Spiazzi oggi e domani si svolgerà la mostra mercato dedicata ai prodotti tipici. Festa, tavolata gastronomica, stand e consulenza sui funghi raccolti

Un tuffo nei sapori del Baldo

08/10/2005 in Attualità
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
Barbara Bertasi

Due giorni ded­i­cati ai pro­fu­mi e ai sapori dei del­la mon­tagna del Bal­do, con una mostra mer­ca­to da cui sarà dif­fi­cile pren­dere le dis­tanze sen­za aver acquis­ta­to una qualche spe­cial­ità. La man­i­fes­tazione si svolge oggi e domani a Spi­azzi ed è alla sua otta­va edi­zione. È orga­niz­za­ta anco­ra una vol­ta dal­la Pro loco di Capri­no e dagli oper­a­tori tur­is­ti­ci ed è patro­ci­na­ta dai comu­ni di Capri­no e Fer­rara di Monte Bal­do, dal­la Comu­nità mon­tana del e dall’Unpli (Unione nazionale pro loco ital­iane) del­la Regione Vene­to. Un sup­por­to impor­tante è dato anche dal Cor­po fore­stale del­lo Sta­to e dal Grup­po mico­logi­co e pro­tezione flo­ra spon­tanea del Dopola­voro fer­roviario (Dlf) di Verona, che sarà a dis­po­sizione di tut­ti col­oro che, in questo fine set­ti­mana, avran­no bisog­no di infor­mazioni o even­tu­ali con­sulen­ze sui funghi rac­colti in mon­tagna. «I nos­tri prodot­ti tipi­ci sono i funghi che quest’anno si trovano in abbon­dan­za e sono par­ti­co­lar­mente gus­tosi, i for­mag­gi, il sopraf­fi­no bur­ro di mon­tagna, il tartu­fo nero del Bal­do che è tra i migliori in Italia, il miele la dol­cis­si­ma castagna di Spi­azzi», spie­ga Loret­ta Zaninel­li, pres­i­dente del­la Pro loco di Capri­no che, con il con­sigliere del­e­ga­to Rober­to Rodoz, sta facen­do il pos­si­bile per la rius­ci­ta del­la man­i­fes­tazione. «A Spi­azzi si tro­va il San­tu­ario Madon­na del­la Coro­na», ricor­da Zaninel­li, «e ci ter­rem­mo moltissi­mo che anche i pel­le­gri­ni approf­ittassero di ques­ta occa­sione per conoscere i prodot­ti del nos­tro Bal­do. Quest’anno la Comu­nità mon­tana del Bal­do ci ha offer­to una strut­tura cop­er­ta, per cui la mostra sarà ripara­ta e anche riscal­da­ta». L’occasione è vera­mente uni­ca per assag­gia­re e fare anche acquisti agli stand, sen­za con­tare che i ris­toran­ti attorno saran­no attivis­si­mi nel preparare interi menu e degus­tazioni di cuci­na baldense. L’apertura del­la fes­ta è oggi alle 11 con l’inaugurazione del­la mostra-degus­tazione che con­tin­uerà tut­to il giorno. Domani, invece, si apre la mostra-mer­ca­to e alle 11 ci sarà la tavola­ta gas­tro­nom­i­ca cura­ta dai ris­tora­tori locali: è un momen­to atte­sis­si­mo che l’anno scor­so ha catal­iz­za­to l’attenzione di tan­tis­sime per­sone. Alle 12.20 nel piaz­za­le del­la mostra ver­rà servi­to il piat­to tipi­co: i gnoc­chet­ti con scaglie di tartu­fo del Bal­do, una ricetta di cui la Pro loco capri­nese van­ta i dirit­ti d’autore e va molto fiera. Durante la fes­ta saran­no preparati anche altri piat­ti tipi­ci, come la trip­pa e la polen­ta con i funghi e il for­mag­gio alla brace. Non mancher­an­no castagne e vini doc.

Parole chiave:

Commenti

commenti