Home Attualità la «bibliomediateca» dedicata a Montagnoli

la «bibliomediateca» dedicata a Montagnoli

0

Ver­rà inau­gu­ra­ta domani 8 dicem­bre la «Bib­lio­me­di­ate­ca» del Cen­tro Vis­i­ta­tori Par­co di Pra­bione di Tremo­sine. Ver­rà inti­to­la­ta a Rober­to Mon­tag­no­li, mor­to il 25 dicem­bre 1992, fonda­tore del­la casa editrice Grafo. L’inizia­ti­va si deve al Sis­tema Bib­liote­cario del­la Comu­nità Par­co, in col­lab­o­razione con il Comune e la di Tig­nale, l’As­so­ci­azione Tig­nale Soc­cor­so e il Grup­po Gio­vani di Pra­bione. «Con la sua opera di edi­tore e di orga­niz­za­tore, Rober­to Mon­tag­no­li ha pro­mosso non solo la conoscen­za dei luoghi nei quali vivi­amo, e dai quali lui stes­so proveni­va, ma ha con­tribuito a fare crescere una con­sapev­olez­za nuo­va dei val­ori e del­l’i­den­tità del­l’al­to Gar­da bres­ciano». Il pro­gram­ma prevede l’in­au­gu­razione alle 11.30, segui­ta da un buf­fet con (ore 12). Alle ore 14, con la proiezione di alcune dia­pos­i­tive di Fran­co Ghit­ti, ver­rà pre­sen­ta­to il trac­cia­to del­la Bas­sa Via del Gar­da, meglio conosci­u­to come «Sen­tiero Mon­tag­no­li». Il pomerig­gio pros­eguirà all’in­seg­na del­la cul­tura locale, con Rober­to Lanzi­ni che par­lerà degli «Alberi maestosi del », argo­men­to sul quale lo stes­so Lanzi­ni ha recen­te­mente dato alle stampe una pub­bli­cazione. Alle 15, pre­sen­tazione del Etno­grafi­co di Cima Rest, a cura del Con­sorzio Fore­stale del­la Valvesti­no. Quin­di (ore 15.30) Val­ter Chiari e Pao­lo Vinati illus­tr­eran­no la recente fat­i­ca sca­tu­ri­ta in un libro correda­to da cd rom. Tito­lo: una rac­col­ta di «Suoni e can­ti di tradizione orale del Par­co Alto Gar­da bres­ciano». La con­clu­sione è all’in­seg­na del­la musi­ca. Alle 16, incon­tro con i can­tori che han­no col­lab­o­ra­to alla ricer­ca musi­cale ed etno­log­i­ca e parte­ci­pazione del­la Nuo­va Ban­da Tig­nalese. Da ricor­dare che, per l’in­tera gior­na­ta, è pos­si­bile vis­itare gra­tuita­mente il Cen­tro Vis­i­ta­tori. Si trat­ta di un’oc­ca­sione, in con­sid­er­azione del fat­to che, dal giorno suc­ces­si­vo, il Cen­tro chi­ud­erà i bat­ten­ti, per riaprir­li nel feb­braio 2003. Intan­to, si sten­dono i pri­mi provvi­sori con­sun­tivi del­l’at­tiv­ità del Cen­tro Vis­i­ta­tori, di pro­pri­età del­l’Azien­da Regionale delle Foreste del­la Lom­bar­dia, ma gesti­ta dal­la Comu­nità mon­tana Par­co attra­ver­so la coop­er­a­ti­va «La Mela­grana» di Salò. In questi prim­is­si­mi mesi (da metà giug­no in avan­ti) i vis­i­ta­tori han­no toc­ca­to quo­ta 4.500. Di recente, l’at­ten­zione è sta­ta forte anche per le scuole, che han­no inizia­to a fare rifer­i­men­to al Cen­tro per inizia­tive speci­fiche di ricer­ca.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version