et­to si arti­co­la in una serie di incon­tri di un paio di ore cias­cuno e coin­volge gli alun­ni delle clas­si sec­onde e terze delle scuole pri­marie “Don Milano” (Lona­to) e “Pao­lo VI” (Centenaro).L’importanza di un rap­por­to pos­i­ti­vo del bam­bi­no con l’animale, crea­tu­ra che va ama­ta e rispet­ta­ta, a sua vol­ta deter­mi­na un rap­por­to altret­tan­to pos­i­ti­vo dell’essere umano con la natu­ra e la realtà in genere. Assumere un atteggia­men­to empati­co nei con­fron­ti dei cani, dei gat­ti o di altri ani­mali aiu­ta i ragazzi a essere con­sapevoli e più responsabili.In questi incon­tri, che si svol­ger­an­no per tut­to il mese di novem­bre, si pren­der­an­no in esame il com­por­ta­men­to di cani e gat­ti uti­liz­zan­do cartel­loni, immag­i­ni e disegni.Il prog­et­to, introdot­to in via sper­i­men­tale la scor­sa pri­mav­era, con­tin­ua con l’attuale Asses­so­ra­to all’Ecologia e la col­lab­o­razione del­la diri­gente sco­las­ti­ca dell’Istituto com­pren­si­vo lonatese Fiorel­la San­gior­gi nonché delle inseg­nan­ti.

Parole chiave: -

Commenti

commenti