Home Attualità Desenzano del Garda si “illumina di meno” per il risparmio energetico

Desenzano del Garda si “illumina di meno” per il risparmio energetico

0

Per il quar­to anno con­sec­u­ti­vo il Comune di Desen­zano del Gar­da, su inizia­ti­va del­l’Asses­sore all’E­colo­gia Mau­r­izio Maf­fi, aderisce a “M’il­lu­mi­no di meno”, la gior­na­ta inter­nazionale per il risparmio ener­geti­co lan­ci­a­ta dal­la trasmis­sione “Cater­pil­lar” di Radio2, che fes­teggia la dodices­i­ma edi­zione ed ha ottenu­to l’Al­to Patrona­to del­la Pres­i­den­za del­la Repub­bli­ca e il Patrocinio del Par­la­men­to Europeo, del Sen­a­to e del­la Cam­era dei Dep­u­tati, oltre all’ade­sione del Min­is­tero del­l’Am­bi­ente e del­la Tutela del Ter­ri­to­rio e del Mare, del Min­is­tero del­l’Istruzione, del­l’ e del­la Ricer­ca e del Min­is­tero delle Infra­strut­ture e dei Trasporti.

L’in­vi­to è quel­lo di aderire ad un sim­bol­i­co “silen­zio ener­geti­co” ven­erdì 19 feb­braio 2016. La data è sta­ta scelta per ricor­dare l’ entra­ta in vig­ore del Pro­to­col­lo di Kyoto, il 16 feb­braio 2005.

I pun­ti fer­mi del­l’inizia­ti­va si con­fer­mano quel­li di sem­pre: il rac­con­to delle migliori pratiche nel­l’am­bito del risparmio ener­geti­co in Italia e all’es­tero, la map­patu­ra radio­fon­i­ca delle migli­a­ia di ade­sioni alla cam­pagna e, durante la diret­ta radio­fon­i­ca del­la trasmis­sione “Cater­pil­lar” del 19 feb­braio, i col­lega­men­ti con le varie cit­tà in cui avver­ran­no gli speg­n­i­men­ti che sim­boli­ca­mente rap­p­re­sen­tano un’at­ten­zione alla riduzione dei con­su­mi.

L’edi­zione di quest’an­no è ded­i­ca­ta in par­ti­co­lare al tema del­la mobil­ità sosteni­bile con la grande oper­azione Bike the Nobel, la cam­pagna per can­di­dare la bici­clet­ta a Pre­mio Nobel per la Pace.

Dopo aver spen­to i più noti mon­u­men­ti delle cit­tà ital­iane ed europee nelle pas­sate edi­zioni, la cam­pagna pro­pone a isti­tuzioni, cit­ta­di­ni e aziende di ren­dere vis­i­bile la pro­pria atten­zione al tema del­la sosteni­bil­ità speg­nen­do le luci di piazze, vetrine, uffi­ci, aule e abitazioni, tra le 18 e le 19.30, durante la mes­sa in onda del­la trasmis­sione.

Quest’an­no, un invi­to par­ti­co­lare è quel­lo di basare la pro­pria ade­sione anche al tema del­la mobil­ità sosteni­bile, pro­muoven­do l’u­so del­la bici­clet­ta e di tut­ti i mezzi a bas­so impat­to ener­geti­co.

A Desen­zano l’ade­sione all’inizia­ti­va sarà vis­i­bile con lo speg­n­i­men­to, tra le 18 e le 19.30 di ven­erdì 19, del­l’il­lu­mi­nazione del Castel­lo, di Vil­la Brunati e di parte del lun­go­la­go.

“Pros­egue intan­to” – dichiara l’Asses­sore Maf­fi  — “il piano di effi­cien­ta­men­to ener­geti­co del­la cit­tà: sono state sos­ti­tu­ite 6 cen­trali ter­miche e la riqual­i­fi­cazione dei pun­ti luce, già a buon pun­to, ver­rà presto inte­gra­ta con i servizi di tele­con­trol­lo”.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version