Home Manifestazioni Mostre Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo

0

Dal 21 gen­naio all’11 giug­no 2023, a Bres­cia accoglie i cap­ola­vori dei più impor­tan­ti maestri del­l’arte attivi tra il Cinque­cen­to e il Set­te­cen­to a Bres­cia e Berg­amo. Per la pri­ma vol­ta, la mostra Lot­to, , , Ceruti. I cam­pi­oni del­la pit­tura a Bres­cia e Berg­amo mette in dial­o­go la cul­tura e la pro­duzione artis­ti­ca espres­sa dalle due cit­tà durante i qua­si quat­tro sec­oli di dom­i­nazione veneziana.

L’e­s­po­sizione, una delle più attese del pro­gram­ma per “Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023”, cura­ta da Davide Dot­ti, orga­niz­za­ta dal­l’As­so­ci­azione Ami­ci di Palaz­zo Mar­ti­nen­go, col patrocinio del­la Provin­cia di Bres­cia, del Comune di Bres­cia, del Comune di Berg­amo, del­la Fon­dazione Provin­cia di Bres­cia Even­ti, pre­sen­ta una selezione di oltre ottan­ta cap­ola­vori prove­ni­en­ti da collezioni pub­bliche e pri­vate sia ital­iane che estere, che dà vita a un vero e pro­prio der­by cul­tur­ale e artis­ti­co: i lavori dei gran­di maestri bres­ciani del Rinasci­men­to quali Fop­paMoret­toRomani­no,  Gam­bara sono mes­si a con­fron­to con quel­li dei berga­m­aschi MoroniPal­ma il Vec­chio, Car­i­ani, Pre­vi­tali Lot­to – che visse e lavorò per oltre dod­i­ci anni nel­la Cit­tà dei Mille – per com­pren­dere come il comune sub­stra­to cul­tur­ale lom­bar­do, rav­vi­va­to dalle novità pro­poste dai pit­tori veneziani (Belli­ni e  in prim­is), abbia dato vita a lin­guag­gi espres­sivi in alcu­ni casi sim­i­lari, in altri antiteti­ci.

Di estremo inter­esse sarà poi avvic­inare tele ese­gui­te nel cor­so del quin­to decen­nio del ‘500 da Moret­to e da Moroni che, in quegli anni, si trova­va a Bres­cia nel­la bot­te­ga del Bon­vi­ci­no, da cui assim­ilò quel­l’in­ten­so nat­u­ral­is­mo che carat­ter­iz­za la poet­i­ca del genio bres­ciano.

Lo stes­so ined­i­to ed emozio­nante par­al­le­lo tra gli espo­nen­ti delle due scuole pit­toriche viene pro­pos­to nelle sale suc­ces­sive ded­i­cate al tema del­la “ritrat­tis­ti­ca” – MoroniCere­sa Fra Gal­gario da un lato, Bel­lot­tiCifron­di Gia­co­mo Ceruti det­to il Pitoc­chet­to dal­l’al­tro -, del­la “pit­tura baroc­ca”, del­la “natu­ra mor­ta” – Basche­nis Bet­tera cam­pi­oni nel­la Cit­tà dei Mille, Rasio Duran­ti in quel­la del­la Leones­sa – e del­la “pit­tura di genere” dove pro­tag­o­nisti saran­no gli irriv­er­en­ti dip­in­ti con nani e pig­mei di Boc­chi e del­l’al­lie­vo berga­m­as­co Albri­ci, i pae­sag­gi di Ron­cel­li e i rus­ti­ci interni di casci­nali e osterie di Bot­ti.

Il per­cor­so espos­i­ti­vo pros­egue poi al piano nobile del­la stor­i­ca res­i­den­za cinque­cen­tesca con una sor­pren­dente “mostra nel­la mostra”, cos­ti­tui­ta da quat­tro appro­fondi­men­ti ded­i­cati a temi carat­ter­iz­zan­ti l’i­den­tità cul­tur­ale e la sto­ria delle due cit­tà, dove s’in­con­tra­no scul­ture, dis­eg­ni, stru­men­ti musi­cali, dip­in­ti, cimeli stori­ci, doc­u­men­ti antichi e fotografie d’e­poca.

In par­ti­co­lare, sono inda­gate le fig­ure dei due papi del ‘900, il berga­m­as­co Gio­van­ni XXIII e il bres­ciano Pao­lo VI, e il loro rap­por­to con l’arte e gli artisti, da Picas­so a Cha­gall, da Matisse a Dalí fino a Manzù; le tradizioni gas­tro­nomiche e quelle musi­cali tra Rinasci­men­to e XX sec­o­lo; un focus par­ti­co­lare è ris­er­va­to all’avven­tu­ra del grande architet­to Mar­cel­lo Pia­cen­ti­ni, atti­vo nei pri­mi decen­ni del Nove­cen­to tra Berg­amo e Bres­cia, dove trasfor­mò il volto urbano delle due cit­tà.

