L’abbondante pioggia caduta nelle ultime 48 ore (l’equivalente di un turno irriguo) ha solo fatto slittare l’emergenza siccità delle campagne del basso Garda e del Mantovano, ma la situazione del lago di Garda resta più che critica.Il livello del maggiore lago italiano ha toccato il suo minimo storico stagionale (47 centimetri sopra lo zero idrometrico) e l’estate si annuncia ugualmente critica. Per questo i 4 consorzi irrigui mantovani che attingono acqua dal Mincio in uscita dal lago ieri a Roma hanno chiesto alla commissione Ambiente del Senato misure d’emergenza: innanzitutto la possibilità di svasare acqua dal lago fino a -0,5 sopra lo zero idrometrico qualora a luglio perdurasse la situazione di siccità.Ipotesi che fa storcere il naso alla Comunità del Garda, intenzionata a salvaguardare la salute del lago e il comparto turistico: «I livelli di regolazione massimi e minimi hanno ormai 40 anni e andrebbero rivisti – commenta Pierlucio Ceresa, direttore generale della comunità del Garda – poichè sono ormai notevolmente mutate le condizioni ambientali, urbanistiche, economiche delle comunità rivierasche».La stessa comunità del Garda, per volontà del suo presidente Aventino Frau, da tempo si è fatta promotrice per risolvere i problemi di crisi idrica che da 5 anni attanagliano il lago: nella riunione di venerdì scorso alla presenza degli enti locali, della provincia autonoma di Trento e dei consorzi irrigui si era valutata anche l’ipotesi di ridurre ulteriormente la portata d’acqua del Mincio e di un eventuale abbandono delle colture di riso (che utilizzano il 25% della portata) solo a fronte di una compensazione economica degli agricoltori.«Ma fondi governativi per compensare l’abbandono dell’irrigazione delle nostre colture non ci sono – spiega il presidente del consorzio del Mincio, Massimo Lorenzi – per questo abbiamo chiesto la misura d’emergenza di scendere sotto lo zero idrometrico, fino a -0.5 cm. La commissione del Senato ha dato la sua disponibiltà a valutare seriamente una serie di interventi a breve e a lungo termine per migliorare e garantire l’utilizzo irrigu alle campagne del basso Garda e del Mantovano. Per questo nelle prossime settimane effettueranno un sopralluogo nelle province di Brescia e Mantova».I vertici della Comunità del Garda, Frau e Ceresa, ricordano le misure già adottate: «Negli ultimi 8 mesi la portata in uscita nel Mincio è stata ridotta al minimo vitale di 15 metri cubi/secondo, ma oggi ci manca ugualemente mezzo metro di lago. Le ragioni sono facilmente intuibili: inverno e primavera siccitosi, anticipo di un mese della stagione irigua, assenza di neve in quota e mancato disgelo, maggiore evaporazione del lago dovuta al caldo».Per questo venerdì scorso la stessa comunità del Garda aveva convocato un vertice per ragionare sulle possibili soluzioni a breve e a medio termine.Tra le soluzioni prospettate per i prossimi anni, appare la più drastica (e senza’altro la meno gradita ai rivieraschi) si sta valutando l’apertura della galleria Mori-Torbole (in territorio trentino, a monte del Garda) per garantire maggior afflusso di acqua al lago (lo scolmatore sotterraneo realizzato negli anni Trenta, lungo 10 chilometri, è in grado di portare fino a 500 metri cubi al secondo). Altra ipotesi appoggiata anche dai consorzi irrigui è il collegamento fluviale tra l’Adige ed il Mincio (a valle del lago, nel territorio di Valeggio) per convogliare le abbondanti portare del fiume veneto nel corso d’acqua lombardo.Due progetti discussi anche ieri nella commissione Senato, dove i consorzi mantovani hanno richiesto ingenti risorse per il miglioramento infrastrutturale delle tecniche irrigue: rifacimento delle canaline di scorrimento ed finanziamento dell’irriguazione a pioggia, più costosa, ma in grado di risparmiare fino al 60% di acqua.