Home Attualità Lions Club Colli Morenici: Raccolta Fondi per il Progetto “La Sorgente Dopo...

Lions Club Colli Morenici: Raccolta Fondi per il Progetto “La Sorgente Dopo di Noi”

0
Lions Club Colli Morenici | La Sorgente Dopo di Noi

Il Lions Club Col­li Moreni­ci è da sem­pre impeg­na­ta nel­la pro­mozione di inizia­tive di sol­i­da­ri­età, domeni­ca 4 giug­no al ris­torante bor­go San Loren­zo di Bedi­z­zole ha com­ple­ta­to una rac­col­ta fon­di per sostenere un prog­et­to molto impor­tante. Quest’an­no, l’at­ten­zione del club si è con­cen­tra­ta sul­la coop­er­a­ti­va La Sor­gente e sul loro prog­et­to chiam­a­to “Dopo di Noi”. L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale è la real­iz­zazione di una strut­tura attrez­za­ta con domot­i­ca, ded­i­ca­ta all’ac­coglien­za e all’as­sis­ten­za di per­sone con dis­abil­ità che non han­no più famil­iari in gra­do di pren­der­si cura di loro.

Il Ruolo del Lions Club Colli Morenici nella Raccolta Fondi

Il Lions Club Col­li Moreni­ci è noto per il suo impeg­no costante nel sostenere cause uman­i­tarie e sociali. Ogni anno, l’or­ga­niz­zazione orga­niz­za una rac­col­ta fon­di per finanziare prog­et­ti di sol­i­da­ri­età nel­la comu­nità. Gra­zie alla col­lab­o­razione e all’im­peg­no dei soci, il Lions Club Col­li Moreni­ci è rius­ci­to a real­iz­zare numerosi prog­et­ti di suc­ces­so nel cor­so degli anni.

Il pres­i­dente del Lions Club Col­li Moreni­ci, Bruno Tagli­api­etra, ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di sostenere la coop­er­a­ti­va La Sor­gente e il loro prog­et­to “Dopo di Noi”. Ques­ta inizia­ti­va mira a garan­tire un futuro sicuro e con­fortev­ole per le per­sone con dis­abil­ità che non han­no più il sosteg­no delle loro famiglie. Il Lions Club Col­li Moreni­ci ha deciso di met­tere in cam­po tut­ti i pro­pri sforzi per con­tribuire a ques­ta causa, con­vin­to che ogni indi­vid­uo mer­i­ti il mas­si­mo sup­por­to e la pos­si­bil­ità di con­durre una vita dig­ni­tosa.

La Cooperativa La Sorgente e il Progetto “Dopo di Noi”

La coop­erti­va la sor­gente è una coop­er­a­ti­va sociale che opera nel ter­ri­to­rio di Bres­cia e offre diver­si servizi per i minori, le famiglie, le per­sone con dis­abil­ità e le per­sone in sta­to di fragilità. Tra i suoi prog­et­ti c’è il prog­et­to “dopo di noi”, che si pro­pone di offrire una soluzione abi­ta­ti­va pro­tet­ta e indipen­dente per le per­sone con dis­abil­ità, quan­do i loro famil­iari non saran­no più in gra­do di assis­tere.

Il prog­et­to “dopo di noi” prevede la creazione di appar­ta­men­ti con­di­visi, dove le per­sone con dis­abil­ità pos­sono sper­i­menta­re l’au­tono­mia e la vita adul­ta, con il sup­por­to educa­ti­vo e san­i­tario del­la coop­er­a­ti­va. Il prog­et­to “dopo di noi” è finanzi­a­to dai fon­di del­la legge 112/2016, oltre che dai comu­ni e dalle famiglie. Il prog­et­to “dopo di noi” si basa sul­l’ar­ti­co­lo 19 del­la Con­ven­zione Onu sui dirit­ti delle per­sone con dis­abil­ità, che riconosce il dirit­to di scegliere il pro­prio luo­go di res­i­den­za e con chi vivere.

Partecipanti e Sostenitori dell’Evento

Durante l’even­to di rac­col­ta fon­di del Lions Club Col­li Moreni­ci per il prog­et­to “La Sor­gente Dopo di Noi”, sono inter­venu­ti diver­si ospi­ti di rilie­vo. Tra questi c’er­a­no il pres­i­dente del Panathlon Club di Bres­cia, Rodol­fo Garo­fa­lo, noto per il suo impeg­no nel pro­muo­vere lo sport come mez­zo di inclu­sione sociale. Inoltre, è sta­to pre­sente anche Pao­lo Gugliel­mi, pres­i­dente del­la coop­er­a­ti­va La Sor­gente, il quale ha illus­tra­to nel det­taglio il prog­et­to e la sua impor­tan­za per la comu­nità.

Tra gli ospi­ti d’onore c’era anche Sve­va Gerevi­ni, cam­pi­ones­sa ital­iana di Eptathlon e pen­tathlon, che ha sostenu­to atti­va­mente l’even­to con la sua pre­sen­za e ha con­di­vi­so la sua espe­rien­za per­son­ale sul val­ore del­lo sport come stru­men­to per super­are le sfide e rag­giun­gere gran­di tra­guar­di.

