Home Attualità La 43ª Pasqua Musicale Arcense

La 43ª Pasqua Musicale Arcense

0

Si svolge dal 12 mar­zo al 3 aprile la 43ª edi­zione del­la Pasqua Musi­cale Arcense, la tradizionale man­i­fes­tazione di musi­ca per­lop­iù clas­si­ca, sia sacra sia pro­fana, il cui pro­gram­ma è pen­sato per riv­ol­ger­si ad un ampio pub­bli­co, con l’ec­cel­len­za di pres­ti­giose ensem­ble e di impor­tan­ti nomi del panora­ma musi­cale europeo. S’inizia saba­to 12 mar­zo nel salone delle feste del Cas­inò munic­i­pale con il con­cer­to «Con­trasti» del Cor­po ban­dis­ti­co Riva del Gar­da diret­to da Mario Lut­terot­ti, con Francesco Maria Monch­er al pianoforte (ore 20.45); e domeni­ca 13 mar­zo nel san­tu­ario del­la il con­cer­to «Padre Mau­r­izio Refat­ti da Pergine e i suoi con­tem­po­ranei», la musi­ca al con­ven­to delle Gra­zie di Arco nel Set­te­cen­to con l’ensem­ble Arco Anti­qua (ore 18), con intro­duzione di Romano Tur­ri­ni, stori­co, e Giu­lia Gabrieli, musi­colo­ga. L’in­gres­so a tut­ti gli spet­ta­coli è libero.

Il Cor­po ban­dis­ti­co Riva del Gar­da seguirà la mar­cia di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893), «Con­trasti» di Michele Man­gani, «Polon­aise» di Antonin Dvo­rak (1841 – 1904), «Con­cer­to di Varsavia» di Richard Addin­sel (1904 – 1977), «Con­ti­nen­tal Con­cer­to» di Wal­ter Kalisching, «Dies Irae» di (1813 – 1901), «Shir­im a Klezmer Rap­sody» di Piet Swerts, «West Side Sto­ry» di Leonard Beren­stein (1918 – 1990) e «Marche de la cav­a­lerie arden­naise» di André Waignein (1942 ‑2015).

Il con­cer­to di domeni­ca è ded­i­ca­to ad un frate frances­cano, p. Mau­r­izio Refat­ti da Pergine (1683 – 1755), musicista e com­pos­i­tore che visse e morì al con­ven­to delle Gra­zie di Arco. Musicista fine, fece numerosi viag­gi nelle prin­ci­pali cit­tà ital­iane, durante i quali poté incon­trare musicisti e uomi­ni di cul­tura del­la sua epoca; fra questi, il pro­gram­ma da con­to dei diver­si sog­giorni napo­le­tani, dove fu impeg­na­to come organ­ista al con­ven­to di San­ta Chiara, e dove incon­trò i coevi musicisti Nico­la Por­po­ra e Leonar­do Leo. La scelta non pote­va quin­di che cadere sul san­tu­ario delle Gra­zie, dove si tro­va il con­ven­to frances­cano fonda­to nel 1482 per lasc­i­to del con­te Francesco d’Ar­co (il non­no del poeta Nicolò d’Ar­co) e la nuo­va chiesa, costru­i­ta all’inizio del Nove­cen­to in luo­go del­la prece­dente, coe­va al con­ven­to.

Il pro­gram­ma pro­pone di p. Mau­r­izio Refat­ti da Pergine «Mag­ni­fi­cat» e «Salve Regi­na»; di Leonar­do Leo (1694 – 1744) «Salve Regi­na» e «Toc­ca­ta»; di p. Mau­r­izio Refat­ti da Pergine «Ave Regi­na» e «Alma Redemp­toris»; e di Nico­la Por­po­ra (1686 – 1766) «Salve Regi­na». L’ensem­ble Arco Anti­qua è for­ma­ta da Flo­ri­ana For­nel­li, sopra­no; Aure­lio Schi­avoni, con­tral­to; Gui­do Tre­bo, tenore; Marcin Wyszkows­ki, bas­so; Lin­da Przy­bier­now, vio­li­no; Gem­ma Lon­go­ni, vio­li­no; Car­men Munoz Her­nan­dez, vio­la da brac­cio; Maria Cal­vo, vio­lon­cel­lo; Andrea Antonel, liu­to; Nico­la Lam­on, organo.

La Pasqua Musi­cale Arcense

Gli spet­ta­coli si svol­go­no come tradizione anche nelle prin­ci­pali chiese del­la cit­tà, com­pre­sa l’e­van­gel­i­ca del­la S.S. Trinità, a sot­to­lin­eare il carat­tere ecu­meni­co delle cel­e­brazioni. Un appun­ta­men­to di pres­ti­gio per il peri­o­do pasquale che da tan­ti anni atti­ra un ampio pub­bli­co e vasti con­sen­si, unen­do ogni anno ad una for­mu­la col­lau­da­ta spun­ti di novità. Una for­mu­la che mette in risalto una carat­ter­is­ti­ca uni­ca del­la cit­tà di Arco: ospitare, accan­to alle tante chiese cat­toliche, anche una chiesa evan­gel­i­ca.

