Home Territorio Ferrovia Rovereto-Riva: Via Libera del Ministero per il Collegamento Ferroviario Strategico nell’Alto...

Ferrovia Rovereto-Riva: Via Libera del Ministero per il Collegamento Ferroviario Strategico nell’Alto Garda

0

Il col­lega­men­to fer­roviario tra Rovere­to e Riva del Gar­da ha super­a­to il vaglio tec­ni­co per essere inclu­so tra le opere strate­giche con­cor­date tra il Min­is­tero delle Infra­strut­ture e dei Trasporti (MIT) e Rete Fer­roviaria Ital­iana (RFI). Questo rap­p­re­sen­ta un impor­tante pas­so avan­ti per la real­iz­zazione di ques­ta impor­tante infra­strut­tura che potrebbe portare numerosi ben­efi­ci all’area del­l’Al­to Gar­da trenti­no.

Il prog­et­to ora passerà alla fase suc­ces­si­va del­l’iter min­is­te­ri­ale che prevede l’in­ser­i­men­to del finanzi­a­men­to nel con­trat­to di pro­gram­ma tra il MIT e RFI. Questo con­sen­tirà l’avvio del­la prog­et­tazione di un inter­ven­to di valen­za euro­pea, fon­da­men­tale per favorire la mobil­ità sosteni­bile e lo svilup­po tur­is­ti­co del­l’Al­to Gar­da trenti­no. Inoltre, il col­lega­men­to fer­roviario con­sen­tirà di miglio­rare le con­nes­sioni con la lin­ea del Bren­nero, offren­do nuove oppor­tu­nità di mobil­ità per i res­i­den­ti e i tur­isti.

La deci­sione di includ­ere la Rovere­to-Riva tra le opere strate­giche è sta­ta accol­ta con entu­si­as­mo dai ver­ti­ci del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to e dai sin­daci dei comu­ni inter­es­sati. Questo col­lega­men­to fer­roviario è con­sid­er­a­to fon­da­men­tale per il futuro del­l’Al­to Gar­da, in quan­to con­sen­tirebbe di alleg­gerire il traf­fi­co stradale e favorirebbe una mobil­ità più sosteni­bile. L’area del­l’Al­to Gar­da infat­ti è spes­so con­ges­tion­a­ta a causa del­l’el­e­va­to flus­so di veicoli che la attra­ver­sano gior­nal­mente.

Sec­on­do le stime, la lin­ea Rovere­to-Riva potrebbe trasportare fino a 6.700 passeg­geri al giorno, con momen­ti di pic­co che potreb­bero rag­giun­gere i 10.000 passeg­geri. Gra­zie a questo col­lega­men­to, si avrebbe un notev­ole miglio­ra­men­to del­la mobil­ità nel­l’area del­l’Al­to Gar­da, riducen­do il traf­fi­co stradale e pro­muoven­do una for­ma di trasporto più sosteni­bile per la bellez­za del ter­ri­to­rio.

L’in­ves­ti­men­to per la real­iz­zazione di ques­ta infra­strut­tura è sti­ma­to in 230 mil­ioni di euro, ma i ben­efi­ci eco­nomi­ci com­p­lessivi per l’in­tera zona super­a­no i 450 mil­ioni di euro. Questo prog­et­to rap­p­re­sen­ta un impor­tante pas­so avan­ti ver­so la real­iz­zazione di una mobil­ità più sosteni­bile e rap­p­re­sen­ta una rispos­ta conc­re­ta ai prob­le­mi di traf­fi­co che afflig­gono l’area del­l’Al­to Gar­da.

L’in­clu­sione del­la Rovere­to-Riva tra le opere strate­giche è sta­ta resa pos­si­bile gra­zie alla col­lab­o­razione tra la Provin­cia autono­ma di Tren­to, i comu­ni coin­volti e la Comu­nità di Valle. Ques­ta sin­er­gia ha per­me­s­so di val­utare l’ipote­si di col­lega­men­to fer­roviario e di svilup­pare uno stu­dio di fat­tibil­ità e un’anal­isi costi-ben­efi­ci che han­no dimostra­to la valid­ità di questo prog­et­to.

L’ap­provazione tec­ni­ca rap­p­re­sen­ta un impor­tante tra­guar­do per l’Al­to Gar­da trenti­no e sot­to­lin­ea l’im­peg­no delle isti­tuzioni locali nel pro­muo­vere una mobil­ità più sosteni­bile e lo svilup­po del­l’area tur­is­ti­ca. L’inizio dei lavori per la real­iz­zazione del col­lega­men­to fer­roviario Rovere­to-Riva potrebbe seg­nare una svol­ta sig­ni­fica­ti­va per l’in­tera zona, offren­do nuove oppor­tu­nità di cresci­ta eco­nom­i­ca e miglio­ran­do la qual­ità del­la vita dei res­i­den­ti e dei vis­i­ta­tori.

In con­clu­sione, l’in­ser­i­men­to del­la Rovere­to-Riva tra le opere strate­giche del MIT e RFI rap­p­re­sen­ta un impor­tante pas­so avan­ti per la real­iz­zazione di questo col­lega­men­to fer­roviario. Ques­ta infra­strut­tura con­tribuirà a favorire una mobil­ità più sosteni­bile nel­l’area del­l’Al­to Gar­da trenti­no e miglior­erà le con­nes­sioni con la lin­ea del Bren­nero. Si trat­ta di un prog­et­to ambizioso che potrebbe portare numerosi ben­efi­ci all’in­tera comu­nità, pro­muoven­do lo svilup­po tur­is­ti­co e eco­nom­i­co del­l’Al­to Gar­da.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version