Home Attualità Gli italiani della Commissione Trilaterale di Rockeffeler

Gli italiani della Commissione Trilaterale di Rockeffeler

0

Dopo 33 anni si è riu­ni­ta nuo­va­mente in Italia, pre­cisa­mente a Roma, la Com­mis­sione Tri­lat­erale, dal 15 al 17 aprile. Tra i parte­ci­pan­ti prove­ni­en­ti da Europa, Giap­pone e Nord Amer­i­ca, ven­ti sono ital­iani.

Cos’è pre­cisa­mente la Com­mis­sione Tri­lat­erale? Chia­ma­ta anche con un’el­lis­si, la Tri­lat­erale, è un “think tank”, ovvero un grup­po di stu­dio non gov­er­na­ti­vo che esu­la da un pre­ciso schiera­men­to politi­co; una specie di “ser­ba­toio di pen­siero”, sec­on­do la traduzione let­terale dal­l’in­glese, in cui un grup­po di per­sone dis­cu­tono a propos­i­to di diver­si set­tori: l’e­cono­mia, la polit­i­ca, la scien­za, la tec­nolo­gia, le politiche indus­tri­ali, ecc.

È sta­ta fon­da­ta il 23 giug­no 1973 da David Rock­e­feller, il noto banchiere statu­nitense fonda­tore anche del grup­po Bilder­berg, e da Zbig­niew Brzezin­s­ki, poli­tol­o­go e politi­co orig­i­nario del­la Polo­nia e cit­tadi­no degli Sta­ti Uni­ti, è sta­to con­sigliere per la sicurez­za nazionale sot­to Jim­my Carter, dal 1977 al 1981. La sede sociale del­la Com­mis­sione è a New York e annovera ad oggi cir­ca 300 per­son­al­ità prove­ni­en­ti dal­l’Eu­ropa, dal Nord Amer­i­ca e dal Giap­pone, di cui: 120 mem­bri amer­i­cani, 170 europei e 117 prove­niente dal­la zona asi­ati­co-paci­fi­ca. La final­ità di questo grup­po è quel­lo di sti­mo­lare e inve­stire sul sosteg­no rec­i­pro­co tra queste aree geogra­fiche nel­l’ot­ti­ca di una coop­er­azione inter­nazionale.

L’ul­ti­ma vol­ta che la Com­mis­sione Tri­lat­erale si è riu­ni­ta in Italia è sta­to per fes­teggia­re il suo 10° anno di vita, pre­cisa­mente nel 1983. In tut­to sono quin­di due le riu­nioni ple­nar­ie svolte­si nel nos­tro Paese.  La pri­ma riu­nione uffi­ciale del grup­po si è tenu­ta a Tokyo, nel­l’ot­to­bre del­l’an­no di fon­dazione e in quel­la occa­sione venne fis­sato un pro­gram­ma delle loro attiv­ità per il tri­en­nio che anda­va dal 1974 al 1976.

Alle riu­nioni del­la Tri­lat­er­al ven­gono in genere invi­tati non solo i mem­bri del­la Com­mis­sione ma anche per­sone esterne in qual­ità di speak­er o con il com­pi­to di sostenere inter­ven­ti for­mali. La Tri­lat­er­al è com­pos­ta da un Comi­ta­to Esec­u­ti­vo, i cui mem­bri sono sud­di­visi in base ai temi e ai pro­gram­mi trat­tati, e da un Comi­ta­to di Pres­i­den­za che ha com­pe­ten­ze ges­tion­ali e diret­tive, i mem­bri del­la Pres­i­den­za sono tre pres­i­den­ti, uno per ogni area geografi­ca, tre vice pres­i­den­ti e tre diret­tori. Le sedi delle tre direzioni sono a Wash­ing­ton, per l’Amer­i­ca Set­ten­tri­onale, a Pari­gi, per la sfera euro­pea, e a Tokyo per quel­la asi­ati­co-paci­fi­ca.

