Home Attualità Alto Garda terra di castelli

Alto Garda terra di castelli

0

«Alto Gar­da ter­ra di castel­li» è un’inizia­ti­va di val­oriz­zazione dei castel­li (Drena, Arco, Penede a Nago e Roc­ca di Riva del Gar­da) e dei borghi for­ti­fi­cati del­l’Al­to Gar­da (mura ad Arco, mura e Bas­tione veneziano a Riva del Gar­da, bor­go di Frap­por­ta a Ten­no) che pro­pone un per­cor­so di avvic­i­na­men­to e visi­ta ai mon­u­men­ti e al loro con­testo, asso­cian­do alla mobil­ità in auto­mo­bile la pos­si­bil­ità dei tem­pi lenti del cam­mi­no a pie­di o del­la bici­clet­ta.

Nasce così un vero e pro­prio cir­cuito dei castel­li e dei borghi del , con un omag­gio finale per chi ne vis­iterà le prin­ci­pali tappe e, al ter­mine del­la sta­gione esti­va, un ric­co pro­gram­ma di inizia­tive e spet­ta­coli a porte aperte nei castel­li. Il prog­et­to è pro­mosso dai Comu­ni di Arco, Drena, , Riva del Gar­da e Ten­no, in col­lab­o­razione con la Soprint­en­den­za per i beni cul­tur­ali del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to, e si inserisce nel­la più ampia pro­gram­mazione cul­tur­ale del­la Rete Castel­li del Trenti­no.

I per­cor­si sul ter­ri­to­rio
Per la sta­gione esti­va 2017 è sta­to pre­dis­pos­to un pieghev­ole che con­tiene anz­i­tut­to le infor­mazioni essen­ziali rel­a­tive ai castel­li (prin­ci­pali motivi di inter­esse, con­tat­ti e orari di visi­ta), e ai borghi (pun­ti di inter­esse e acces­si­bil­ità); ven­gono pro­posti sei itin­er­ari, da per­cor­rere in auto, bici­clet­ta o a pie­di, di diver­sa lunghez­za, dura­ta e impeg­no: dal castel­lo di Arco al castel­lo di Drena, da cas­tel Penede al castel­lo di Arco, dal­la Roc­ca di Riva al castel­lo di Arco, da cas­tel Penede al castel­lo di Arco, dal castel­lo di Arco al bor­go di Frap­por­ta a Ten­no, dal­la Roc­ca di Riva al bor­go di Frap­por­ta.
La mobil­ità lenta per­me­tte di com­pren­dere la relazione che inter­corre fra i castel­li e i sis­te­mi murati di cit­tà e borghi, e fra i castel­li e il pae­sag­gio che li cir­con­da. Inoltre, il pieghev­ole for­nisce le infor­mazioni di con­tat­to per altri quat­tro siti par­ti­co­lar­mente sig­ni­fica­tivi da un pun­to di vista architet­ton­i­co, arche­o­logi­co e pae­sag­gis­ti­co (cas­tel Tobli­no, castel­lo di Steni­co, cas­tel Cam­po, cas­trum del­l’iso­la di San­t’An­drea a Lop­pio).

Il piacere del­l’itin­er­ario e il piacere del gus­to
Per invitare il pub­bli­co a spostar­si da un castel­lo all’al­tro, il pieghev­ole pro­pone una sor­ta di cir­cuito con pre­mio finale. Appo­nen­do sul coupon alle­ga­to al pieghev­ole i quat­tro tim­bri pre­sen­ti nelle sedi castel­lane (pres­so le bigli­et­terie di Arco, Drena e Riva, e, per Cas­tel Penede, nel­l’ap­posi­ta cas­set­ta col­lo­ca­ta all’in­gres­so del sito sem­pre lib­era­mente acces­si­bile), cias­cun vis­i­ta­tore potrà ottenere uno scon­to del 15% su un acquis­to allo store rurale di Agraria Riva del Gar­da, in via San Naz­zaro 4 a Riva del Gar­da (offer­ta val­i­da fino al 31 otto­bre 2017, esclusi i prodot­ti di macel­le­ria).

Gior­nate di fes­ta nei castel­li 2017
Dopo la pos­i­ti­va espe­rien­za del­la pri­ma edi­zione svoltasi nel 2016, anche quest’an­no i castel­li del­l’Al­to Gar­da, nel peri­o­do 24 set­tem­bre — 1 otto­bre, chi­ud­er­an­no la sta­gione esti­va con un ciclo di appun­ta­men­ti a ingres­so gra­tu­ito nelle quat­tro sedi castel­lane e nel bor­go di Ten­no (, itin­er­ari, even­ti musi­cali, spet­ta­coli, attiv­ità di ani­mazione per bam­bi­ni, che saran­no comu­ni­cati).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version