Sveva Gerevini

Sve­va Gerevi­ni è una mul­ti­plista ital­iana, nata a Cre­mona il 31 mag­gio 1996. Si è spe­cial­iz­za­ta nelle prove mul­ti­ple, sia indoor che out­door, dove ha ottenu­to numerosi suc­ces­si e record. È la pri­ma atle­ta ital­iana nel­la sto­ria a vin­cere 4 titoli nazion­ali asso­lu­ti con­sec­u­tivi di eptathlon (2017, 2018, 2019 e 2020) e ha vin­to anche il tito­lo nazionale asso­lu­to indoor di pen­tathlon nel 2019, 2020, 2022 e 2023.

Ha sta­bil­i­to il record nazionale indoor del pen­tathlon con 4 451 pun­ti il 26 feb­braio 2022 a Tori­no. Ha rap­p­re­sen­ta­to l’I­talia nel­la Cop­pa Europa di prove mul­ti­ple nel 2017 e nel 2019 ed è sta­ta final­ista agli Europei under 23 di Byd­goszcz 2017. Ha inizia­to a prati­care atlet­i­ca leg­gera per caso, gra­zie al con­siglio di un bidel­lo del­la scuo­la ele­mentare che l’ha nota­ta cor­rere nei cor­ri­doi. Si allena con la soci­età dal 2021.

Panathlon Club di Brescia

Il Panathlon Club di Bres­cia è una delle prime asso­ci­azioni sportive nate in Italia, fon­da­ta il 27 mar­zo 1952 dal dr. Car­li­no Beretta, pres­i­dente del Bres­cia Cal­cio. Fa parte del Panathlon Inter­na­tion­al, un movi­men­to inter­nazionale per la pro­mozione e la dif­fu­sione del­la cul­tura e del­l’et­i­ca sporti­va, riconosci­u­to dal CIO. Il Panathlon Club di Bres­cia ha lo scopo di appro­fondire, divul­gare e difend­ere i val­ori del­lo sport inte­so come stru­men­to di for­mazione e di val­oriz­zazione del­la per­sona e come vei­co­lo di sol­i­da­ri­età tra gli uomi­ni e i popoli. Il suo mot­to è “lud­is iun­git”, che sig­nifi­ca “uni­ti dal­lo sport e per lo sport”. Il Panathlon Club di Bres­cia ha sede in via Lui­gi Bazoli 10 a Bres­cia e orga­niz­za diverse attiv­ità e inizia­tive per i suoi soci e per la comu­nità sporti­va locale.

Il Significato di “Dopo di Noi” per le Persone con Disabilità

Il prog­et­to “Dopo di Noi” del­la coop­er­a­ti­va La Sor­gente rap­p­re­sen­ta una svol­ta impor­tante per le per­sone con dis­abil­ità che non han­no più un sosteg­no famil­iare. Spes­so, queste per­sone si trovano ad affrontare una situ­azione di grande fragilità e insi­curez­za riguar­do al loro futuro. Gra­zie alla strut­tura attrez­za­ta che La Sor­gente intende real­iz­zare, sarà pos­si­bile offrire loro un ambi­ente accogliente e pro­tet­to, garan­ten­do assis­ten­za pro­fes­sion­ale e con­tin­u­a­ti­va.

La pre­sen­za di tec­nolo­gie avan­zate, come la domot­i­ca, per­me­t­terà di per­son­al­iz­zare l’am­bi­ente in base alle esi­gen­ze speci­fiche di ogni ospite, cre­an­do un luo­go in cui sen­tir­si vera­mente a casa. Inoltre, la creazione di una comu­nità di sup­por­to all’in­ter­no del­la strut­tura per­me­t­terà alle per­sone con dis­abil­ità di strin­gere lega­mi sociali e di con­di­videre espe­rien­ze, miglio­ran­do la qual­ità del­la loro vita.

L’Importanza del Supporto della Comunità

La real­iz­zazione del prog­et­to “Dopo di Noi” richiede il sosteg­no di tut­ta la comu­nità. Inizia­tive come quel­la pro­mossa dal Lions Club Col­li Moreni­ci sono fon­da­men­tali per rac­cogliere i fon­di nec­es­sari e sen­si­bi­liz­zare l’opin­ione pub­bli­ca sul­l’im­por­tan­za di fornire un sosteg­no adegua­to alle per­sone con dis­abil­ità.

Ogni con­trib­u­to, grande o pic­co­lo, può fare la dif­feren­za nel garan­tire un futuro migliore per le per­sone coin­volte. Per­tan­to, è fon­da­men­tale che tut­ti col­oro che cre­dono nel­l’im­por­tan­za del­l’in­clu­sione sociale e del­l’as­sis­ten­za alle per­sone con dis­abil­ità si unis­cano a ques­ta causa, con­tribuen­do alla rac­col­ta fon­di e dif­fonden­do il mes­sag­gio del­l’im­por­tan­za di “Dopo di Noi”.

Conclusioni

La rac­col­ta fon­di orga­niz­za­ta dal Lions Club Col­li Moreni­ci per il prog­et­to “La Sor­gente Dopo di Noi” rap­p­re­sen­ta un pas­so impor­tante ver­so la creazione di una strut­tura attrez­za­ta per l’ac­coglien­za e l’as­sis­ten­za di per­sone con dis­abil­ità. Gra­zie all’im­peg­no del Lions Club Col­li Moreni­ci e al sosteg­no del­la comu­nità, sarà pos­si­bile offrire a queste per­sone un ambi­ente sicuro, con­fortev­ole e adat­to alle loro esi­gen­ze speci­fiche.

La coop­er­a­ti­va La Sor­gente sta lavo­ran­do con grande impeg­no per real­iz­zare questo prog­et­to e offrire un futuro migliore alle per­sone con dis­abil­ità che non han­no più

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version