Tra i mem­bri europei, cir­ca una venti­na sono ital­iani: Giuseppe Bono, Mar­ta Dassù, Giampao­lo Di Pao­la, John Elkann, Patrizia Grieco, Enri­co Let­ta, Mon­i­ca Mag­gioni, Car­lo Messi­na, Andrea Moltra­sio, Mario Mon­ti, Gian­fe­lice Roc­ca, Mar­cel­lo Sala, Fer­di­nan­do Salleo, Car­lo Sec­chi, Mau­r­izio Sel­la, Mar­co Tronchet­ti Provera, Giuseppe Vita, Lia Quar­tapelle.

Proviamo a conoscere meglio alcune tra le personalità più rilevanti tra i membri italiani:

Mar­co Tronchet­ti Provera – milanese, classe 1948, Pres­i­dente e CEO del Grup­po Pirelli. Mar­co Tronchet­ti Provera è sta­to pres­i­dente di Tele­com Italia dal 2001 al 2006, nel 1996 è sta­to nom­i­na­to Cav­a­liere del lavoro ed è fonda­tore e Pres­i­dente del­la Fon­dazione Pirelli e del­la Fon­dazione Sil­vio Tronchet­ti Provera “nata nel 2001 per pro­muo­vere, sen­za final­ità di lucro la ricer­ca, anche appli­ca­ta, nei set­tori del­l’e­cono­mia, delle scien­ze, delle tec­nolo­gie e del man­age­ment”. Mar­co Tronchet­ti Provera è anche mem­bro del­l’In­ter­na­tion­al Advi­so­ry Board e del con­siglio diret­ti­vo di Assolom­bar­da e Asson­ime.

Mar­ta Dassù –  nata a l’8 mar­zo 1955, è mem­bro del­la Tri­lat­erale dal 2015 nonché Diret­tore di Aspe­nia, un’as­so­ci­azione indipen­dente e apartit­i­ca sen­za fini di lucro la cui mis­sione è “l’in­ter­nazion­al­iz­zazione del­la lead­er­ship impren­di­to­ri­ale, polit­i­ca e cul­tur­ale del Paese attra­ver­so un libero con­fron­to tra idee e prove­nien­ze diverse per iden­ti­fi­care e pro­muo­vere val­ori, conoscen­ze e inter­es­si comu­ni. L’Is­ti­tu­to si con­cen­tra sui prob­le­mi e le sfide più attuali del­la polit­i­ca, del­l’e­cono­mia, del­la cul­tura e del­la soci­età, con un’at­ten­zione par­ti­co­lare alla busi­ness com­mu­ni­ty ital­iana e inter­nazionale”. La Dassù è sta­ta anche Vicem­i­nistro degli affari esteri durante il gov­er­no Mon­ti e Let­ta.

Patrizia Grieco – nata anche lei a Milano il 1° feb­braio 1952, è pres­i­dente di Enel e mem­bro del con­siglio di ammin­is­trazione di Save the Chil­dren. Ha rice­vu­to nel 2000 il pre­mio Bel­lis­ario, il riconosci­men­to più alto per le donne impren­ditri­ci che si sono con­trad­dis­tinte nel panora­ma nazionale e inter­nazionale. Anche lei è mem­bro del­la Tri­lat­erale dal 2015.

Enri­co Let­ta – nato a Pisa il 20 agos­to 1966, e lau­re­atosi pres­so l’ del­la sua cit­tà in Scien­ze Politiche nel 1994,  è sta­to Pres­i­dente del Con­siglio dei min­istri dal 2013 al 2014, attual­mente Diret­tore del­l’In­sti­tut d’é­tudes poli­tiques de Paris – Sci­ences Po, l’Is­ti­tu­to di Stu­di Politi­ci di Pari­gi.

Mario Mon­ti – nato a Varese il 19 mar­zo 1943, è sta­to Pres­i­dente del Con­siglio dei Min­istri dal 2011 al 2013 ed è sen­a­tore a vita dal 2011. Per quat­tro anni, dal 1995 al 1999, ha presto parte alla Com­mis­sione Euro­pea, oggi è Pres­i­dente del­l’U­ni­ver­sità Boc­coni. Mario Mon­ti è sta­to anche Pres­i­dente Europeo del­la Com­mis­sione Tri­lat­erale, oggi invece è Jean-Claude Trichet.

 

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version