Un fine settimana in memoria della leggendaria Battaglia

Di Redazione

Ieri sera il via alle com­mem­o­razioni del 160° Anniver­sario del­la Battaglia

Sot­to la Torre, dirimpet­to al che si illu­mi­na­va con le tinte del tri­col­ore, le suaden­ti note del Con­cer­to “Omag­gio a Ver­di”.

Nel frat­tem­po a Solferi­no, dopo un aper­i­ti­vo davan­ti al Museo, il pro­fes­sor Francesco Per­fet­ti ha rac­con­ta­to all’Al­ber­go Ris­torante Alla Vit­to­ria “Da Rena­to” di un ined­i­to Napoleone III, poco inter­es­sato ad un’I­talia uni­taria e più a riportare in auge le glo­rie del­l’Im­pero del­lo zio Napoleone Bona­parte, ten­tan­do di scar­dinare gli equi­lib­ri imposti dal Con­gres­so di Vien­na.

Al di là del­la “diplo­mazia del boudoir” por­ta­ta avan­ti dalle gra­zie del­la Con­tes­sa di Cas­tiglione, fu fon­da­men­tale anche il ruo­lo di quel­l’arte diplo­mat­i­ca che vide in Nigra e Cavour le fig­ure chi­ave.

La ser­a­ta si è con­clusa, in memo­ria degli accor­di tra Napoleone III e Cavour, con il gela­to alla Plom­bières, ripro­pos­to seguen­do la ricetta del­l’e­poca, e con un brin­disi all’I­talia.

Oggi 22 giug­no: vis­ite gui­date, accam­pa­men­ti mil­i­tari, adde­stra­men­ti delle truppe, book­shop, dis­tribuzione di coc­carde, spie­gazioni del­la chirur­gia e delle med­i­c­i­na di metà Otto­cen­to… tut­to questo, a San Mar­ti­no e Solferi­no, in atte­sa del­l’im­man­ca­bile even­to di domani.

Ritor­na su queste colline, domani 23 giug­no alle ore 17, al com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no, la del­la Battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no.

Dove viene fat­ta la Rie­vo­cazione stor­i­ca? Al com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no del­la Battaglia, via Torre 2, San Mar­ti­no del­la Battaglia, frazione di Desen­zano del Gar­da (BS).

A che ora arrivare? Meglio essere sul pos­to almeno due ore pri­ma, alle ore 15, per trovare facil­mente pos­to e parcheg­gio. La rie­vo­cazione inizierà alle 17 e dur­erà fino alle 18.30.

Dove parcheg­gia­re? Oltre ai parcheg­gi prin­ci­pali, ci saran­no altri parcheg­gi oppor­tu­na­mente seg­nalati non lon­tano dal­la Torre di San Mar­ti­no.

Quan­to cos­ta il bigli­et­to? Per tut­ti, adul­ti e bam­bi­ni dai 6 anni in su, 5 euro. I bigli­et­ti si acquis­tano diret­ta­mente sul luo­go del­l’even­to, non è pos­si­bile preno­tare in anticipo.

Per ragioni di sicurez­za, la Torre dalle 15 in poi sarà chiusa al pub­bli­co.

Ci sono altri even­ti oltre alla rie­vo­cazione stor­i­ca? Qui il pro­gram­ma det­taglia­to di tut­ti gli even­ti: PROGRAMMA 

Sarà atti­vo, pur con le lim­i­tazioni dovute alla grande affluen­za pre­vista per domani, da uti­liz­zare solo in caso di stret­ta neces­sità, il numero: 030 9910370

Commenti

commenti