Home Musica Concerti I giovani talenti di Officina Sonora in concerto a Padenghe sul Garda

I giovani talenti di Officina Sonora in concerto a Padenghe sul Garda

0

A con­clu­sione del sec­on­do anno del prog­et­to di svilup­po del tal­en­to artis­ti­co gio­vanile pro­mosso dal­l’Asso­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e cofi­nanzi­a­to dal­la Fon­dazione Carip­lo.

Dopo il suc­ces­so del con­cer­to di Desen­zano tor­nano in sce­na i gio­vani tal­en­ti musi­cali del prog­et­to Offic­i­na Sono­ra: saba­to 24 agos­to alle ore 21 nel­l’af­fasci­nante sce­nario del chiostro del Comune di Padenghe.

Il con­cer­to gra­tu­ito è orga­niz­za­to con il patrocinio del Comune di Padenghe sul Gar­da e avrà per pro­tag­o­nisti i 10 gio­vani che han­no parte­ci­pa­to al pri­mo anno del work­shop “Offic­i­na Sono­ra” pro­mosso dal­l’As­so­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e cofi­nanzi­a­to dal­la Fon­dazione Carip­lo.

“Il work­shop ha lo scopo di sostenere i gio­vani tal­en­ti artis­ti­ci del­la nos­tra zona” dice il mae­stro Alber­to Cavoli, pres­i­dente del­l’As­so­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e diret­tore del­la “e questo con­cer­to sarà l’oc­ca­sione per tut­ti di ver­i­fi­care il grande liv­el­lo di queste gio­vani promesse del­la musi­ca. ”

I ragazzi pre­sen­tano un con­cer­to molto vario frut­to di un inten­so pro­gram­ma di stu­dio e di prat­i­ca artis­ti­ca e musi­cale che li ha visti impeg­nati da set­tem­bre del­lo scor­so anno a oggi.

“Sono un team fan­tas­ti­co “ com­men­ta il mae­stro Alber­to Cavoli ” i nuovi arrivati han­no por­ta­to una ven­ta­ta di grin­ta che ha dato ener­gia a tut­to il grup­po e i parte­ci­pan­ti già al sec­on­do anno, han­no traina­to con l’es­pe­rien­za i più gio­vani nelle attiv­ità di stu­dio”. “E’ un grande piacere portare il con­cer­to di Offic­i­na Sono­ra a Padenghe” con­clude il mae­stro Cavoli “per­ché del grup­po fan­no parte ragazzi che ven­gono da diver­si pae­si del­la zona e vor­rem­mo pian piano toc­car­li tut­ti”.

Creatività e personalità

Il prog­et­to Offic­i­na Sono­ra si svilup­pa sul­l’ar­co di tre anni ed ogni anno seleziona una dozzi­na di gio­vani tal­en­ti per sosten­erne lo svilup­po artis­ti­co, il pro­gram­ma di attiv­ità com­prende sia l’ap­pro­fondi­men­to del­la tec­ni­ca e del­la teo­ria musi­cale che un’in­ten­sa attiv­ità di pro­va e di ese­cuzione in grup­po per affi­narne le capac­ità di ese­cuzione e improvvisazione.

Una pri­ma ses­sione di selezioni per il ter­zo anno di work­shop si è già tenu­ta nel mese giug­no ed ha indi­vid­u­a­to già 5 dei 15 nuovi tal­en­ti da inserire nel prog­et­to e una nuo­va ses­sione è pre­vista a metà set­tem­bre per com­pletare il nuo­vo grup­po.

L’as­so­ci­azione cul­tur­ale W.A. Mozart, che ha appe­na con­clu­so con grande suc­ces­so l’or­ga­niz­zazione del Mas­ter di musi­ca clas­si­ca, si ded­i­ca ora al rock gio­vanile con il pre­ciso inten­to di offrire una visione del­la musi­ca che esca dagli sche­mi di genere: una pro­pos­ta cul­tur­ale aper­ta che si carat­ter­iz­za per vari­età e qual­ità, sapen­do che la musi­ca è un lin­guag­gio che acco­mu­na le gen­er­azioni e miglio­ra la qual­ità com­p­lessi­va del­la vita di tut­ti.

