Home Attualità Il Baldo senza segretisulle orme di Calzolari

Il Baldo senza segretisulle orme di Calzolari

0

«Sulle orme di Cal­zo­lari, alla ricer­ca di specie offic­i­nali e del­la bio­di­ver­sità baldense». S’in­ti­to­la così la serie di incon­tri con tema il Monte , gra­tu­iti e aper­ti a tut­ti, che parte domani alle 20.30 alla Scuo­la Pri­maria «Francesco Cal­zo­lari» di Riv­o­li, inti­to­la­ta pro­prio allo speziale, erborista ed esploratore veronese che allestì il pri­mo nat­u­ral­is­ti­co conosci­u­to. Lì espose la sua ric­ca collezione cos­ti­tui­ta da piante, ani­mali, fos­sili e cam­pi­oni geo­logi­ci prove­ni­en­ti dal Monte Bal­do, dove si recò nel giug­no 1554 insieme all’am­i­co bolog­nese e scien­zi­a­to Ulisse Aldrovandi.Quest’anno ricorre il 400° anniver­sario dal­la morte del Cal­zo­lari (1522–1609) e l’inizia­ti­va è sta­ta orga­niz­za­ta per dare inizio ai fes­teggia­men­ti in suo onore nel paese dove lo speziale era di casa, vis­to che Corte Cam­pana, sua pro­pri­età nel­la cam­pagna riv­o­lese, era la base di parten­za per tutte le sue spedi­zioni in mon­tagna da solo o in com­pag­nia di ami­ci studiosi.Per alle­stire il meccenis­mo del­l’inizia­ti­va, tra con­feren­ze, uscite didat­tiche e una cena molto spe­ciale, si sono uni­ti Comune di Riv­o­li, Ctg Monte Bal­do, isti­tu­to com­pren­si­vo di Capri­no, scuo­la pri­maria di Riv­o­li, civi­ca, Pro loco e asso­ci­azioni rivolesi.Gli incon­tri si pro­pon­gono di appro­fondire la conoscen­za del­la bio­di­ver­sità baldense, in par­ti­co­lare delle specie offic­i­nali e medica­men­tose e del loro uso tradizionale. Ma non solo.Sono pre­visti infat­ti sei incon­tri, tut­ti il mer­coledì sera dalle 20.30 alle 22.30, tenu­ti a turno dal respon­s­abile del Ctg Monte Bal­do Mau­r­izio Deli­bori, Elis­a­bet­ta Fat­torel­li e Vir­ginia Cristi­ni, diret­tore del corso.In pro­gram­ma: il mito del Bal­do «Hor­tus Europae», la veg­e­tazione tipi­ca, esem­pi e tec­niche di ani­mazione cul­tur­ale e ambi­en­tale nel ter­ri­to­rio del Bal­do Gar­da, Cal­zo­lari e gli speziali del tem­po, le trasfor­mazioni del ter­ri­to­rio baldense e del suo pae­sag­gio, le specie botaniche e il loro impiego per la salute.Le con­feren­ze si altern­er­an­no a altret­tante uscite sul ter­ri­to­rio, che si ter­ran­no il saba­to pomerig­gio o la domeni­ca mat­ti­na dal 24 gen­naio fino al 1° mar­zo. Ven­erdì 20 feb­braio, alle 19.30, ci sarà invece una cena a base di erbe e balden­si, tan­to per provare la bon­tà e non solo la bellez­za del­la mon­tagna dei verone­si e di un ambi­ente di infini­to val­ore nat­u­ral­is­ti­co e storico.Gli incon­tri servi­ran­no anche per preparare ani­ma­tori cul­tur­ali e ambi­en­tali per questo ter­ri­to­rio; a col­oro che avran­no fre­quen­ta­to com­ple­ta­mente gli incon­tri, infat­ti, e che ne faran­no richi­es­ta, ver­rà rilas­ci­a­to un attes­ta­to di frequenza.Ulteriori infor­mazioni e iscrizioni: Ctg Monte Bal­do 045 6260228; Ctg Verona 045 8004592 (dal lunedì al ven­erdì dalle 9 alle 12).ANNUNCI

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version