Home Attualità 1000 Miglia: Presentate oggi a Brescia le novità dell’edizione 2019

1000 Miglia: Presentate oggi a Brescia le novità dell’edizione 2019

0

La Frec­cia Rossa, alla sua trentasettes­i­ma rie­vo­cazione,  par­tirà  mer­coledì  15  mag­gio,  riac­cen­den­do l’en­tu­si­as­mo dei mil­ioni  di  appas­sion­ati  che  affoller­an­no  le  strade  d’I­talia  per  assis­tere al pas­sag­gio di una gara che è entra­ta nel­la leggen­da.

I pae­sag­gi sono quel­li fra i più sug­ges­tivi d’I­talia, e così  la 1000  Miglia  attra­verserà il  cuore  del­lo sti­vale ver­so la Cap­i­tale, per poi tornare dove tut­to è  nato, a  Bres­cia,  saba­to  18, dopo  aver  fat­to tap­pa a Cervia- Marit­ti­ma, Roma e Bologna. 

Dinamis­mo, bellez­za, sofisti­catez­za, inno­vazione, tradizione e pas­sione: ques­ta la for­mu­la del­la 1000

Miglia, con­tem­po­ranea e coin­vol­gente.

Ma la è anche esaltazione del gen­uino spir­i­to di com­pe­tizione, una sfi­da costante di prestazioni, di eccel­len­za, di  unic­ità,  di ele­gan­za,  di saper fare che si  tra­ducono  in  un’at­ti­tu­dine  inna­ta al miglio­ra­men­to.

Una for­mu­la capace di far innamorare un pub­bli­co etero­ge­neo di spet­ta­tori; spet­ta­co­lo nel­lo spet­ta­co­lo, diverse nazion­al­ità, età e cul­ture che si dan­no appun­ta­men­to nelle strade e  piazze del Paese più ama­to al mon­do, in occa­sione del pas­sag­gio del­la Frec­cia Rossa, in uno spir­i­to di per­fet­ta con­di­vi­sione con i piloti alla ricer­ca di quel fremi­to, di quel rumore, di quel­l’odore, di quel­l’e­mozione.

Una 1000 Miglia emble­ma di ital­ian­ità, ama­ta e ricer­ca­ta, che nasce dal­l’au­to e si con­t­a­m­i­na con l’arte, il design, la bellez­za ampia­mente inte­sa, capace di esplo­rare luoghi fisi­ci e non, alla ricer­ca di un pro­fon­do scam­bio di espe­rien­ze.

L’edi­zione 2019 vedrà pro­tag­o­nisti 430 esem­plari di vet­ture d’ec­cezione, tes­ti­mo­ni­anze del­la sto­ria del design e del­l’au­to­mo­bile, eppure con­tem­po­ra­nee e proi­et­tate ver­so il futuro.

La volon­tà di ren­dere la gara sem­pre più sicu­ra e rispet­tosa delle regole del fair­play e del­l’im­pat­to ambi­en­tale, ha con­siglia­to la scelta di con­tenere il numero di vet­ture parte­ci­pan­ti, 20  in  meno rispet­to alle prece­den­ti edi­zioni.

 

IL PERCORSO

Da sem­pre la 1000 Miglia è una splen­di­da vet­ri­na per i ter­ri­tori che attra­ver­sa, capace di val­oriz­zarne le pecu­liar­ità, gli angoli nascosti, le tradizioni più antiche, le bellezze artis­tiche, le eccel­len­ze gas­tro­nomiche, arti­gianali, indus­tri­ali e man­i­fat­turiere, che ren­dono l’I­talia sim­bo­lo di ele­gan­za, esclu­siv­ità e design riconosci­u­to in tut­to il mon­do.

Nel­l’edi­zione 2019, le cit­tà che diven­ter­an­no sfon­do e pro­tag­o­niste del­la 1000 Miglia saran­no, nel pri­mo giorno, Desen­zano, Bres­cia, Sirmione, (con l’at­tra­ver­sa­men­to del sug­ges­ti­vo ),  Man­to­va,  Fer­rara,  Comac­chio  e  Raven­na,  per arrivare  poi in ser­a­ta a Cervia-Milano Marit­ti­ma.

Alle prime luci del­l’al­ba di giovedì 16 mag­gio, la carovana rag­giungerà Cese­n­ati­co e pros­eguirà per Seni­gal­lia, Fab­ri­ano e Assisi, fino a  rag­giun­gere  la Cap­i­tale,  alle luci del tra­mon­to  in  un con­testo di grande impat­to sceni­co ed emo­ti­vo.

Ven­erdì 17  mag­gio  com­in­cerà  la  risali­ta,  attra­ver­so  i  pae­sag­gi  moz­zafi­a­to  di  Viter­bo,  Siena,  Vin­ci  e Pis­toia, e che si con­clud­erà nel cuore del­l’E­mil­ia, ter­ra di motori, facen­do tap­pa a Bologna.

L’ul­ti­ma trat­ta di saba­to 18 mag­gio passerà per Mod­e­na, Par­ma, Mon­tichiari, Travaglia­to, per con­clud­er­si, con il suo ingres­so tri­on­fale a Bres­cia, per la tradizionale passerel­la in Viale Venezia.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version