Home Attualità Iniziative lonatesi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Iniziative lonatesi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

0

In occa­sione del­la Gior­na­ta inter­nazionale con­tro la vio­len­za sulle donne, indet­ta dal­l’Assem­blea Gen­erale del­l’Onu il 25 novem­bre di ogni anno, la Con­sul­ta per le Pari Oppor­tu­nità e l’Asses­so­ra­to ai del Comune di Lona­to pro­pon­gono alcune inizia­tive di sen­si­bi­liz­zazione, in stret­ta col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione Com­mer­cianti di Lona­to del Gar­da.

Sul­la scali­na­ta del munici­pio, saba­to saran­no esposte delle scar­pette rosse sim­bo­lo del­la lot­ta con­tro il fem­mini­cidio e la vio­len­za con­tro le donne.

Dal 27 luglio 2012 le scarpe rosse sono l’em­ble­ma di ques­ta battaglia: in quel­la data l’artista Eli­na Chau­vet le uti­liz­zò per la pri­ma vol­ta in una instal­lazione pub­bli­ca davan­ti al con­so­la­to mes­si­cano di El Paso, in Texas, per ricor­dare le centi­na­ia di donne uccise nel­la cit­tà mes­si­cana di Juarez, e da quel giorno le scarpe da don­na del­lo stes­so col­ore del sangue ver­sato sono diven­tate il sim­bo­lo di ques­ta “cam­pagna” di sen­si­bi­liz­zazione. A Lona­tole esporran­no anche i com­mer­cianti e ris­tora­tori nelle loro attiv­ità. In par­ti­co­lare, sarà pos­si­bile parte­ci­pare a una rac­col­ta fon­di, a favore dei prog­et­ti del­l’As­so­ci­azione Grat­i­tu­dine che pro­prio a Lona­to gestisce “Casa Grat­i­tu­dine”, un luo­go di accoglien­za e recu­pero per le donne vit­time di vio­len­ze o abban­doni, o che vivono par­ti­co­lari dis­a­gi eco­nomi­ci o sociali.

«Non pos­si­amo rimanere in silen­zio dinanzi a dati purtrop­po anco­ra molto allar­man­ti di vio­len­za fisi­ca, ses­suale e psi­co­log­i­ca subi­ta dalle donne in Italia e nel mon­do, den­tro e fuori la famiglia – com­men­ta l’asses­sore ai Servizi sociali  –. Attra­ver­so questi pochi, ma sig­ni­fica­tivi gesti deside­ri­amo richia­mare l’at­ten­zione del­la col­let­tiv­ità. Anche gra­zie al con­cer­to orga­niz­za­to saba­to sera dal­l’As­so­ci­azione Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra con la e il nos­tro Comune, poni­amo un ulte­ri­ore invi­to alla rif­les­sione, tramite la del­i­catez­za e la bravu­ra delle arpiste Ele­na Piva e Mar­ta Pet­toni, che sicu­ra­mente sapran­no toc­care il nos­tro cuore con la loro musi­ca».

Nei ris­toran­ti lonate­si il cos­to del cop­er­to di ogni uomo sarà devo­lu­to a Casa Grat­i­tu­dine e, come spie­ga il pres­i­dente dei Com­mer­cianti Mas­si­mo Fer­rero, «alla cas­sa gli ospi­ti tro­ver­an­no un sal­vadanaio per con­tribuire con una ulte­ri­ore offer­ta, se vor­ran­no, così da dare a tut­ti la pos­si­bil­ità di parte­ci­pare a ques­ta inizia­ti­va. I com­mer­cianti di Lona­to sono sem­pre molto atten­ti e sen­si­bili alle tem­atiche sociali e anche in ques­ta occa­sione han­no accolto con entu­si­as­mo la pro­pos­ta di con­tribuire alle neces­sità di Casa Grat­i­tu­dine per aiutare le donne vit­time di vio­len­za».

Il con­cer­to di arpe si ter­rà saba­to sera alle 21 nel­la Sala Andrea Celesti al pri­mo piano del Palaz­zo comu­nale di Lona­to: un even­to tut­to al fem­minile “…neanche con un fiore”, ded­i­ca­to alle donne, con il Thay­ma Duo (Ele­na Piva e Mar­ta Pet­toni). L’in­gres­so è libero.

Si trat­ta di un pro­gram­ma estrema­mente raf­fi­na­to e al tem­po di piacev­ole ascolto, scel­to per la del­i­catez­za e l’in­ten­sità dei suoni, del­i­catez­za che ben si adat­ta al tema del­la don­na e delle vio­len­ze che trop­po spes­so è costret­ta a subire.

L’even­to rien­tra nel­l’edi­zione 2017 del­la rasseg­na “ — La grande musi­ca sul­l’ac­qua e nei luoghi del­lo spir­i­to”, orga­niz­za­to dal­la Asso­ci­azione Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra, con la direzione artis­ti­ca di Gio­van­na Sor­bi, in sin­er­gia con la Comu­nità del Gar­da e dod­i­ci Ammin­is­trazioni di questo ter­ri­to­rio, tra cui, appun­to, Lona­to. Il pro­gram­ma affida­to alle due arpe prevede la Marche Solen­nelle di Charles Goun­od, l’Ar­ri­vo del­la Regi­na di Saba di Georg Friedrich Haen­del, il Pre­lu­dio, fuga e vari­azioni op.18 di Cesar Franck, What Child is This di autore anon­i­mo inglese, Clair del lune di Claude Debussy, la Suite dal Bal­let­to El Cid di Jules Massenet e il Cam­bria Duet di Jules Thomas (nei suoi tre tem­pi Alle­gro maestoso, Andante espres­si­vo ed Alle­gro scherzan­do).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version