Si va alla scoperta dei capolavori unici nati nel medioevo
Visita a San Severo
Nel contesto del progetto culturale Garda Romanico, a partire dalle 18 ci sarà una visita guidata alla chiesa di San Severo seguita dalla degustazione di vini gardesani. Nei secoli centrali del Medioevo il lago di Garda è stato una grande via d’acqua, circondata da monti, campagne e dall’anfiteatro morenico meridionale, che hanno isolato il suo territorio rispetto alle città. Anomalia nel contesto padano, ha sviluppato — come viene messo in risalto nel volume «Garda romanico; Pievi, istituzioni, territorio» di Renata Salvarani con fotografie di Basilio e Matteo Rodella — un tessuto di insediamenti fortemente caratterizzato dall’interdipendenza di piccoli nuclei, sparsi su aree anche vaste con poli di più forte aggregazione. Di tutta questa organizzazione del territorio, oggi rimangono oltre cento chiese. Gli edifici, spesso capolavori di un romanico rurale innestato di influenze comacine, venete e padane, erano punti di riferimento per le comunità locali. La chiesa di Bardolino è uno dei più interessanti e complessi esempi di architettura romanica di area gardesana. Nel contesto del progetto sono previste visite alla chiesa di San Nicolò a Lazise sabato prossimo e alla chiesa di San Zeno di Castelletto di Brenzone sabato 4 settembre.