Oltre 1 chilometro e mezzo è lunga la via centrale, o Decumano, che attraversa longitudinalmente il polo espositivo della Esposizione Universale in pieno fermento di eventi e di pubblico. un percorso in cui ai lati del corso principale scorrono dei viali laterali la cui pavimentazione autobloccante con miscela di quarzi selezionati, è stata realizzata dalla Senini di Montichiari.
“Oltre 30 mila metri quadrati — ci spiega Massimo Senini titolare dell’azienda monteclarense — che ci ha accompagnati nella visita all’expo organizzata per ringraziare tutte le maestranze che hanno reso possibile il raggiungimento del traguardo finale ‑di pavimentazione, circa 10 piò di superficie calcolati nella misura agricola bresciana. Un lavoro di alta professionalità che ha avuto anche come partner per quanto riguarda alcune soluzioni chimiche anche l’Italcementi- Una gara d’appalto che ci siamo aggiudicati e che ci ha permesso, strada facendo, di incontrare ed operare anche con numerose altre realtà internazionali che ci hanno portato a guardare anche verso la prossima Esposizione, quella di Dubai del 2020”.
Ma a Expo non vi è solamente la pavimentazione “made in Montichiari” ma forse la vera e propria attrazione dell’ ”Albero della Vita” tutta vera opera d’ingegno di Brescia. Un “albero” che fiorisce e che si illumina, un albero che permette al visitatore di ogni paese di sognare e anche di riposarsi lungo le rive del laghetto in cui si erge uno dei capolavori d’ingegneria di questa Expo. E poi, vicino all’albero Le Cupole di Copagri con all’interno alcune aziende produttrici artigianali come l’Agrigealteria di Roberto Cavaliere, unica azienda presente a Expo di Desenzano del Garda e, secondo noi, dell’intero lago di garda. A fianco un’altra realtà bresciana, le Fonti di Vallio, con l’Acqua minerale Castello, che trovano sede a Vallio Terme poco distante da Gavardo.
Insomma nell’internazionalità di Expo anche Brescia ed i suoi operatori trovano la loro giusta collocazione e, sopratutto, gratificazione.
(Proponiamo alcune immagini di LDP e Senini di expo 2015)