Home Attualità Il 4 novembre a Lazise

Il 4 novembre a Lazise

0

Don Van­ti­ni a Colà, giovedì 4 novem­bre alle ore 11,00 per poi pas­sare al mon­u­men­to ai cadu­ti per la Fes­ta del­l’U­nità Nazionale.

Alle 10,00 si ter­rà invece una cer­i­mo­nia sem­plice a Lazise capolu­o­go e Pacen­go, sem­pre al mon­u­men­to ai cadu­ti, con gli onori e con la depo­sizione di una coro­na di alloro. Anche in queste due momen­ti ver­rà col­lo­ca­ta una tar­ga per il cen­te­nario del Milite Igno­to.

Alle cer­i­mo­nia uffi­ciale di Colà ci saran­no il sin­da­co di Lazise Luca Sebas­tiano, le autorità locali e le asso­ci­azioni d’ar­ma con i loro labari. Il Par­ro­co Don Enri­co de’ Ste­fani benedirà la tar­ga al Milite Igno­to che reca incisa la ded­i­ca:” 1921–2021 Cen­te­nario del Milite Igno­to, sim­bo­lo di tut­ti gli ital­iani cadu­ti in guer­ra.”

Il Comune di Lazise e le Asso­ci­azioni d’Ar­ma ricor­dano.

La cit­tad­i­nan­za ono­raria al Milite Igno­to è sta­ta con­ces­sa dal con­siglio comu­nale con voto unanime con la delib­era con­sigliare del 29 giug­no 2021.

Parte­ci­pano alla cer­i­mo­nia gli alun­ni del­la classe quin­ta del­la scuo­la pri­maria di Colà con i loro inseg­nan­ti.

“Nel cor­so del pri­mo con­flit­to mon­di­ale — dichiara il seg­re­tario dei Com­bat­ten­ti e Reduci Ser­gio Mar­coni — a Lazise sono mor­ti 57 sol­dati, 21 a Colà e 12 a Pacen­go su una popo­lazione comu­nale di 2300 res­i­den­ti. Un impor­tante sac­ri­fi­cio per la lib­ertà che oggi si esprime anche con la tar­ga del cen­te­nario del Milite Igno­to, e la pre­sen­za degli sco­lari por­ta con se il trasfer­i­men­to di questo mes­sag­gio di lib­ertà e di dife­sa delle nos­tre isti­tuzioni.”

 

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version