Home Cultura Il colore delle pietre: una proposta culturale per Bergamo Brescia 2023

Il colore delle pietre: una proposta culturale per Bergamo Brescia 2023

0

Berg­amo e Bres­cia sono state nom­i­nate Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023, un riconosci­men­to che vuole val­oriz­zare il pat­ri­mo­nio artis­ti­co, stori­co e nat­u­rale delle due cit­tà e dei loro ter­ri­tori. Tra le tante inizia­tive pre­viste per l’an­no 2023, c’è quel­la pro­mossa dal­la Fon­dazione Pao­lo e Car­oli­na Zani per l’arte e la cul­tura, inti­to­la­ta “Il col­ore delle pietre. Dal­la Casa alle cit­tà di Bres­cia e Berg­amo”.

Si trat­ta di una pro­pos­ta cul­tur­ale che ha come filo con­dut­tore l’arte e la sto­ria delle pietre dure, una tec­ni­ca dec­o­ra­ti­va che ha rag­giun­to liv­el­li di eccel­len­za tra il XVI e il XVIII sec­o­lo, soprat­tut­to a Firen­ze, Roma, Bres­cia e Berg­amo. L’o­bi­et­ti­vo è di far conoscere al pub­bli­co le opere ad intar­sio di mar­mi e pietre dure pre­sen­ti nel­la Casa Museo Zani di Cel­lat­i­ca, in Fran­ci­a­cor­ta, e nei luoghi più sig­ni­fica­tivi delle due cit­tà Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura.

La pro­pos­ta cul­tur­ale si arti­co­la in tre momen­ti: una mostra tem­at­i­ca, un ciclo di con­cer­ti di musi­ca baroc­ca e due itin­er­ari gui­dati tra Bres­cia e Berg­amo.

## La mostra tematica

La mostra tem­at­i­ca si inti­to­la “Il tavo­lo delle mer­av­iglie. L’Ot­tagono del Gran­d­u­ca Cosi­mo III de’ Medici” ed è ded­i­ca­ta al cap­ola­voro asso­lu­to del­la collezione del­la Casa Museo Zani: un piano di tavo­lo ottag­o­nale real­iz­za­to dal­l’Opi­fi­cio delle Pietre Dure di Firen­ze nel XVII sec­o­lo, com­mis­sion­a­to dal Gran­d­u­ca Cosi­mo III de’ Medici. Si trat­ta di un’­opera uni­ca nel suo genere, per la for­ma ottag­o­nale, per la qual­ità tec­ni­ca e artis­ti­ca, per lo splen­dore dei mate­ri­ali preziosi e per la ric­chez­za del­l’ap­pa­ra­to icono­grafi­co che lo trasfor­ma in un erbario e un bes­tiario baroc­chi.

Accan­to al tavo­lo, saran­no esposti altri quindi­ci commes­si in pietre dure di man­i­fat­tura romana e fiorenti­na, data­bili tra il XVI e il XVIII sec­o­lo, che doc­u­men­tano l’evoluzione del­la tec­ni­ca e del­l’i­cono­grafia del commes­so e del­l’in­tar­sio di pietre dure: dal tema geo­met­ri­co e dei paesi­ni tra XVI e XVII sec­o­lo, ai fiori e ani­mali tra XVII e XVIII sec­o­lo, fino alla natu­ra mor­ta di vasi all’an­ti­ca alla fine del XVIII sec­o­lo.

La mostra si ter­rà dal 31 mar­zo al 29 otto­bre 2023 pres­so la Casa Museo Zani di Cel­lat­i­ca (BS) ed è vis­itabile solo su preno­tazione con visi­ta gui­da­ta.

## Il ciclo di concerti

Il ciclo di con­cer­ti è orga­niz­za­to in col­lab­o­razione con il Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo e pro­pone tre appun­ta­men­ti con la musi­ca baroc­ca in tre luoghi sim­bo­lo del­la tec­ni­ca dec­o­ra­ti­va del­l’in­tar­sio in pietre dure: la Casa Museo Zani di Cel­lat­i­ca (BS), la Chiesa di San­ta Maria del­la Car­ità a Bres­cia e la Chiesa del­la Con­ver­sione a San Pao­lo d’Ar­gon (BG). I con­cer­ti saran­no ese­gui­ti da solisti del­la Filar­mon­i­ca del Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo e offriran­no al pub­bli­co l’as­colto di brani di gran­di com­pos­i­tori come Vival­di, Scar­lat­ti, Hän­del, Fres­cobal­di, Corel­li, Gem­ini­ani e Bach.

I con­cer­ti si svol­ger­an­no nelle seguen­ti date:

- 31 mar­zo 2023, Cel­lat­i­ca (BS), Audi­to­ri­um Casa Museo Zani, ore 20.00
Sacro e Pro­fano tra Roma e Firen­ze nel XVII e XVIII sec­o­lo
Vival­di, Scar­lat­ti, Hän­del, Fres­cobal­di

Anto­nio Gio­van­ni­ni, con­trotenore
Solisti del­la Filar­mon­i­ca del Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo

- 13 giug­no 2023, Bres­cia, Chiesa di San­ta Maria del­la Car­ità, ore 20.00
Eden fior­i­to
Vival­di, Le quat­tro sta­gioni

Solisti del­la Filar­mon­i­ca del Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo

- 22 set­tem­bre 2023, San Pao­lo d’Ar­gon (BG), Chiesa del­la Con­ver­sione, ore 20.00
Ritorno all’an­ti­co
Vival­di, Corel­li, Gem­ini­ani, Bach

Solisti del­la Filar­mon­i­ca del Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo

Il bigli­et­to di ingres­so al con­cer­to del 31 mar­zo ha il cos­to di 20 euro e dà dirit­to anche alla visi­ta gui­da­ta pres­so la Casa Museo Zani. Vale inoltre come tick­et di prelazione per l’ac­ces­so agli altri con­cer­ti del­la rasseg­na (13 giug­no 2023 e 22 set­tem­bre 2023, entram­bi ad ingres­so gra­tu­ito pre­via preno­tazione).

