martedì, Giugno 6, 2023
HomeVariousDffendiamo la nostra acqua

Dffendiamo la nostra acqua

Un ciclo di incon­tri per val­utare lo sta­to delle risorse idriche del nos­tro ter­ri­to­rio A Prevalle dal 22 mar­zo, in occa­sione del­la gior­na­ta mon­di­ale del­l’ac­qua, pren­derà avvio un ciclo di incon­tri per par­lare di ges­tione del­l’ac­qua. Acqua come Bene Comune e dirit­to inalien­abile del­l’uo­mo. L’ac­qua pub­bli­ca che gra­zie ad un ref­er­en­dum dovrà ritornare ad essere gesti­ta sec­on­do cri­teri di equi­tà, sol­i­da­ri­età e fuori dal mer­ca­to. Ma qual’ è lo sta­to di salute delle risorse idriche del­la provin­cia di Bres­cia in un anno che, dal pun­to di vista cli­mati­co, si pre­sen­ta molto com­pli­ca­to a causa di un autun­no ed inver­no sic­c­i­tosi?  Il , il mag­giore dei laghi ital­iani, sem­pre in bil­i­co tra inter­es­si diver­si: con­sumo umano, agri­coltura, tur­is­mo ed indus­tria. Il Lago d’Idro le cui acque finis­cono per irri­gare parte dei ter­ri­tori man­to­vani e del­la bas­sa bres­ciana attra­ver­so il fiume Chiese ed il Nav­iglio Grande Bres­ciano. Inter­es­si diver­si che non sem­pre coin­ci­dono ma che vedono la pri­or­ità per il con­sumo umano come sanci­to dal­la Legge Gal­li nel 1996.  I cor­pi idri­ci dob­bi­amo però ricor­darce­lo sono pri­ma di tut­to degli eco-sis­te­mi. Eco­sis­te­mi che per soprav­vi­vere e per per­me­t­tere la vita di tut­ti gli esseri viven­ti che vi sog­giac­ciono han­no la neces­sità di essere tute­lati e man­tenu­ti nel­la loro integrità e bio­di­ver­sità. Per questo dob­bi­amo garan­tire un’al­ta qual­ità delle acque sec­on­do quan­to indi­ca­to dal­la diret­ti­va 2000/60 CE e tut­ti gli enti pre­posti devono oper­are con questo obi­et­ti­vo.  E’ strate­gi­co che tutte le deci­sioni adot­tate per il rispet­to delle norme comu­ni­tarie deb­bano essere non solo comu­ni­cate ma soprat­tut­to con­di­vise coi cit­ta­di­ni tenen­do pre­sente il risul­ta­to ref­er­en­dario che ha dato indi­cazioni ben pre­cise del vol­ere popo­lare. Nel pri­mo incon­tro il Dott. seg­re­tario gen­erale del­la ci par­lerà del Lago di Gar­da dal pun­to di vista isti­tuzionale, politi­co e sociale. A seguire Mon­i­ca Mari­ni ci con­dur­rà sulle strade di “Fonta­ma­ra” attra­ver­so la let­tura di alcu­ni brani trat­ti dal libro, sem­pre attuale, scrit­to da Ignazio Silone. Appun­ta­men­to giove­di 22 mar­zo alle 20.30 nel­la sala del­la musi­ca a Palaz­zo Morani sede comu­nale di Prevalle. Nei suc­ces­sivi incon­tri che dovreb­bero ten­er­si nel mese di mag­gio par­lere­mo del lago d’Idro e delle acque del Fiume Chiese e Nav­iglio.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video