Home Attualità La 1000 Miglia a Desenzano del Garda

La 1000 Miglia a Desenzano del Garda

0

Si trat­ta di un appun­ta­men­to che durante l’epi­ca di veloc­ità fu sem­pre ripetu­to. Le local­ità del­la spon­da sud del sono state pre­sen­ti in tut­ti i trac­ciati delle Mille Miglia dal 1927 al 1957, ad eccezione del­l’anom­ala edi­zione in cir­cuito del 1940.

Desen­zano non si lim­iterà però ad assis­tere al pas­sag­gio del­la Frec­cia Rossa ma, come accadu­to negli ulti­mi anni, sarà sede del­la parten­za delle cen­tocinquan­ta auto­mo­bili sportive parte­ci­pan­ti al “Fer­rari Trib­ute to Mille Miglia” e al “Mer­cedes-Benz Mille Miglia Chal­lenge”. Dopo aver pran­za­to a Desen­zano, le Fer­rari e le Mer­cedes, come tradizione, si pre­sen­ter­an­no al Con­trol­lo Orario di parten­za sul lun­go­la­go, in prossim­ità del Por­to: la pri­ma vet­tura pren­derà il via alle ore 13:45. Il per­cor­so d’us­ci­ta avver­rà ver­so Sirmione, lun­go Via Anel­li, Via Tom­ma­so dal Molin, Viale Mot­ta. I

l pro­gram­ma del­la Mille Miglia 2017, dopo la parten­za del­la pri­ma tap­pa da Bres­cia, prevede che le 450 vet­ture d’e­poca — entri­no nel ter­ri­to­rio di Desen­zano d/G, prove­nen­do da Lona­to, per­cor­ren­do Via Andreis, Via Gugliel­mo Mar­coni, Via Anto­nio Gram­sci, Lun­go­la­go Cesare Bat­tisti; davan­ti al Por­to, le i con­cor­ren­ti effettuer­an­no un CT, Con­trol­lo Tim­bro, in cor­rispon­den­za del CO di parten­za delle vet­ture più mod­erne. L’in­gres­so del pri­mo equipag­gio del­la Mille Miglia, avver­rà ver­so le 15:15.

L’ap­pun­ta­men­to del­la Mille Miglia con Desen­zano non sarà sem­plice­mente un episo­dio ris­er­va­to agli appas­sion­ati di auto d’e­poca, ma un even­to che garan­tisce un tan­gi­bile ritorno d’im­mag­ine inter­nazionale. In cam­bio del­l’af­fet­tu­osa accoglien­za ris­er­vat­aci, la Mille Miglia por­ta con sé la con­di­vi­sione del­la noto­ri­età medi­at­i­ca che la Frec­cia Rossa offre alle local­ità attra­ver­sate: ogni anno, migli­a­ia di fotografie e fil­mati sono dif­fusi in tut­to il mon­do da gior­nali, tele­vi­sioni e siti Inter­net. Da sem­pre, esiste una for­tis­si­ma cor­re­lazione d’im­mag­ine tra la Mille Miglia e il pae­sag­gio ital­iano che le fa da cor­nice, le bellezze artis­tiche, architet­toniche e nat­u­rali del nos­tro Paese.

Anche quest’an­no, ad ammi­rare Desen­zano del Gar­da, e tutte le altre mag­ni­fiche local­ità sul per­cor­so, oltre a cir­ca milleot­to­cen­to oper­a­tori dei media, saran­no 440 equipag­gi delle vet­ture storiche; con quel­li dei Trib­ute Fer­rari e Mer­cedes-Benz Mille Miglia Chal­lenge, accom­pa­g­na­tori e appas­sion­ati al segui­to, saran­no migli­a­ia le per­sone prove­ni­en­ti da tut­ti i con­ti­nen­ti, a con­fer­ma del­l’in­ter­nazion­al­ità del­la Frec­cia Rossa. Se le edi­zioni orig­i­nali di veloc­ità han­no avu­to il mer­i­to di con­tribuire al pro­gres­so tec­no­logi­co auto­mo­bilis­ti­co, il mag­gior pre­gio delle odierne rie­vo­cazioni è di dif­fondere in tut­to il mon­do l’im­mag­ine delle pecu­liar­ità ital­iane più pos­i­tive, in un cli­ma di sportiv­ità e ami­cizia inter­nazionale.

Gra­zie alle centi­na­ia di media al segui­to, tra le pecu­liar­ità del­la Mille Miglia c’è la con­di­vi­sione del­la noto­ri­età medi­at­i­ca con le local­ità attra­ver­sate: la pro­mozione del ter­ri­to­rio attra­ver­sato dal­la Frec­cia Rossa, delle sue bellezze, delle tradizioni e dei suoi prodot­ti ha sem­pre rap­p­re­sen­ta­to uno dei pri­mi obi­et­tivi del­la Mille Miglia. Il nos­tro ringrazi­a­men­to è quin­di riv­olto all’Am­min­is­trazione Comu­nale di Desen­zano.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version