Il prossimo fine settimana, il 14 e il 15 aprile 2012, la Rocca visconteo veneta di Lonato del Garda accoglie la quinta edizione di âFiori nella Roccaâ, mostra mercato di piante rare,  organizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Lonato del Garda (Assessorati alla Cultura e al Commercio), della Città e Provincia di Brescia, di regione lombardia, fai Delegazione di Brescia e Associazione dimore storiche italiane. La vetrina primaverile, ormai un punto di riferimento nel settore, è nata per iniziativa del Garden Club di Brescia cinque anni fa e si svolge nel complesso monumentale della fondazione ugo da como, dove per il prossimo week-end si danno appuntamento i più importanti vivaisti italiani e stranieri, appassionati coltivatori e ricercatori di essenze rare, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, agrumi, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e da orto, pelargoni, iris, piante grasse, bulbi, orchidee, lavande, clematis, dalie, piante acquatiche e palustri. Ci saranno anche produttori di vasi in terracotta e maiolica fatti a mano, attrezzi da giardino, arredi e complementi per esterni ed editori di riviste specializzate troveranno ospitalità in questa vetrina a cielo aperto. Nel quartiere della Rocchetta troveranno spazio anche le creazioni artistiche, lâartigianato e la libreria con volumi italiani e stranieri dedicati al mondo dei fiori e del giardinaggio. Simpatici animali realizzati con le erbe palustri, decorazioni vegetali profumate, sete dipinte, preziosi ricami a tema floreale, vecchie stoffe di canapa, ricercati the, spezie, mieli e marmellate naturali, frutti, scatole e oggetti rivestiti con carte antiche a tema floreale, torte e biscotti saranno protagonisti nel grande prato antistante la Casa del Capitano. Il programma prevede mostre, lezioni, visite guidate e conferenze a tema: tutto è sul sito www.fiorinellarocca.it Dalle 10 alle 17, sia sabato che domenica, in collaborazione con lâAssociazione commercianti e gli Assessorati alla Cultura e al Commercio di Lonato sarà proposto il percorso âVere fiorite, alla scoperta degli antichi pozzi di Lonatoâ. Confermata anche la partecipazione di Giusy Ferrari Cielo, nota insegnante e giudice internazionale dellâIstituto italiano floreale amatori di Sanremo, vincitrice di concorsi nazionali e internazionali tra cui il âGran Prixâ mondiale di Toronto. Sarà lei a curare lâesposizione da lei ideata âFloreali follie, lâarte del far di cappello con i fioriâ. Non mancheranno nei due giorni le visite guidate alla Casa-museo e biblioteca di Ugo Da Como, dalle 10 alle 18 di sabato e domenica, grazie alle guide volontarie dellâAssociazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. E ancora, la possibilità di ammirare lâesposizione temporanea âFiori dâarteâ con alcune creazioni artistiche di Gherardo Frassa, che recuperano la concezione futurista dei Fiori di latta. Lâingresso alla rocca costa 5 euro, gratis per i residenti lonatesi e i bambini fino ai 12 anni.  Il consigliere comunale con delega alla Cultura Valerio Silvestri afferma che «Fiori nella Rocca è unâaltra occasione preziosa, come lo sono state le due Giornate di Primavera del Fai (il 24 e il 25 marzo scorso), per aprire le porte di Lonato del Garda ai turisti e consentire anche ai lonatesi di visitare il complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como e riscoprire questi tesori storico-culturali che sono lâorgoglio della nostra città . Proprio le Giornate dei Fai sono state un successo, per affluenza di pubblico e grazie al bel tempo: ringraziamo sia la Fondazione che lâIstituto Paola di Rosa di Lonato e i volontari delle associazioni La Polada e gli Amici della Fondazione per la collaborazione in quel primo evento primaverile e speriamo che anche il prossimo week-end la Rocca di Lonato sia scelta come meta da numerosi ospiti».  Anche lâAssociazione commercianti partecipa allâevento: «Per lâoccasione â spiega il presidente Giuseppe Roberti â vogliamo creare una scenografia nel centro storico (Vasi con fiori), con composizioni che non andranno in concorrenza con la rocca, ma faranno da gradevole contorno. Soprattutto su corso Garibaldi, la via di maggior afflusso, e la piazza Corlo per attirare lâattenzione alla manifestazione e creare partecipazione da parte degli esercenti. Le attività commerciali aderenti praticheranno degli sconti in occasione della manifestazione, per tutto sabato 14 aprile».