Tutto è pronto per l’appuntamento con la più popolare delle manifestazioni enogastronomiche gardesane: domani, venerdì 25 maggio, prende infatti il via la 63esima edizione della Fiera del vino Valtènesi-Garda Classico Doc di polpenazze del garda (Bs). In programma fino a lunedì 28 maggio, la Fiera si ripresenta in scena anche quest’anno all’insegna delle novità: la prima e più importante è legata alla recente entrata in vigore della doc Valtènesi, che la manifestazione ha recepito nella propria denominazione accogliendo tra l’altro i primi Valtènesi chiaretto anche nel concorso enologico ufficiale. La competizione vedrà sfidarsi una sessantina di etichette del territorio nella conquista della qualifica di Vino Eccellente: la consegna dei premi avverrà come sempre nel corso della tradizionale cerimonia inaugurale in programma domenica 27 alle 11.15. Novità anche per i visitatori, che potranno degustare i vini delle 16 aziende presenti in fiera previo acquisto di sacca e bicchiere (5 euro): ogni degustazione a scelta costerà 1 euro corrisposto direttamente allo stand. Non mancherà la Piazzetta del Biologico, spazio ormai consolidato dedicato ai numerosi produttori di un comparto dove il 25% del vigneto iscritto all’albo è già bio. Alla Corte degli Assaggi i vini della Fiera saranno offerti in degustazioni guidate e comparate abbinate ai migliori formaggi del territorio come Stracchino, Tombea e Bagoss. Nel programma anche un’esposizione dei migliori extravergini Garda Dop, mentre il concorso dedicato al miglior salame della Valtènesi diventa itinerante e viene celebrato da quest’anno nelle cantine del territorio. Nella piazza centrale si servirà infine, per l’intera durata della manifestazione, il tradizionale ed immancabile spiedo gardesano. Numerosi gli appuntamenti folkloristici, culturali e di spettacolo che completano il cartellone della manifestazione.