Home Attualità A Desenzano del Garda Guide speciali per un museo speciale

A Desenzano del Garda Guide speciali per un museo speciale

0

Saba­to 3 dicem­bre si cel­e­bra la Gior­na­ta Inter­nazionale dei dirit­ti delle per­sone con dis­abil­ità, isti­tui­ta nel 1981 dall’Assemblea Gen­erale dell’Onu per pro­muo­vere una più dif­fusa e appro­fon­di­ta conoscen­za sui temi del­la dis­abil­ità, per sostenere la piena inclu­sione delle per­sone dis­abili in ogni ambito del­la vita e per elim­inare ogni for­ma di dis­crim­i­nazione.

Per l’occasione a Desen­zano, per il sec­on­do anno, i ragazzi del Cen­tro Onlus saran­no “guide spe­ciali” per accom­pa­gnare i vis­i­ta­tori del arche­o­logi­co “Rambotti” alla scop­er­ta del­la vita quo­tid­i­ana in un vil­lag­gio palafit­ti­co­lo di 4.000 anni fa.

L’iniziativa è pro­mossa dall’Amministrazione comu­nale e da Anf­fas Onlus di Desen­zano in col­lab­o­razione con la Coop­er­a­ti­va la Mela­grana e con il patrocinio di e del­la Rete dei Musei Arche­o­logi­ci.

Al mat­ti­no di saba­to 3 dicem­bre alcune per­sone che fre­quen­tano i servizi Anf­fas faran­no da tutor nei lab­o­ra­tori didat­ti­ci per le scuole in cui ver­ran­no illus­trati, e fat­ti provare, alcu­ni giochi di moda nell’antica Roma.

Le aperte a tut­ti sono pro­gram­mate per il pomerig­gio con inizio alle ore 15, 16 e 17. L’ingresso è libero, ma i posti sono lim­i­tati ed è per­ciò nec­es­saria la preno­tazione chia­man­do entro il 1° dicem­bre il numero tele­fon­i­co 030.9994161 o  invian­do un’email a cultura@comune.desenzano.brescia.it.

Si veda anche il sito: http://www.anffasdesenzano.it/progetto-museo

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version