giovedì, Giugno 1, 2023
HomeAttualitàL’Arte di un Sogno: Topolino compie 90 anni

L’Arte di un Sogno: Topolino compie 90 anni

Per cel­e­brare un com­plean­no tan­to impor­tante apre a Desen­zano Del Gar­da una spet­ta­co­lare mostra ded­i­ca­ta a Topoli­no con esposti dis­eg­ni orig­i­nali dei Maestri del fumet­to e del cin­e­ma d’an­i­mazione, pub­bli­cazioni rare, video, gad­get, poster cin­e­matografi­ci e centi­na­ia di altri incred­i­bili cimeli esposti per la pri­ma vol­ta in Italia. La mostra rien­tra nelle inizia­tive uffi­ciali che The Walt Dis­ney Com­pa­ny orga­niz­za per cel­e­brare i 90 anni di Topoli­no.

Era il 18 novem­bre 1928 quan­do Walt Dis­ney pre­sen­tò per la pri­ma vol­ta al pub­bli­co del Colony The­ater di New York la sua creazione più cele­bre, il per­son­ag­gio des­ti­na­to a ren­der­lo famoso in tut­to il mon­do e a diventare un’i­cona intra­montabile, l’eroe ama­to da gen­er­azioni di gran­di e pic­ci­ni: Mick­ey Mouse, per noi Topoli­no. Fin dal debut­to nel cor­tome­trag­gio ani­ma­to “Steam­boat Willie”, appe­na 7 minu­ti, uno dei pri­mi car­toon con sonoro sin­croniz­za­to del­la sto­ria, il Topoli­no fis­chi­et­tante “doppi­a­to” da Dis­ney in per­sona con­quis­tò subito pub­bli­co e crit­i­ca, pas­san­do presto dal cin­e­ma ani­ma­to ai fumet­ti, fino a diventare sim­bo­lo del­la The Walt Dis­ney Com­pa­ny e incar­nazione del sog­no fan­tas­ti­co in cui lo stes­so Walt si iden­ti­fi­cò per tut­ta la vita. Novan­t’an­ni dopo, Topoli­no è anco­ra l’i­cona più nota e ama­ta in tut­to il mon­do: a lui e alla sua strepi­tosa “car­ri­era artis­ti­ca” è ded­i­ca­ta la grande mostra “Mick­ey 90 — L’Arte di un Sog­no” allesti­ta nelle sale del castel­lo medievale di Desen­zano Del Gar­da da saba­to 10 novem­bre 2018 a domeni­ca 10 Feb­braio 2019.

La mostra è idea­ta e cura­ta dal­l’es­per­to e stori­co Dis­neyFed­eri­co Fiec­coni, che così rias­sume lo stra­or­di­nario per­cor­so artis­ti­co che si snoderà fra le sale del Castel­lo: “Ques­ta espo­sizione intende immerg­ere i vis­i­ta­tori nei momen­ti più sig­ni­fica­tivi del­l’Arte del Mick­ey Mouse orig­i­nale, un’­opera col­let­ti­va nata dal genio cre­ati­vo di Dis­ney e del suo socio, l’an­i­ma­tore Ub Iwerks, e resa immor­tale dal­la cre­ativi­tà di gran­di artisti, molti dei quali ital­iani e tut­t’o­ra in attivi­tà”.

Inseri­ta uffi­cial­mente nelle inizia­tive che The Walt Dis­ney Com­pa­ny Italia sta orga­niz­zan­do per cel­e­brare i 90 anni di Topoli­no, la mostra è allesti­ta da GraF­Fi­ti Cre­ative e ospi­ta­ta dal Comune di Desen­zano Del Gar­da. Il per­cor­so è arti­co­la­to sui due piani del Castel­lo, sette sale in cui trovano pos­to più di 300 pezzi prove­ni­en­ti da rac­colte, impor­tan­ti collezioni pri­vate di tut­to il mon­do e dagli archivi del­la stes­sa Dis­ney, che trac­ciano la sto­ria di Topoli­no dal debut­to del 1928 a oggi.

