Domani sera l’attesa marcia fra Solferino e Castiglione per ricordare il centenario della consegna del Premio Nobel a Henry Dunant. Domenica gran finale con la commemorazione della battaglia di San Martino
Una fiaccolata nel segno della Croce Rossa
Sei chilometri a piedi per ricordare Henry Dunant, la Cri e le battaglie risorgimentali di Solferino e San Martino. Le attività sono iniziate ieri con l’apertura del programma dell’annuale Fiaccolata della Croce Rossa Internazionale, che porterà migliaia di partecipanti a percorrere domani sera l’itinerario tra Solferino e Castiglione. Spiegano gli organizzatori delle iniziative: «All’inizio di un nuovo millennio, nel contare cento anni esatti dal riconoscimento che il mondo attribuì a Dunant, il primo Premio Nobel per la Pace della storia, ci sentiamo orgogliosi di proseguire il suo cammino». Lo svizzero Henry Dunant fu il fondatore della Croce Rossa ed ebbe tale ispirazione a seguito degli eventi sanguinosi accaduti durante la battaglia di Solferino nel 1859. Fu per quel motivo che nel 1901 gli fu assegnato il Premio Nobel per la Pace. E il programma della marcia di quest’anno, che ripercorre le colline della sanguinosa battaglia, terrà conto di questo importante anniversario. «E’ una festa che ci unisce tutti con gioia — aggiungono gli organizzatori -, membri attivi di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, amici, sostenitori, tutti coloro che credono profondamente nella grande importanza delle idee». L’appello conclusivo è quindi quello di ritrovarsi a Solferino domani sera per «formare il Corteo di Luce, da cui attingere l’emozione di essere insieme e da portare poi là dove è necessario il nostro gesto umanitario». Ieri mattina è stato aperto il «Campo Lidia» a Castiglione; quindi è iniziata la registrazione dei numerosi gruppi provenienti dall’Italia e dall’estero. Ieri sera il briefing conclusivo dei capi squadra partecipanti e l’inizio della competizione «Quarto Trofeo Massimo Ghio». Questa mattina dalle ore 9 alle 12 si terrà un workshop con temi attinenti la Croce Rossa, con la continuazione del Trofeo fino al tardo pomeriggio quando, alle 19.30, nel Museo della Croce Rossa verranno ricevute le delegazioni nazionali. Domani alle ore 14.30 inizierà il servizio di navetta che porterà i partecipanti, muniti di cartello e fiaccole, da Castiglione a Solferino in piazza Castello. Alle 20 esatte la fiaccolata partirà per raggiungere Castiglione alle ore 22 circa, dove si svolgerà in piazza Repubblica la cerimonia di chiusura. Domenica mattina alle 10 si svolgerà a Solferino, in piazza Torelli, la cerimonia commemorativa del 142° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino. Un evento tradizionale che quest’anno si abbina alle manifestazioni della Croce rossa.