Nella sala Peler di Palazzo Todeschini, a Desenzano, inizia stasera (Giovedì 15 marzo) una serie di «Incontri di archeologia» promossi dallâassessorato alla Cultura del Comune. Si tratta di un importante appuntamento che fa seguito al libro presentato il 3 marzo, «Il museo civico archeologico giovanni rambotti, una introduzione alla preistoria del lago di garda», curato dal professor De Marinis, conservatore onorario nel museo. Gli incontri di archeologia saranno suddivisi in quattro appuntamenti che il Comune questâanno ha voluto si svolgessero al Palazzo del Turismo e non più nellâabituale sede della biblioteca e in orari serali — gli incontri si terranno alle ore 21 — per permettere una maggiore fruibilità . «Altra novità di questâanno — spiega lâassessore alla Cultura Emanuele Giustachcini — sta proprio nella scelta degli argomenti trattati. Abbiamo privilegiato tematiche e aspetti insoliti che possono risultare maggiormente accattivanti e coinvolgenti per il pubblico, un modo diverso e dinamico di fare cultura». Vediamo dunque quali argomenti verranno trattati: oggi 15 marzo la dottoressa Da Vos dellâUniversità di Trento tratterà di «Vita pubblica, vita privata a Pompei». Giovedì 22 marzo il dottor Betti dellâUniversità degli Studi di milano affronterà il tema «Giochi e spettacoli dellâantica Roma». Giovedì 29 marzo questa volta, nella biblioteca civica in via Anelli 3/G, la dottoressa Gagetti dellâUniversità degli studi di Milano tratterà «La donna a Roma: lâabbigliamento e i gioielli». Infine venerdì 6 aprile alle ore 18.30 Carla Boroni, docente di Letteratura contemporanea allâUniversità Cattolica di Brescia, chiuderà i lavori con lâargomento «I piaceri della cucina romana». Il ciclo di conferenze sarà presentato dal vicesindaco e assessore alla Cultura Emanuele Giustacchini e dal professor Raffaele De Marinis.