Il vis­i­ta­tore potrà sco­prire i numerosi aned­doti che costel­lano una car­ri­era tan­to pres­ti­giosa, ammi­ran­do pezzi mai rac­colti pri­ma in un’u­ni­ca mostra e spes­so raris­si­mi: preziosi art­work di Topoli­no creati dai suoi dis­eg­na­tori più famosi (da Floyd Got­tfred­son a Paul Mur­ry, e poi Luciano Bot­taro, Gio­van Bat­tista Carpi, Romano Scarpa, Mar­co Rota, Mas­si­mo De Vita, Marc Henn, Régis Loisel, Tebo, Sil­vio Cam­boni) sen­za dimen­ti­care lo stes­so Wal­ter Elias Dis­ney, di cui la mostra riv­ela al mon­do in esclu­si­va asso­lu­ta un eccezionale, raris­si­mo dis­eg­no auto­grafo del cele­bre Topo; sono decine poi le tav­ole a fumet­ti e le illus­trazioni orig­i­nali dei capis­cuo­la amer­i­cani e dei loro col­leghi europei; splen­di­di i dis­eg­ni di ani­mazione dai più mem­o­ra­bili ruoli cin­e­matografi­ci, tra cui addirit­tura un dis­eg­no orig­i­nale di Iwerks trat­to dal film d’e­sor­dio “Steam­boat Willie” e uno del­l’indi­men­ti­ca­bile episo­dio L’Ap­prendista Stre­gone da “Fan­ta­sia” (1940), accom­pa­g­na­to dal pro­gram­ma di sala del­l’e­poca auto­grafa­to dal­lo stes­so Walt Dis­ney.

Di grande fas­ci­no anche ogget­ti da collezione, i gio­cat­toli d’e­poca, fig­urine in bron­zo e ceram­i­ca, spille, albi, volu­mi, fran­cobol­li e gio­cat­toli ed edi­zioni rare. Tra queste van­no citati aut­en­ti­ci cimeli come il n. 1 del raris­si­mo Gior­nale di Topoli­no edi­to da Nerbi­ni nel 1932, pri­ma tes­ta­ta al mon­do ded­i­ca­ta al per­son­ag­gio, le prime pub­bli­cazioni Mon­dadori (1935, anco­ra in for­ma­to gior­nale), il pri­mo numero in for­ma­to albet­to (1949) prove­ni­en­ti dagli archivi di WOW Spazio Fumet­to — del Fumet­to di oppure il raris­si­mo vol­ume Frassinel­li cura­to nien­te­meno che da Cesare Pavese (1933), oltre a rari orolo­gi da tas­ca e da pol­so degli Anni ’30.

Ampio spazio viene ded­i­ca­to agli autori Dis­ney ital­iani, cap­i­ta­nati da quel­lo che è con­sid­er­a­to il più grande artista Dis­ney in attivi­tà, il Mae­stro veneziano Gior­gio Cavaz­zano, di cui la mostra por­ta a sco­prire il tavo­lo da dis­eg­no con i bozzetti orig­i­nali servi­ti a creare la serie dei fran­cobol­li di emes­si in occa­sione del­l’an­niver­sario. E poi, tut­ti a lezione di dis­eg­no nelle Art Class Dis­ney – Kinder, cir­con­dati dalle tav­ole orig­i­nali di sto­rie inedite che han­no dato orig­ine a 3 fumet­ti d’au­tore, tre sto­rie di Topoli­no ed i suoi ami­ci cre­ate in esclu­si­va per i Forni Kinder (Kinder Brioss, Kinder Colazione Più, Kinder PaneCioc): perché è dalle cose più buone che nascono le sto­rie più belle. I lab­o­ra­tori, pro­mossi da Kinder all’in­ter­no del suo cor­ner ded­i­ca­to, inseg­n­er­an­no ai “pic­coli vis­i­ta­tori” del­la mostra come real­iz­zare un fumet­to e come dis­eg­nare Topoli­no gra­zie alla super­vi­sione degli esper­ti dis­eg­na­tori Dis­ney.

