Home Various “Classica a Sant’Antonio”, 5ª edizione

“Classica a Sant’Antonio”, 5ª edizione

0

È la quin­ta edi­zione per la rasseg­na lonatese “Clas­si­ca a San­t’An­to­nio” che si ter­rà dal 13 al 27 mag­gio, per tre domeniche pomerig­gio dalle ore 17, come sem­pre a ingres­so gra­tu­ito.  Anche quest’an­no la man­i­fes­tazione musi­cale si carat­ter­iz­za per la qual­i­fi­ca­ta direzione artis­ti­ca del mae­stro Giuseppe Laf­fran­chi­ni – già pri­mo vio­lon­cel­lo del­l’Orches­tra del­la Scala di – per una con­seguente pro­gram­mazione artis­ti­ca di par­ti­co­lare liv­el­lo, per la ricor­ren­za annuale del­l’ap­pun­ta­men­to e l’assen­za di fini di lucro. C’è la pos­si­bil­ità per il pub­bli­co di con­tribuire con un’of­fer­ta gra­tui­ta al fine di sostenere inizia­tive di recu­pero e riqual­i­fi­cazione nel­la chiesa di San­t’An­to­nio abate di Lona­to del Gar­da in cui i con­cer­ti si svol­go­no, così da avval­o­rare questo gioiel­lo del pat­ri­mo­nio cit­tadi­no. L’or­ga­niz­zazione del­l’even­to è gesti­ta dal grup­po “Ami­ci del­la Chiesa di San­t’An­to­nio Abate” in col­lab­o­razione con per­sone esterne com­pe­ten­ti e appas­sion­ate di musi­ca, che con­di­vi­dono lo spir­i­to e gli obi­et­tivi del prog­et­to, con la parte­ci­pazione del­la Par­roc­chia del­la Nativ­ità di San Gio­van­ni Bat­tista per la parte giuridi­ca e ammin­is­tra­ti­va, del­l’Asses­so­ra­to alla Cul­tura del Comune di Lona­to del Gar­da che patroci­na e sostiene eco­nomi­ca­mente la rasseg­na. Che gode anche del patrocinio del­la Provin­cia di Bres­cia e del­la e di un cres­cente suc­ces­so di pub­bli­co.   Il pro­gram­ma si apre domeni­ca 13 mag­gio 2012 con il Con­cer­to per pianoforte di Pao­lo Rinal­di e le musiche di Bach, Chopin, Schu­mann.  Domeni­ca 20 mag­gio un pomerig­gio liri­co-vocale con il sopra­no Donatel­la Gal­leri­ni, il tenore Raf­faele D’As­canio e Anna Bran­doli­ni al pianoforte (musiche di Ver­di, Bizet, Mascagni, Rossi­ni, Donizetti, Puc­ci­ni, Debussy, Leon­cav­al­lo). Domeni­ca 27 mag­gio il cartel­lone si chi­ude con le musiche di Mozart, Ver­di e Dvořák ese­gui­te dal Quar­tet­to d’archi di Milano: Ful­vio Livi­a­bel­la e Igor del­la Corte (vio­li­no), Rober­to Maz­zoni (vio­la) e Giuseppe Laf­fran­chi­ni (vio­lon­cel­lo).   “L’idea alla base di Clas­si­ca a San­t’An­to­nio – spie­ga Fabio Ter­raroli, ref­er­ente del grup­po orga­niz­za­tore – è pro­porre con­cer­ti musi­cali di qual­ità a un pub­bli­co ampio, con l’in­ten­to di sen­si­bi­liz­zare e colti­vare una cul­tura musi­cale e dare nel­lo stes­so tem­po l’op­por­tu­nità di val­oriz­zare la chiesa, da tem­po ogget­to di recu­pero e riqual­i­fi­cazione artis­ti­ca e devozionale. La val­oriz­zazione si estende così anche al con­testo architet­ton­i­co-nat­u­ral­is­ti­co in cui si tro­va, in pieno cen­tro stori­co, a stret­to con­tat­to con le mura medio­e­vali, la Casa del Podestà e la Roc­ca vis­con­teo-vene­ta”.   Vale­rio Sil­vestri con­sigliere comu­nale con del­e­ga alla Cul­tura affer­ma: “Soste­ni­amo ques­ta rasseg­na dal­la sua nasci­ta ed è un piacere potere offrire ai lonate­si dei con­cer­ti di così ele­va­to liv­el­lo in un’at­mos­fera rac­col­ta, qua­si “mag­i­ca”; è una for­tu­na per Lona­to del Gar­da pot­er ben­e­fi­cia­re del­la col­lab­o­razione del mae­stro Laf­fran­chi­ni e degli Ami­ci del­la Chiesa di San­t’An­to­nio abate, che con la loro pas­sione ci regalano momen­ti di puro piacere musi­cale”.     Per mag­giori infor­mazioni: Fabio Ter­raroli @  f.terraroli@gmail.com – tele­fono 328.8655845  

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version