Home Manifestazioni Avvenimenti Callas sempre callas!

Callas sempre callas!

0

Con una “due giorni” ric­ca di avven­i­men­ti, Sirmione apre la serie di inizia­tive cen­trate sull’80° genetli­a­co di (1923 – 2003) pro­mosse dal­l’am­min­is­trazione comu­nale. VENERDI 4 APRILE, alle ore 18.00, si ter­rà l’in­au­gu­razione di PALAZZO CALLAS, nel­la cen­tralis­si­ma Piaz­za Car­duc­ci, e del­la MOSTRA “CALLAS SEMPRE CALLAS” nel­lo stes­so edi­fi­cio, idea­ta e cura­ta da MICHELE NOCERA, biografo inter­nazionale del cele­bre soprano.Il patrocinio di enti isti­tuzion­ali (Min­is­tero per i Beni Cul­tur­ali, Regione, Provin­cia) con­noterà un even­to uni­co nel suo genere, anche per la pre­sen­za di tes­ti­mo­ni­anze preziose e inedite. La mostra com­mem­o­ra­ti­va, che sarà aper­ta al pub­bli­co da saba­to 5 aprile fino al 2 giug­no (tut­ti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 22), ingres­so 3 euro) si arti­col­erà in varie sezioni (fotografi­ca, icono­grafi­ca, doc­u­men­taris­ti­ca, video, audio). Così, accan­to a splen­dide immag­i­ni ed a sfar­zosi cos­tu­mi di sce­na, si potran­no ammi­rare gioiel­li, cimeli, dip­in­ti, ogget­ti, spar­ti­ti, let­tere e doc­u­men­ti vari appartenu­ti alla “Div­ina”, alcu­ni asso­lu­ta­mente inedi­ti. Tra i vari enti, fon­dazioni e collezioni che com­pon­gono il pres­ti­gioso novero di presta­tori ricor­diamo la collezione VOLPI-NOCERA di Sirmione, l’archiv­io ILARIO TAMASSIA di San Pros­pero di Mod­e­na, la Fon­dazione LINA AIMARO BERTASI di Sirmione, le collezioni MICHELE NOCERA e MARIA FRANCESCA SICILIANI di Sirmione, la collezione GIANCARLO TANZI di Mona­co di Baviera, la SARTORIA TEATRALE BRANCATO e la SARTORIA TEATRALE ARRIGO di . La mostra sarà dota­ta anche di un book shop in cui sarà pos­si­bile acquistare il cat­a­l­o­go del­la mostra (in ven­di­ta a 10 euro) e una serie di ogget­ti (com­pact disc, lib­ri, gad­get, ecc.) prove­ni­en­ti diret­ta­mente dal book store del­la Fon­dazione LA SCALA di Milano. Nel­la gior­na­ta di SABATO 5 APRILE (nel­la sala Vir­gilio del Grand Hotel , alle ore 15.30) è in pro­gram­ma poi un con­veg­no di illus­tri musi­colo­gi e stu­diosi del melo­dram­ma che farà il pun­to sul “mito” CALLAS. Parteciper­an­no al con­veg­no, come ospi­ti d’onore, con le loro preziose tes­ti­mo­ni­anze di illus­tri col­leghi, il tenore Fran­co Corel­li ed il mez­zoso­pra­no Giuli­et­ta Simion­a­to. L’ideatore e cura­tore del­la mostra Michele Nocera intro­dur­rà, dopo i salu­ti del Sin­da­co di Sirmione Mau­r­izio Fer­rari, i parte­ci­pan­ti alla tavola roton­da: Gior­gio Gualerzi, illus­tre criti­co – musi­col­o­go, vera enci­clo­pe­dia vivente del mon­do del melo­dram­ma, i foni­a­tri Giuseppe Zam­pano e Mar­co Gilar­done, i crit­i­ci – musi­colo­gi, Gian­car­lo Lan­di­ni e Sabi­no Leno­ci e, infine, Car­la Nani Moceni­go che par­lerà di Maria, la don­na. Il ciclo di inizia­tive, pro­mosso da Comune di Sirmione in col­lab­o­razione con la e gli asses­so­rati alla cul­tura e al tur­is­mo del­la Provin­cia di Bres­cia, vede anche l’im­por­tante parte­ci­pazione di realtà quali la Soci­età TERME DI SIRMIONE, l’AS­SO­CI­AZIONE ALBERGATORI di Sirmione, il Con­sorzio Tutela del , il Con­sorzio Tutela del GRANA PADANO e del Ban­co Popo­lare di Verona e Novara che ha sostenu­to, in par­ti­co­lare, il con­veg­no.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version