Uno dei momen­ti di mag­giore sig­ni­fi­ca­to, oltre al con­cer­to di Pasqua ese­gui­to dal­l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense assieme al coro Anzolim de la Tor (domeni­ca 27 mar­zo), rimane infat­ti la cel­e­brazione ecu­meni­ca del­la Pas­sione, cat­toli­ca e luter­ana, offi­ci­a­ta insieme dal pas­tore evan­geli­co Mar­tin Krautwurst e dal decano cat­toli­co di Arco mon­sign­or Wal­ter Som­mav­il­la (ven­erdì 25 mar­zo). La Pasqua Musi­cale Arcense si deve all’inizia­ti­va di mon­sign­or Flaim e del pas­tore Franz Otto Zan­fri­ni che, assieme a Faus­to Gob­bi e Pietro Forcinel­la, 43 anni fa pen­sarono ad un cal­en­dario di con­cer­ti per il peri­o­do pasquale. Ani­ma artis­ti­ca del­la man­i­fes­tazione è Peter Braschkat, musicista tedesco molto lega­to alla cit­tà di Arco, che fondò l’orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense, com­pos­ta di musicisti di liv­el­lo inter­nazionale. La man­i­fes­tazione ha avu­to il mer­i­to di aver con­sol­ida­to il rap­por­to con la comu­nità evan­gel­i­ca, che ha la sede pro­prio nel­la mag­nifi­ca chiesa del­la SS. Trinità di Arco. Nel cor­so degli anni, poi, ai musicisti chia­mati da Peter Braschkat si sono aggiunte altre risorse locali, tra cui la Cam­er­a­ta musi­cale Cit­tà di Arco, l’ensem­ble Nic­colò d’Ar­co e la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da.

La Pasqua Musi­cale Arcense è orga­niz­za­ta dal Comune di Arco, con la col­lab­o­razione del­l’as­so­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca, del Bom­por­ti, del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da, del­l’Azien­da Munic­i­pale Svilup­po Arco e del coro Cas­tel del­la sezione SAT di Arco. Col­lab­o­ra­no inoltre la Par­roc­chia di di Arco, la Comu­nità evan­gel­i­ca di Mer­a­no, la Par­roc­chia del­l’Ad­do­lorata di Bolog­nano, la Par­roc­chia di San­ta Maria Assun­ta di Riva del Gar­da e il San­tu­ario del­la Madon­na delle Gra­zie, comu­nità dei frati frances­cani di Arco.

Il pro­gram­ma

saba­to 12 mar­zo ore 20.45

Arco, Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale

Cor­po Ban­dis­ti­co di Riva del Gar­da

con Francesco Maria Monch­er

Domeni­ca 13 mar­zo ore 18.00

Ceole, San­tu­ario del­la Madon­na delle Gra­zie

Ensem­ble Arco Anti­qua

Ven­erdì 18 mar­zo ore 20.45

Arco, Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale

Coro Gar­da Trenti­no e Orches­tra d’archi del­la SMAG

Saba­to 19 mar­zo ore 20.45

Varig­nano, chiesa di S. Michele Cam­er­a­ta Musi­cale Cit­tà di Arco

Domeni­ca 20 mar­zo ore 20.45

Dro, chiesa del­l’Im­ma­co­la­ta

Coro e orches­tra d’archi del Con­ser­va­to­rio L. Maren­zio di Bres­cia

Ven­erdì 25 mar­zo ore 16.00

Arco, chiesa evan­gel­i­ca del­la Trinità

Cel­e­brazione ecu­meni­ca del­la Pas­sione (cat­toli­ca e luter­ana)

con i Solisti del­la Pasqua Musi­cale Arcense

Saba­to 26 mar­zo ore 20.45

Arco, Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale

Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense

con Enri­co Toc­coli e Midori Kuhara

Domeni­ca 27 mar­zo ore 20.45

Arco, chiesa Col­le­gia­ta

Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense e Coro Anzolim de la Tor

Lunedì 28 mar­zo ore 17.30

Arco, Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale

Fisor­ches­tra Cit­tà di Arco

Mart­edì 29 mar­zo ore 20.45

Arco, chiesa Evan­gel­i­ca del­la Trinità

Grup­po flautisti Il Con­ven­tel­lo

Ven­erdì 1 aprile ore 20.45

Bolog­nano, chiesa del­l’Ad­do­lorata

Coro e Solisti del Con­ser­va­to­rio F.A. Bon­por­ti di Tren­to

Saba­to 2 aprile ore 20.45

Arco, chiesa Col­le­gia­ta

Coro Cas­tel del­la sezione SAT di Arco e Coro da Cam­era di Varese

Domeni­ca 3 aprile

ore 17.30

Arco, Salone delle Feste del Cas­inò Munic­i­pale

Coro Voci Bianche Gar­da Trenti­no, Coro Cit­tà di Ala, Coro da Cam­era di Varese, Coro La Gagliar­da

ore 20.45

Bolog­nano, chiesa del­l’Ad­do­lorata

Ensem­ble Vocale Nicolò d’Ar­co e Grup­po Stru­men­tale Cap­pel­la Bena­cen­sis

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version