Home Senza categoria “Il miele ieri e oggi” a Il Leone Shopping Center

“Il miele ieri e oggi” a Il Leone Shopping Center

0

, Apab (Asso­ci­azione pro­dut­tori apis­ti­ci bres­ciani) e Shop­ping Cen­ter di Lona­to del Gar­da han­no orga­niz­za­to per domeni­ca 24 giug­no “Il miele ieri e oggi”, un’inizia­ti­va per avvic­inare anco­ra di più il pub­bli­co bres­ciano al mon­do del­l’api­coltura. La col­lab­o­razione fra Coldiret­ti e Il Leone di Lona­to è un sodal­izio di suc­ces­so che dura ormai da diver­si anni. La sec­on­da e la quar­ta domeni­ca di ogni mese, infat­ti, il cen­tro com­mer­ciale ospi­ta alcu­ni pro­dut­tori Coldiret­ti che fan­no parte del prog­et­to mer­ca­to agri­co­lo “Cam­pagna ami­ca”: i buoni prodot­ti bres­ciani a chilometro zero. Ques­ta vol­ta, però, ci saran­no anche gli api­coltori di Apab in un even­to pen­sato per coin­vol­gere il più ampio pub­bli­co pos­si­bile: gli api­coltori non vender­an­no soltan­to il miele bres­ciano a chilometro zero, ma coin­vol­ger­an­no i pre­sen­ti in una pic­co­la dimostrazione di smielatu­ra.  Ma andi­amo con ordine. Domeni­ca già dal mat­ti­no saran­no pre­sen­ti all’in­ter­no del cen­tro com­mer­ciale, in un’area allesti­ta per l’oc­ca­sione con delle balle di fieno, alcu­ni api­coltori di Apab che mon­ter­an­no 25 teche infor­ma­tive sul­la sto­ria del­la lavo­razione del miele. Le bacheche rimar­ran­no esposte durante tut­ta la gior­na­ta e funger­an­no da vero e pro­prio libro par­lante per tutte le per­sone che avran­no la curiosità di fer­mar­si. Inoltre gli api­coltori pre­sen­ti saran­no disponi­bili a rispon­dere a domande e curiosità, ma anche ad accom­pa­gnare pic­coli grup­pi di vis­i­ta­tori in questo viag­gio nel tem­po in cui sono state rias­sunte le tec­niche di lavo­razione del miele dal sec­o­lo scor­so a oggi. In espo­sizione, inoltre, ci saran­no anche alcune attrez­za­ture antiche uti­liz­zate nel recente pas­sato per la rac­col­ta del miele pri­ma che fos­sero sos­ti­tu­ite dai mod­erni macchi­nari. Nel pomerig­gio gli api­coltori mostr­eran­no al pub­bli­co anche un pic­co­lo esem­pio di smielatu­ra, l’op­er­azione forse più spet­ta­co­lare di tutte le fasi del­la lavo­razione. La smielatu­ra inizia prel­e­van­do i melari, poi i favi ricol­mi di miele, con­tenu­ti nei telai di leg­no, ven­gono disop­er­co­lati rimuoven­do i sot­tili tap­pi di cera (oper­coli) con i quali le api han­no chiu­so ermeti­ca­mente le cel­lette con­te­nen­ti il miele per pro­tegger­lo. Dai telai così aper­ti, inseren­doli nel­lo smiela­tore cen­trifu­go, viene estrat­to il miele. Il miele viene poi fil­tra­to e las­ci­a­to riposare nei mat­u­ra­tori per lib­er­ar­lo dai fram­men­ti di cera e dalle pic­cole bol­licine di aria che si sono for­mate nel­la cen­trifugazione.  Pri­ma e dopo ques­ta pic­co­la dimostrazione di smielatu­ra, gli api­coltori offriran­no al pub­bli­co de Il Leone alcu­ni assag­gi delle varie tipolo­gie di miele prodot­to a chilometro zero.  Durante tut­ta la gior­na­ta, inoltre, si svol­gerà anche il mer­ca­to agri­co­lo di “Cam­pagna Ami­ca” cos­ti­tu­ito, per l’oc­ca­sione, da 8 pro­dut­tori locali che vender­an­no i prodot­ti agri­coli bres­ciani dalle 8 alle 18. In par­ti­co­lare si potran­no trovare fra i banchet­ti salu­mi, frut­ta e ver­du­ra, miele, e , for­mag­gi capri­ni e vac­ci­ni, frut­to del­l’amore alchechen­gi, cason­cel­li, riso vialone nano, marmel­late e con­fet­ture.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version