Home Economia Approvata dall’Assemblea del Consorzio Grana Padano la relazione del Piano Produttivo 2016

Approvata dall’Assemblea del Consorzio Grana Padano la relazione del Piano Produttivo 2016

0

“Il rispet­to del piano pro­dut­ti­vo ha por­ta­to esi­ti  pos­i­tivi, man­te­nen­do equi­lib­rio tra pro­duzione e richi­es­ta da parte del mer­ca­to, cala­ta leg­ger­mente in Italia (-1,3%) ma aumen­ta­ta in modo sig­ni­fica­ti­vo all’es­tero (+7%). L’Assem­blea ha ben recepi­to sia i risul­tati del gov­er­no strate­gi­co del­la pro­duzione mes­so in cam­po dal Con­sorzio in questi anni, sia la pro­pos­ta di mod­i­fi­care il dis­ci­pli­nare per essere anco­ra più atten­ti al benessere ani­male e al rispet­to ver­so l’am­bi­ente. Dopo un anno com­p­lesso che ci ha visti impeg­nati su vari fron­ti, a par­tire dal­la volatil­ità del mer­ca­to fino all’e­mer­gen­za aflatos­sine, ci aspet­ta un futuro altret­tan­to inten­so che, tra le altre cose, dovrà far fronte alle con­seguen­ze del­la ces­sazione del regime quote lat­te. Ci sti­amo preparan­do al meglio per affrontare ques­ta nuo­va sfi­da con spir­i­to mod­er­no ed inno­va­tore, come siamo abit­uati a fare, da sem­pre”.

Con queste parole Nico­la Cesare Baldrighi, pres­i­dente del , è inter­venu­to all’Assem­blea Gen­erale del Con­sorzio tenu­tasi oa Sirmione alla pre­sen­za dei rap­p­re­sen­tan­ti dei caseifi­ci che fan­no parte del Con­sorzio. Numerose le tem­atiche trat­tate e grande il con­sen­so rac­colto per i dati pre­sen­tati, che con­fer­mano anche nel 2016 Grana Padano prodot­to Dop più con­suma­to del mon­do, con una pro­duzione annua di oltre 4 mil­ioni e 800 mila forme, e un export di qua­si 1 mil­ione 800mila forme.

“Grana Padano a liv­el­lo inter­nazionale con­tin­ua a crescere per­ché viene iden­ti­fi­ca­to come sinon­i­mo di altissi­ma qual­ità — ha spie­ga­to il pres­i­dente Baldrighi. Un’ec­cel­len­za che tuteliamo e difendi­amo in ogni sede isti­tuzionale, a par­tire dal­l’U­nione Euro­pea, per lim­itare il dila­gante fenom­e­no delle fal­si­fi­cazioni o delle imi­tazioni che non accen­na a diminuire. A tutela di con­suma­tori e mer­ca­to, per quan­to di nos­tra com­pe­ten­za, pros­eguire­mo a porre in essere con la con­sue­ta sol­erzia, scrupolosi servizi di con­trol­lo e vig­i­lan­za, che nel 2016 han­no por­ta­to a ben oltre 8mila inter­ven­ti”.

“Con­tin­uer­an­no – ha con­tin­u­a­to Ste­fano Berni, diret­tore gen­erale del Con­sorzio - le nos­tre attiv­ità di sen­si­bi­liz­zazione e pro­mozione per rac­con­tare Grana Padano a tut­to il mon­do cre­an­do una mag­giore cul­tura del ‘buono’ e del­la qual­ità. Su questo capi­to­lo l’Assem­blea ha approva­to un bud­get 2017 pari a cir­ca 27 mil­ioni di euro di cui 11,5 des­ti­nati alle attiv­ità riv­olte all’es­tero, che ormai rap­p­re­sen­ta il 38% del nos­tro mer­ca­to. In par­ti­co­lare, nel 2016 abbi­amo real­iz­za­to ben 5.133 gior­nate dimostra­tive con per­son­ale spe­cial­iz­za­to, toc­can­do com­p­lessi­va­mente 1.534 pun­ti ven­di­ta dif­fer­en­ti. Abbi­amo lavo­ra­to con la stam­pa straniera orga­niz­zan­do numerosi even­ti e col­lab­o­ran­do con le prin­ci­pali emit­ten­ti radiotele­vi­sive dei Pae­si chi­ave per la nos­tra azione, che sono: Ger­ma­nia, Sta­ti Uni­ti e Cana­da, Fran­cia, Svizzera, UK, Cina e Giap­pone. Anche il 2017 ci vedrà impeg­nati in numerose attiv­ità oltre i con­fi­ni nazion­ali. Chiara­mente, pre­si­dier­e­mo in modo sig­ni­fica­ti­vo anche il mer­ca­to inter­no, che con­tin­ua ad essere il mer­ca­to di mag­gior sboc­co, con un inves­ti­men­to pro­mozionale pre­vis­to pari a 15,5 mil­ioni di euro”.

