Home Attualità I Suoni e i Sapori del Garda per Expo 2015

I Suoni e i Sapori del Garda per Expo 2015

0

Sono trascor­si quindi­ci anni dal­l’e­sor­dio del Fes­ti­val di Musi­ca Sacra del­la Provin­cia di Bres­cia. Nel 2000, sul­la scia dei con­cer­ti pro­mossi in occa­sione del Grande Giu­bileo, musicisti e pro­fes­sion­isti bres­ciani han­no dato vita ad una man­i­fes­tazione il cui inten­to, coro­na­to da un grande suc­ces­so di pub­bli­co, era quel­lo di riportare la musi­ca sacra dei gran­di autori dal ‘500 all’800 nei suoi luoghi di elezione, ovvero le chiese.

Da allo­ra, attra­ver­so oltre 220 con­cer­ti affi­dati ad orchestre, cori, solisti e for­mazioni musi­cali di asso­lu­to val­ore, migli­a­ia di per­sone han­no potu­to ascoltare ques­ta bel­lis­si­ma musi­ca, sco­pren­do o risco­pren­do, al tem­po stes­so, i tem­pli del­la fede, luoghi di cul­to e preziosi scrig­ni per le opere d’arte, del­la pit­tura come del­la scul­tura, attra­ver­so i luoghi del Bres­ciano, dal­la cit­tà, alla pia­nu­ra, alle val­li ed ai laghi.

Lun­go questo per­cor­so è mat­u­ra­ta la profi­cua col­lab­o­razione tra l’As­so­ci­azione Cul­tur­ale Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra ed il Comune di Gar­done Riv­iera (40 man­i­fes­tazioni dal 2011) che del­la musi­ca sacra, ma anche del­la sin­fon­i­ca e del­la lir­i­ca è diven­ta­to con­vin­to sosten­i­tore: da qui il radica­men­to del­l’inizia­ti­va sulle splen­dide rive del Bena­co, che per il ter­zo anno con­sec­u­ti­vo, con la col­lab­o­razione con la e del­l’As­so­ci­azione La Mela­grana, il sosteg­no dei comu­ni e del­la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da, oltre al suc­c­i­ta­to Gar­done Riv­iera, Cavri­ana, Gargnano, Pueg­na­go del Gar­da, San Felice del Bena­co, Tig­nale, e Tremo­sine sul Gar­da pro­muove ques­ta rasseg­na miglio­ran­do anco­ra, se pos­si­bile, i con­tenu­ti. L’in­ten­to è anche quel­lo di con­tribuire alla val­oriz­zazione artis­ti­ca delle local­ità che ospit­er­an­no i con­cer­ti, in una sor­ta di per­cor­so ide­ale attorno al lago. Un itin­er­ario di musi­ca, cul­tura e arte che si sno­da attra­ver­so sce­nari tur­is­ti­ca­mente accat­ti­van­ti, offren­do tale oppor­tu­nità ad ingres­so libero, per con­tin­uare un rap­por­to con gli appas­sion­ati cul­tori delle nos­tre rasseg­ne e, al tem­po stes­so, per­cor­rere nuove strade. In par­ti­co­lare ques­ta edi­zione, in con­comi­tan­za con , abbin­erà ad alcu­ni even­ti ai luoghi del fes­ti­val e degus­tazioni di vini e prodot­ti del ter­ri­to­rio, gra­zie alla fat­ti­va col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione La Mela­grana e la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da, il tut­to aper­to gra­tuita­mente al pub­bli­co.

Il Gar­da, da sec­oli cro­ce­via di gen­ti diverse e luo­go cul­tur­ale ed europeo per eccel­len­za, ospi­ta dunque con rin­no­va­to entu­si­as­mo e inter­esse il Ter­zo Fes­ti­val d’area “I Suoni e i Sapori del Gar­da”, pro­pos­to dal­l’Asso­ci­azione Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra di Bres­cia, con la direzione artis­ti­ca di Gio­van­na Sor­bi. La Comu­nità del Gar­da, uni­co organ­is­mo rap­p­re­sen­ta­ti­vo del­l’in­tera regione bena­cense, con­corre alla real­iz­zazione e all’or­ga­niz­zazione del­l’even­to: un cir­cuito di spet­ta­coli inser­i­ti in un uni­co cartel­lone, con il diret­to coin­vol­gi­men­to di Comu­ni affer­en­ti all’in­tero baci­no lacus­tre e al suo imme­di­a­to entroter­ra.

Lo scopo non è solo quel­lo di offrire ai res­i­den­ti e agli ospi­ti il lin­guag­gio e il mes­sag­gio uni­ver­sali del­la musi­ca, ma anche quel­lo di val­oriz­zare le pecu­liar­ità e le bellezze artis­tiche e pae­sag­gis­tiche di una vas­ta area che com­prende le province di Bres­cia e Man­to­va e di sti­mo­lare un per­cor­so spir­i­tuale mira­to alla scop­er­ta dei luoghi del sacro e del­la spir­i­tu­al­ità, con uno sguar­do prote­so ver­so 2015. Il prog­et­to è ambizioso, in quan­to la Comu­nità del Gar­da si pro­pone di far­lo diventare negli anni un appun­ta­men­to peri­od­i­co e con­tin­u­a­ti­vo, amplian­do­lo e pro­muoven­do­lo sem­pre più, in Italia e all’es­tero.

Il con­cer­to inau­gu­rale si ter­rà saba­to 16 mag­gio, alle 21.15 nel­l’Au­di­to­ri­um del Vit­to­ri­ale a Gar­done Riv­iera, con la Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra, diret­ta da Gio­van­na Sor­bi che si cimen­ta con un pro­gram­ma tut­to ded­i­ca­to al Grande Sal­is­burgh­ese Wolf­gang Amadeus Mozart nel­la sua pro­duzione sin­fon­i­co-vocale Seguiran­no altri quat­tordi­ci appun­ta­men­ti, con­cen­trati nei mesi di mag­gio, giug­no, luglio agos­to e set­tem­bre, con un’ap­pen­dice finale in dicem­bre per l’im­perdi­bile e tradizionale “Con­cer­to degli Auguri” Oltre alla Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra, tra i pro­tag­o­nisti ci sono ensem­ble e solisti di asso­lu­to rilie­vo, con alcune ricon­ferme come l’Ensem­ble Tri­o­dance (oboe Fran­co Tan­gari, clar­inet­to Ser­gio Del­mas­tro e fagot­to Faus­to Pol­loni), l’or­gan­ista Mar­cel­lo Rossi, gli Archi del­la Brix­ia col vio­li­no solista Ser­afi­no Tedesi, il sopra­no Sil­via Mapel­li, i can­tan­ti vinci­tori del Con­cor­so Liri­co Inter­nazionale “Giac­in­to Pran­del­li” 2015 ed alcune novità (gli ensem­ble Afea, Ari­one, Milano­lus­ter­brass, Thay­ma il duo Rena­to Donà e Ste­fa­nia Mor­mone e musicisti pres­ti­giosi come Mario Marzi, Ugo Orlan­di, Giulio Tam­pali­ni, l’at­tore Ser­gio Ison­ni e un’in­tera selezione di Madama But­ter­fly di Gia­co­mo Puc­ci­ni con Ines­sa Fil­is­tovich).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version