Home Enogastronomia BARDOLINO, CHIARETTO E CUSTOZA A MONACO DI BAVIERA

BARDOLINO, CHIARETTO E CUSTOZA A MONACO DI BAVIERA

0
banco assaggio - foto di paola giagulli

IL 22 APRILE ANTEPRIMA , E CUSTOZA A MONACO DI BAVIERA: “L’ITALIA E LA GERMANIA INSIEME ASSORBONO TRE QUARTI DELLA PRODUZIONE DEI VINI DEL GARDA”

La Ger­ma­nia cos­ti­tu­isce il prin­ci­pale mer­ca­to di sboc­co dei vini del­l’area del : “Più di tre quar­ti del­la nos­tra pro­duzione viene ven­du­ta tra l’I­talia e la Ger­ma­nia, men­tre un 10% finisce nel­la cin­tu­ra euro­pea set­ten­tri­onale e il resto si divide tra Europa ori­en­tale, Asia e Sta­ti Uni­ti” con­fer­ma , pres­i­dente del Con­sorzio di tutela del Bar­dolino e da pochi giorni anche del Con­sorzio di tutela del Cus­toza. Non è dunque casuale che la pri­ma usci­ta estera uffi­ciale del­la nuo­va anna­ta del Bar­dolino, del­la sua ver­sione rosa­ta, il Chiaret­to, e del Cus­toza, il bian­co delle colline tra Verona e il Gar­da, avven­ga pro­prio in ter­ra tedesca, a Mona­co di Baviera, dove lunedì 22 aprile una venti­na di pro­dut­tori por­ran­no in degus­tazione i vini del­la 2012. Una sor­ta di Antepri­ma fuori dei con­fi­ni nazion­ali per il Bar­dolino, il Chiaret­to e il Cus­toza, con aper­tu­ra per gli oper­a­tori dalle 14 alle 16 e poi, fino alle 20, per il pub­bli­co: la sede è la cen­tralis­si­ma strut­tura dell’8 Sea­sons, in Son­nen­strasse. Il coor­di­na­men­to è affida­to alla gior­nal­ista bavarese Moni­ka Keller­mann, autrice di vari lib­ri ded­i­cati alla cuci­na e ai vini del Gar­da.

 

“La des­ti­nazione del­la pri­ma edi­zione di un’An­tepri­ma estera dei nos­tri vini non pote­va essere che la Baviera, soprat­tut­to alla vig­ilia dei pon­ti fes­tivi che tradizional­mente si carat­ter­iz­zano per un for­tis­si­mo afflus­so di tur­isti bavare­si sul Gar­da e nel suo entroter­ra ” spie­ga Tom­masi. “È un’edi­zione sper­i­men­tale — aggiunge il pres­i­dente -, che vor­rem­mo tut­tavia diven­tasse una costante nei prossi­mi anni. L’ide­ale sarebbe pro­gram­mare even­ti in Ger­ma­nia, e anche in altri pae­si europei, in col­lab­o­razione con gli alber­ga­tori, con­sol­i­dan­do l’im­mag­ine d’assieme del nos­tro ter­ri­to­rio”. Ma già il 22 aprile i Con­sorzi di tutela del Bar­dolino e del Cus­toza pre­sen­ter­an­no ai bavare­si, insieme ai vini del­la nuo­va anna­ta, anche altre eccel­len­ze del­la ter­ra scalig­era e garde­sana: saran­no infat­ti pre­sen­ti a Mona­co di Baviera anche il for­mag­gio Monte Veronese, i tortelli­ni di Valeg­gio sul Min­cio, preparati dal­lo staff del ris­torante Alla Bor­sa, l’o­lio extravergine di oli­va e i prodot­ti da forno del team Pan de Verona.

Alla rasseg­na di Mona­co, real­iz­za­ta gra­zie al sosteg­no del­la e del suo piano di svilup­po rurale, parte­ci­pano le seguen­ti aziende: Albi­no Pio­na, Benaz­zoli, Cà Bot­tura, Cà dei Col­li, Can­ti­na di Castel­n­uo­vo del Gar­da, La Cà, Le Tende, Liviana Fal­coni, Mar­cel­lo March­esi­ni, Monte del Frà, Ron­ca, Tam­buri­no Sar­do, Tenu­ta La Pre­sa, Valet­ti, Vigneti Vil­l­a­bel­la, Vil­la Medici, Zeni.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version