Cambiano le date e il tracciato, ma il programma sarà più ricco. Un solo giorno per la celebre corsa di Padenghe
Un Meeting concentrato
C’era anche l’assessore provinciale allo Sport, Alessandro Sala, alla presentazione del Meeting di atletica Città di Padenghe. Nella pizzeria «Al Passeggero» sono intervenuti l’assessore alle attività sportive di Padenghe, Gianni Squassina, il presidente della sezione atletica della Polisportiva Vighenzi, Giuliano Zubani, il presidente provinciale della Fidal, la Federazione di giudici sportivi, e Marina Soldi, presidente della Pro loco di casa. «Il Meeting è un’iniziativa — ha detto Sala — che è nata e cresciuta grazie al volontariato di chi ha sempre creduto nei valori sportivi, e che, grazie all’importanza conquistata nel corso degli anni, ha saputo diventare un evento di prestigio per l’intera comunità della Valtenesi». Da cinque anni, infatti, questo è un appuntamento sportivo che coinvolge centinaia di persone. Per il secondo anno consecutivo la competizione, che vanta nell’elenco degli iscritti nomi di spicco come Alessio Rinaldi, campione italiano corsa in montagna nel 1994, conferma la sua qualifica di gara sportiva a livello nazionale. Fino ad un anno fa il Meeting era organizzato nel corso di un intero fine settimana con una gara a tempo che comprendeva tre diverse tappe: quella su strada che si correva nel centro storico del paese, quella campestre, nella zona di via Talina, e la crono-scalata che portava fino al villaggio Dante Alighieri. «Quest’anno, per problemi organizzativi, — ha puntualizzato Zubani — abbiamo dovuto concentrare la manifestazione in una sola giornata, quella del 10 di agosto, e cambiare il percorso di gara. Ma speriamo che questa soluzione sia solo temporanea». La manifestazione è inserita all’interno del vasto programma organizzato per la settimana della festa dello sportivo che, dal 5 al 12 agosto, sempre a Padenghe, proporrà iniziative a carattere sportivo, tra cui il quinto trofeo di bocce «Lui&Lei» e la sedicesima «Passeggiata podistica sulle colline moreniche» del 11 agosto; ma anche iniziative a carattere gastronomico e musicale, con l’allestimento di stands in cui si potranno degustare i prodotti tipici locali e di serate danzanti che concluderanno ogni manifestazione.