Baldrighi, ha infine riv­olto all’Assem­blea una rif­les­sione che riguar­da l’in­tero com­par­to lat­tiero-caseario ital­iano: “Qual­ità, pro­gram­mazione e infor­mazione del con­suma­tore sono i tre pun­ti car­dine per affer­mare ulte­ri­or­mente l’ec­cel­len­za del nos­tro prodot­to. Per questo abbi­amo lan­ci­a­to il mar­chio ‘Il nos­tro lat­te’, che per­me­t­terà ai pro­dut­tori di Grana Padano di indi­care sulle con­fezioni le aree di prove­nien­za del lat­te uti­liz­za­to per la real­iz­zazione del for­mag­gio. Un’inizia­ti­va che nei giorni scor­si ha trova­to piena sin­to­nia con l’azione del Mipaaf in mate­ria di etichet­tatu­ra. Solo con una cor­ret­ta e mira­ta infor­mazione del con­suma­tore che può avvenire solo attra­ver­so gli stru­men­ti del­la comu­ni­cazione – con­clude il pres­i­dente Baldrighi -  sarà pos­si­bile far com­pren­dere a chi fa la spe­sa ogni giorno, tutte le nos­tre gran­di pos­i­tiv­ità dis­tin­tive rispet­to ai com­peti­tors”.

GRANA PADANO 2016 — SINTESI

Nel 2016 la pro­duzione è sta­ta di 4.859.592 forme reg­is­tran­do un aumen­to del +1,20% rispet­to al 2015. Si è divisa per il 38,62% a favore delle Indus­trie e per il 61,38% a favore delle Coop­er­a­tive. Il det­taglio delle mag­giori realtà pro­dut­tive è il seguente: Man­to­va con 28 Caseifi­ci ha prodot­to il 29,27% del totale ann­uo; Bres­cia con 28 Caseifi­ci ha prodot­to il 22,07%; Cre­mona con 9 Caseifi­ci ha prodot­to il 17,52%; Pia­cen­za con 19 Caseifi­ci ha prodot­to il 11,19%; il Vene­to con 24 Caseifi­ci (tenen­do con­to anche del lat­te vene­to lavo­ra­to fuori Regione) ha prodot­to il 16,37%. Dal 1998 al 2016, la pro­duzione di Grana Padano ha fat­to reg­is­trare un incre­men­to del 46,42% e negli ulti­mi 8 anni è cresci­u­ta del 17,40 (cir­ca +2,2% ann­uo), gra­zie ad un Piano pro­dut­ti­vo ori­en­tate ver­so una cresci­ta ‘edu­ca­ta’ e rispet­tosa del mer­ca­to. Le esportazioni nel 2016 han­no toc­ca­to 1.762.000 forme (38% sul totale marchi­a­to). Si è reg­is­tra­ta una leg­gera fles­sione nei con­su­mi Italia (-1,3%) men­tre l’es­tero con­fer­ma un trend di con­tin­uo appeal (+7%). Il seg­men­to che per­for­ma meglio è quel­lo del grat­tugia­to (rap­p­re­sen­ta il 26% del for­mag­gio marchi­a­to Grana Padano, per un cor­rispet­ti­vo di1.301.681 forme) e si ril­e­va un aumen­to sig­ni­fica­ti­vo del Grana Padano Ris­er­va (263mila forme; +22%). Con il 23% di tut­to il lat­te prodot­to in Italia, Grana Padano è il ter­mi­nale più impor­tante del lat­te ital­iano.

 

 

 

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version