Bertozzi & Casoni, due tra i più riconosciu­ti maestri del­la scul­tura ceram­i­ca con­tem­po­ranea, cel­e­bra­no il con­nu­bio cul­tur­ale tra Berg­amo e Bres­cia con un’­opera inedi­ta ded­i­ca­ta ai Cason­cel­li, piat­to bandiera delle due cit­tà, che si carat­ter­iz­za per la spet­ta­co­lar­ità degli esi­ti for­mali improntati all’iper­re­al­is­mo, rag­giun­to gra­zie a un’as­so­lu­ta padro­nan­za tec­ni­ca e chim­i­ca del­la ceram­i­ca.

Anche quest’an­no, l’As­so­ci­azione Ami­ci di Palaz­zo Mar­ti­nen­go si fa pro­motrice di una impor­tante inizia­ti­va benefi­ca a sosteg­no del­la lot­ta con­tro il can­cro, devol­ven­do l’1% del rica­va­to del­la bigli­et­te­ria a Fon­dazione AIRC per la ricer­ca sul can­cro con l’o­bi­et­ti­vo di sostenere la migliore ricer­ca per la pre­ven­zione, la diag­nosi e la cura dei tumori. Inoltre, Mol­e­co­la del­la vita, la grande instal­lazione inedi­ta di Mau­r­izio Donzel­li (Bres­cia, 1958), che rac­chi­ude il sig­ni­fi­ca­to pro­fon­do e i val­ori di “Berg­amo-Bres­cia Cap­i­tale del­la Cul­tura 2023”, sarà bat­tuta all’as­ta e i proven­ti derivan­ti dal­la ven­di­ta delle varie par­ti che com­pon­gono il lavoro del­l’artista bres­ciano saran­no intera­mente des­ti­nati ad AIRC.

“Per un anno uni­co e irripetibile come sarà per Bres­cia e Berg­amo il 2023 – affer­ma il cura­tore Davide Dot­ti – ho ideato un’e­s­po­sizione spe­ciale e diver­sa rispet­to alle ultime otto curate in Palaz­zo Mar­ti­nen­go. La mostra, infat­ti, sposan­do il sig­ni­fi­ca­to pro­fon­do del­la Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023, pro­pone un ined­i­to ed emozio­nante con­fron­to tra i più gran­di pit­tori attivi nelle due cit­tà durante i qua­si quat­tro sec­oli di dom­i­nazione veneziana, dan­do così vita un vero e pro­prio der­by artis­ti­co e cul­tur­ale che pros­egue al piano nobile di Palaz­zo Mar­ti­nen­go nelle sezioni ded­i­cate all’ar­chitet­tura, alla musi­ca, alle tradizioni gas­tro­nomiche e ai due gran­di papi del Nove­cen­to e al loro rap­por­to con l’arte e gli artisti. Per­cor­ren­do le sale del Palaz­zo il pub­bli­co com­pie così un emozio­nante viag­gio ric­co di opere inedite, sor­p­rese e curiosità, il cui obi­et­ti­vo è dare risalto allo stra­or­di­nario pat­ri­mo­nio cul­tur­ale che si è strat­i­fi­ca­to nel cor­so dei sec­oli a Bres­cia e Berg­amo, nonché sti­mo­lare una nuo­va pre­sa di coscien­za su un capi­to­lo fon­da­men­tale del­la sto­ria del­l’arte ital­iana, scrit­to dai gran­di maestri del­la pit­tura attivi nelle due cit­tà, gemel­late nel­l’an­no del­la Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura”.

L’e­s­po­sizione è il nuo­vo appun­ta­men­to espos­i­ti­vo del­l’As­so­ci­azione Ami­ci di Palaz­zo Mar­ti­nen­go che fa segui­to ai suc­ces­si di pub­bli­co e di crit­i­ca ottenu­ti con le rasseg­ne Il Cibo nel­l’Arte dal Sei­cen­to a Warhol (2015), Lo Splen­dore di Venezia. Canalet­to, Bel­lot­to, Guar­di e i vedutisti del­l’Ot­to­cen­to (2016), Da Hayez a Bol­di­ni. Ani­me e volti del­la pit­tura ital­iana del­l’Ot­to­cen­to (2017), Picas­so, De Chiri­co, Moran­di. Cen­to cap­ola­vori dalle collezioni pri­vate bres­ciane (2018), Gli ani­mali nel­l’arte dal Rinasci­men­to a Ceruti (2019), Donne nel­l’arte. Da Tiziano a Bol­di­ni (2020–2022), vis­i­tate da oltre 300.000 per­sone.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version