Home Attualità Livelli del Benacoin drastica discesa

Livelli del Benacoin drastica discesa

0

Molti lo definis­cono un pic­co­lo par­adiso cli­mati­co e la tem­per­atu­ra nor­mal­mente mite ha sem­pre cos­ti­tu­ito un appeal impor­tante per il tur­is­mo. Pro­prio per saperne di più domani, ver­rà pre­sen­ta­to il libro «Cli­ma di Salò», di Miri­am Fof­fa, che rag­grup­pa i dati rac­colti dall’Osservatorio locale nell’arco di 123 anni, dal 1884 al 2006, e con­sente di definire in maniera sci­en­tifi­ca le carat­ter­is­tiche del­la zona. Sono prese in con­sid­er­azione la tem­per­atu­ra, l’escursione ter­mi­ca, l’umidità, le pre­cip­i­tazioni, l’evaporazione, la pres­sione atmos­fer­i­ca, la direzione e la veloc­ità dei ven­ti, la neb­u­losità, la radi­azione glob­ale, l’eliofania (la dura­ta dell’effetto dell’insolazione), il liv­el­lo del lago, la tem­per­atu­ra dell’acqua.Grazie alle ril­e­vazioni effet­tuate in maniera omo­ge­nea per un lunghissi­mo peri­o­do di tem­po, è pos­si­bile avere un quadro pre­ciso delle quat­tro sta­gioni, e com­pren­dere le vari­azioni dei fenomeni nel cor­so dell’anno.LA TEMPERATURA media gior­naliera a Salò è di 13 gra­di e mez­zo. Il min­i­mo (3,2°) si reg­is­tra nel­la pri­ma e nel­la sec­on­da decade di gen­naio; il mas­si­mo (24,2°) nel­la terza decade di luglio. La tem­per­atu­ra mas­si­ma gior­naliera è 17 gra­di e mez­zo: oscil­la tra un min­i­mo di 6,4° di gen­naio e i 29° di luglio. La min­i­ma gior­naliera è 9,7°, com­pre­sa tra 0,6° di gen­naio e 19° di luglio. L’escursione ter­mi­ca gior­naliera è, in media, di 7,8°, rac­chiusa tra 5,7° di dicem­bre e 10,1° di luglio.L’UMIDITÀ, vale a dire la quan­tità in gram­mi di vapore acqueo in un metro cubo di aria, è lega­ta alla tem­per­atu­ra e alla pres­sione. In pas­sato era mis­ura­ta in mil­limetri di mer­cu­rio, ora in ettopas­cal (hPa), equiv­alen­ti ai mil­libar. L’umidità asso­lu­ta media gior­naliera è di 11,7 hPa. Va da un min­i­mo di 6 in gen­naio a un mas­si­mo di 18,4 nel­la pri­ma decade di agos­to. La rel­a­ti­va (il rap­por­to tra l’assoluta e la quan­tità di umid­ità che l’aria potrebbe con­tenere per essere satu­ra) è, in media, del 67%: oscil­la tra il 57% del­la terza decade di luglio, il peri­o­do più sec­co, e il 77% del­la pri­ma decade di novem­bre. La pres­sione atmos­fer­i­ca media gior­naliera è di 1005 hPa, rac­chiusa tra i 1002 del­la pri­ma decade di aprile e i 1008 del­la terza decade di gennaio.LE PRECIPITAZIONI totali annue sono di 1116 mil­limetri (tale misura equiv­ale a un litro sul­la super­fi­cie di un metro quadro). I dieci giorni più sec­chi? I pri­mi di feb­braio, con 16 mm.. I più «bag­nati»: gli ulti­mi dieci di mag­gio, con 41,4 mm. In media la piog­gia cade per 110 giorni. L’evaporazione, influen­za­ta dal­la tem­per­atu­ra, dall’umidità asso­lu­ta e dal­la veloc­ità del ven­to, è di 674 mil­limetri. Nell’arco di un anno, sono 128 i giorni «sereni» (cielo com­ple­ta­mente sgom­bro dalle nuv­ole o, al mas­si­mo, cop­er­to fino a due dec­i­mi), 157 quel­li misti (tra 3 e 8 dec­i­mi) e 80 coperti.IL LIVELLO del lago, mis­ura­to sul­lo zero idro­met­ri­co (64 metri sull’altezza del mare), sem­pre nel peri­o­do dal 1884 al 2006, è sta­to di 85 cen­timetri. Il min­i­mo: 73 in feb­braio e 106 tra il 20 giug­no e il 10 luglio. Ulti­ma­mente abbi­amo però assis­ti­to a dras­tiche riduzioni. La tem­per­atu­ra media dell’acqua, mis­ura­ta a un metro di pro­fon­dità: 15 gra­di. Varia dagli 8,4° in feb­braio ai 23,4° nei pri­mi dieci giorni di agos­to.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version