____________________________________________________________________

L’Associazione Culturale W.A. Mozart

L’As­so­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart opera a Desen­zano e nel baci­no a sud del da oltre 20 anni, con­ta ad oggi 431 soci (363 allievi del­la Scuo­la di Musi­ca e 68 soci ordi­nari) il socio più gio­vane ha 6 anni, quel­lo più anziano ne ha 73.

L’as­so­ci­azione ha lo scopo pri­mario di pro­mozione sociale attra­ver­so la dif­fu­sione del­la cul­tura musi­cale e con tale ogget­to figu­ra tra le asso­ci­azioni riconosciute a liv­el­lo provin­ciale e opera atti­va­mente con inizia­tive di divul­gazione, orga­niz­zazione di con­cer­ti, inter­ven­ti diret­ti nelle scuole e in accor­do con i comu­ni del­la zona.

Incor­ag­gia la prat­i­ca musi­cale nelle diverse fasce di età e in par­ti­co­lare ha svilup­pa­to un esclu­si­vo prog­et­to di sosteg­no al tal­en­to artis­ti­co gio­vanile medi­ante un work­shop tri­en­nale denom­i­na­to Offic­i­na Sono­ra e co-finanzi­a­to dal­la Fon­dazione Carip­lo.

Con il comune di Rover­bel­la ha dato vita alla locale scuo­la di musi­ca real­iz­zan­do un mod­el­lo di effi­cien­za eco­nom­i­ca ed effi­ca­cia di risul­ta­to.

Gra­zie alla sua rep­utazione ed alla qual­ità dei servizi offer­ti al ter­ri­to­rio, è oggi un pre­ciso pun­to di rifer­i­men­to musi­cale per l’in­tero com­pren­so­rio.

La Scuola di Musica del Garda

Atti­va a Desen­zano da oltre 20 anni, la Scuo­la di Musi­ca del Gar­da è un’inizia­ti­va con­giun­ta di due entità con­no­tate da una forte impronta di pro­mozione sociale attra­ver­so la musi­ca: l’As­so­ci­azione Cul­tur­ale W.A. Mozart e la Coop­er­a­ti­va di pro­fes­sion­isti del­lo spet­ta­co­lo DOC Servizi, la più grande orga­niz­zazione di questo tipo in Italia. La Scuo­la è fre­quen­ta­ta oggi da oltre 360 allievi ed è aper­ta a chi­unque voglia avvic­i­nar­si alla musi­ca per la pri­ma vol­ta o per­fezionare le pro­prie capac­ità e non pone lim­i­ti di età per l’is­crizione. Tut­ti gli inseg­nan­ti sono pro­fes­sion­isti diplo­mati e i cor­si stru­men­tali sono pro­posti a vari liv­el­li a sec­on­da delle età e delle esi­gen­ze degli allievi.

La Scuo­la di Musi­ca del Gar­da è con­ven­zion­a­ta con il statale di musi­ca L. Maren­zio per lo svol­gi­men­to di cor­si preac­ca­d­e­mi­ci per i gio­vani che inten­dano accedere agli stu­di musi­cali clas­si­ci e ha svilup­pa­to Offic­i­na Sono­ra, uno speci­fi­co prog­et­to tri­en­nale di sosteg­no al tal­en­to artis­ti­co gio­vanile cofi­nanzi­a­to dal­la Fon­dazione Carip­lo.

Oltre alle lezioni indi­vid­u­ali la scuo­la orga­niz­za grup­pi di musi­ca d’in­sieme con un’orches­tra gio­vanile, un’orches­tra junior, tre grup­pi di musi­ca rock e jazz for­mati da gen­i­tori degli allievi. diverse rock band di ragazzi e un quar­tet­to d’archi. Il tut­to in una visione che intende far apprez­zare la gioia di fare musi­ca indipen­den­te­mente da generi o clas­si­fi­cazioni.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version