## Gli itinerari guidati

Gli itin­er­ari gui­dati sono pen­sati per far sco­prire al pub­bli­co le tes­ti­mo­ni­anze artis­tiche più impor­tan­ti del commes­so bres­ciano e berga­m­as­co, mag­nifi­ca­mente rap­p­re­sen­ta­to soprat­tut­to negli arre­di sac­ri delle chiese delle due cit­tà, in altari, pul­pi­ti e pavi­men­ti. Si trat­ta di un vero e pro­prio “rac­con­to di pietra” eter­na­to da questi stra­or­di­nari mate­ri­ali. Le vis­ite sono con­dotte in col­lab­o­razione con le Asso­ci­azioni Arnal­do da Bres­cia e Assogu­ide Sebi­no con parten­za dal­la Casa Museo Zani.

Il per­cor­so sarà scan­di­to per quan­to riguar­da la cit­tà di Bres­cia tra le chiese di San Gae­tano, Duo­mo Nuo­vo, San­ta Maria del­la Car­ità e una visi­ta al cen­tro stori­co, a Rez­za­to, in provin­cia di Bres­cia, pres­so la chiesa di San Gio­van­ni Bat­tista. Invece a Berg­amo i vis­i­ta­tori ver­ran­no accom­pa­g­nati alle chiese di San Pao­lo d’Ar­gon, e a Berg­amo Alta, in Duo­mo, alla cap­pel­la Colleoni, per con­clud­ere con una panoram­i­ca del cen­tro stori­co. Gli itin­er­ari gui­dati avran­no una caden­za set­ti­manale: il saba­to sarà ded­i­ca­to a Berg­amo, men­tre la domeni­ca a Bres­cia con parten­za alle ore 14.30 dal­la Casa Museo Zani.

Il bigli­et­to uni­co ha il cos­to di 25 euro e com­prende:

- la visi­ta gui­da­ta alla Casa Museo, preno­ta­bile anche in una data diver­sa;
— il servizio auto­bus, con parten­za dal­la Casa Museo alle 14:30 e rien­tro pre­vis­to alle 18:30;
— l’ac­com­pa­g­na­men­to di gui­da tur­is­ti­ca abil­i­ta­ta.

La preno­tazione è obbli­ga­to­ria e il bigli­et­to è acquista­bile tramite bonifi­co ban­car­io, oppure diret­ta­mente in loco almeno due set­ti­mane pri­ma del­la data scelta.

## Infor­mazioni e con­tat­ti

Per mag­giori infor­mazioni sul­la pro­pos­ta cul­tur­ale “Il col­ore delle pietre. Dal­la Casa Museo alle cit­tà di Bres­cia e Berg­amo” e per preno­tare le , i con­cer­ti e gli itin­er­ari si può con­sultare il sito www.fondazionezani.com, scri­vere all’ind­i­riz­zo mail info@fondazionezani.com o tele­fonare al numero 030/2520479.

La pro­pos­ta cul­tur­ale è real­iz­za­ta dal­la Fon­dazione Pao­lo e Car­oli­na Zani per l’arte e la cul­tura con il patrocinio del­la Dio­ce­si di Bres­cia — Uffi­cio per i Beni Cul­tur­ali Eccle­si­as­ti­ci e del­la Soprint­en­den­za arche­olo­gia, belle arti e pae­sag­gio per le province di Berg­amo e Bres­cia. I part­ner sono il Fes­ti­val pianis­ti­co inter­nazionale di Bres­cia e Berg­amo, Assogu­ide Sebi­no e l’As­so­ci­azione Arnal­do da Bres­cia.

## Conclusione

“Il col­ore delle pietre. Dal­la Casa Museo alle cit­tà di Bres­cia e Berg­amo” è una pro­pos­ta cul­tur­ale che vuole val­oriz­zare l’arte e la sto­ria delle pietre dure, una tec­ni­ca dec­o­ra­ti­va che ha rag­giun­to liv­el­li di eccel­len­za tra il XVI e il XVIII sec­o­lo, soprat­tut­to a Firen­ze, Roma, Bres­cia e Berg­amo. Si trat­ta di un’oc­ca­sione uni­ca per sco­prire le opere ad intar­sio di mar­mi e pietre dure pre­sen­ti nel­la Casa Museo Zani di Cel­lat­i­ca, in Fran­ci­a­cor­ta, e nei luoghi più sig­ni­fica­tivi delle due cit­tà Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023. La pro­pos­ta cul­tur­ale si arti­co­la in tre momen­ti: una mostra tem­at­i­ca, un ciclo di con­cer­ti di musi­ca baroc­ca e due itin­er­ari gui­dati tra Bres­cia e Berg­amo. Un per­cor­so che unisce arte, musi­ca e ter­ri­to­rio, in un dial­o­go tra pas­sato e pre­sente, tra tradizione e inno­vazione, tra cul­tura e natu­ra. Un invi­to a las­cia­r­si stupire dal­la bellez­za e dal­la vari­età dei col­ori delle pietre.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version