Home Ambiente Desenzano Film Festival: il cinema dal mondo conquista il Lago di Garda...

Desenzano Film Festival: il cinema dal mondo conquista il Lago di Garda con una selezione di cortometraggi e masterclass

0

Desen­zano Film Fes­ti­val, la quin­ta edi­zione si avvic­i­na e promette di portare il cin­e­ma dal mon­do alla con­quista del . Quat­tro giorni di even­ti, musi­ca, mas­ter­class e proiezioni, saran­no solo alcu­ni degli appun­ta­men­ti che carat­ter­izzer­an­no ques­ta edi­zione.

Il fes­ti­val, che si ter­rà dal 14 al 17 set­tem­bre, avrà come epi­cen­tro il Teatro Alber­ti a Desen­zano del Gar­da e coin­vol­gerà anche la Gal­le­ria civi­ca Gian Bat­tista Bosio. Saran­no pre­sen­ti 24 cor­tome­trag­gi in con­cor­so, selezionati tra i 1.700 che sono sta­ti pre­sen­tati. Saran­no proi­et­tati in quat­tro bloc­chi nel cor­so del saba­to e del­la domeni­ca.

La selezione dei cor­tome­trag­gi sarà var­ie­ga­ta e affron­terà tem­atiche attuali come l’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale, il mon­do dig­i­tale, i dirit­ti civili e gli abusi di potere, le guerre, l’am­bi­ente e le dipen­den­ze. Oltre ai cor­tome­trag­gi, ci saran­no anche sezioni ded­i­cate alla videoarte, alla fic­tion, ai doc­u­men­tari e all’an­i­mazione. Inoltre, ci sarà una sezione spe­ciale ded­i­ca­ta al cin­e­ma lom­bar­do.

Durante il fes­ti­val, si svol­ger­an­no anche delle mas­ter­class pomerid­i­ane, che offriran­no l’op­por­tu­nità di appro­fondire temi legati al cin­e­ma. Tra i rela­tori ci saran­no Mar­co Senal­di, Mau­r­izio Guer­ri e Piero Deg­gio­van­ni, che trat­ter­an­no rispet­ti­va­mente l’in­tro­duzione al cin­e­ma di Pao­lo Gioli, le immag­i­ni delle guerre con­tem­po­ra­nee nel cin­e­ma e nelle instal­lazioni di Harun Faroc­ki e la teo­ria crit­i­ca del­l’ib­ri­dazione audio­vi­si­va.

Oltre alle proiezioni e alle mas­ter­class, ci saran­no anche mostre di videoarte e cin­e­ma sper­i­men­tale. La mostra di videoarte, che si ter­rà alla Gal­le­ria civi­ca G.B. Bosio fino al 24 set­tem­bre, pre­sen­terà dieci opere di sper­i­men­tazione audio­vi­si­va prove­ni­en­ti da Italia, Fran­cia, Ger­ma­nia, Norve­g­ia, Spagna, Sta­ti Uni­ti e Colom­bia. Al Teatro Alber­ti, invece, sarà allesti­ta la mostra di Dorothy Bhawl dal ven­erdì alla domeni­ca. Inoltre, saran­no esposti i dis­eg­ni di Luca Savi­no, vinci­tore del ban­do 2023 per la locan­d­i­na del fes­ti­val.

La musi­ca sarà un ele­men­to impor­tante del fes­ti­val, con diver­si artisti che si esi­bi­ran­no durante gli even­ti. I Molom apri­ran­no la mostra di cin­e­ma sper­i­men­tale alla Gal­le­ria Bosio, men­tre Jacopo Buda si esi­birà al Teatro Alber­ti. Ste­fano Fes­ta e Frank_O com­pleter­an­no la pro­gram­mazione musi­cale.

Infine, il Desen­zano Film Fes­ti­val vedrà la parte­ci­pazione di due giurie, una per la sezione Cin­e­ma e una per la sezione Sper­i­men­tale. Tra i mem­bri del­la giuria ci saran­no esper­ti del set­tore come Mar­co Senal­di, Ste­fano Cipani, Ilar­ia Feole, Piero Deg­gio­van­ni, Mau­r­izio Guer­ri e Gabriele Marchi­na.

Il fes­ti­val è sup­por­t­a­to da diver­si spon­sor, tra cui Ghi­rar­di Mar­mi, Can­tine Turi­na, Ceri­ni Hotel e Dotte­si Pho­to Design. Ci sono anche nuovi spon­sor tec­ni­ci come , Sys­temtech e Silentsytem. Inoltre, il Desen­zano Film Fes­ti­val ha sta­bil­i­to impor­tan­ti col­lab­o­razioni con l’Ac­cad­e­mia di Belle Arti Laba e l’Ac­cad­e­mia Lir­i­ca di Verona.

L’asses­sore alla Cul­tura del­la cit­tà di Desen­zano del Gar­da, , si dice entu­si­as­ta del­l’even­to e spera che il fes­ti­val pos­sa diventare un cen­tro grav­i­tazionale per il cin­e­ma di qual­ità. L’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di coin­vol­gere sem­pre più per­sone e creare un pub­bli­co fedele che segua il fes­ti­val ogni anno.

Il Desen­zano Film Fes­ti­val si con­fer­ma dunque come un appun­ta­men­to imperdi­bile per gli aman­ti del cin­e­ma, offren­do una panoram­i­ca com­ple­ta delle ultime ten­den­ze cin­e­matogra­fiche e un’op­por­tu­nità uni­ca di appro­fondire il mon­do del cin­e­ma attra­ver­so mas­ter­class e mostre. Non res­ta che seg­nare le date sul cal­en­dario e preparar­si a vivere quat­tro giorni di puro cin­e­ma sulle rive del Lago di Gar­da.

Pro­gram­ma Com­ple­to

PRO­GRAM­MA-DFF23-DIG­I­TALE_­com­pressed

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version