Sulle pareti del Castel­lo trovano pos­to anche opere ironiche e preziose con cui gli Artisti del­l’Ac­cad­e­mia Dis­ney han­no cel­e­bra­to Topoli­no, Min­nie e com­pag­ni dipin­gen­doli alla maniera di Klimt, Bot­ti­cel­li e Van Eyck. Un omag­gio ricam­bi­a­to anche da artisti con­tem­po­ranei, che han­no ritrat­to spes­so e volen­tieri l’eroe di Casa Dis­ney: la mostra di Desen­zano del Gar­da è pun­teggia­ta anche di riv­is­i­tazioni mod­erne del clas­si­co Mick­ey Anni ’30 real­iz­zate da artisti con­tem­po­ranei di spic­co, come le tele dip­inte da Tosh, Mar­co Fan­ti­ni e altri.

Per tut­ta la dura­ta del­la mostra nel­la sala proiezioni e even­ti saran­no ospi­tate pre­sen­tazioni, incon­tri con autori e ovvi­a­mente tan­ti video da vedere e rivedere.

Il rac­con­to del­la mostra pros­eguirà anche fuori le mura del Castel­lo di Desen­zano, gra­zie alle instal­lazioni dis­poste per le vie e le piazze del­la cit­tà che nar­reran­no a vis­i­ta­tori e cit­ta­di­ni le sto­rie di autori e opere fon­da­men­tali del­la scin­til­lante epopea di Topoli­no. Come sot­to­lin­ea l’Asses­sore allo Sport e Tur­is­mo , “La Cit­tà di Desen­zano Del Gar­da si con­fer­ma la casa di gran­di even­ti e di firme inter­nazion­ali del­la cul­tura popo­lare: ora il nos­tro castel­lo medievale che dom­i­na la cit­tà apre le sue porte all’in­tra­montabile icona di Topoli­no. Un’oc­ca­sione uni­ca per il nos­tro Comune che gra­zie ad una man­i­fes­tazione di quali­tà come “Mick­ey 90 — L’Arte di un Sog­no” avrà un’ampia vis­i­bili­tà che andrà ad accrescere il già ele­va­to tas­so di pres­ti­gio del­la Cit­tà. La mostra offrirà a famiglie e appas­sion­ati tre mesi pieni di sor­p­rese in pieno “stile Dis­ney”, a com­in­cia­re dal­lo spe­ciale week­end del 18 Novem­bre per i 90 anni di Topoli­no, men­tre all’ avre­mo una Befana spe­ciale sot­to il seg­no di Min­ni”.

Mar­co Polet­ti­ni, pres­i­dente di Bres­ci­a­tourism e del Con­sorzio Alber­ga­tori di Desen­zano Del Gar­da, Hotels Pro­mo­tion, rimar­ca da parte sua come “questo even­to di ril­e­van­za mon­di­ale apre una sta­gione che accen­derà su di noi l’at­ten­zione inter­nazionale, così da coin­vol­gere tut­ta la Rete del ter­ri­to­rio bres­ciano”.

MOSTRA MICKEY 90 — L’ARTE DI UN SOGNO

DOVE
Castel­lo di Desen­zano Del Gar­da Via del Castel­lo, 1
Desen­zano Del Gar­da (BS)

QUANDO
Saba­to 10 novem­bre 2018 – domeni­ca 10 feb­braio 2019

INFO PER IL PUBBLICO
Tel.: 030 9994161 — email cultura@comune.desenzano.brescia.it email: mickey90@graffiticreative.eu
Web www.graffiticreative.eu/mostramickey90
Face­book www.facebook.com/mickey90desenzano

ORARI
Ven­er­dì, saba­to e domeni­ca: dalle 10.00 alle 18.00
Lunedì-giovedì: chiu­so, eccet­to nei giorni di fes­ta e di vacan­za sco­las­ti­ca.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video