Home Cultura Arte Tre voci amiche svelano il lato intimo di Maria Callas: un libro...

Tre voci amiche svelano il lato intimo di Maria Callas: un libro imperdibile per celebrare i 100 anni dalla sua nascita

0

Il Comune di Sirmione, dove il cele­bre sopra­no visse negli anni Cinquan­ta, ha orga­niz­za­to una serie di incon­tri per cel­e­brare i cen­to anni dal­la nasci­ta del­la can­tante. Il pri­mo appun­ta­men­to si ter­rà domani, 20 set­tem­bre, alle 18:00 su un moto­scafo elet­tri­co di Bertol­di Boats che par­tirà da Lun­go­la­go Diaz. Durante l’in­con­tro, Eleono­ra Bagarot­ti, gior­nal­ista e autrice del libro “Cen­to anni di Maria Callas. Nei ricor­di di chi l’ha conosci­u­ta”, pre­sen­terà la sua ulti­ma pub­bli­cazione. L’in­gres­so è gra­tu­ito, ma è nec­es­saria la preno­tazione pres­so l’Uf­fi­cio Cul­tura e Tur­is­mo del Comune di Sirmione.

Il libro di Eleono­ra Bagarot­ti è un omag­gio a Maria Callas attra­ver­so le tes­ti­mo­ni­anze di tre per­sone che l’han­no conosci­u­ta per­sonal­mente. La gior­nal­ista ha inter­vis­ta­to Gio­van­na Lomazzi, ami­ca del­la Callas durante il peri­o­do d’oro alla Scala, Giuseppe Gen­tile, atle­ta e part­ner di Maria Callas nel film “Medea” di Pasoli­ni, e Fer­ruc­cio Mez­zadri, autista e cameriere stori­co del­la can­tante. Attra­ver­so le loro mem­o­rie, Bagarot­ti ha cer­ca­to di offrire uno sguar­do inti­mo sul­la vita e la car­ri­era del­la Div­ina.

La par­ti­co­lar­ità di questo libro risiede nel suo taglio gior­nal­is­ti­co e divul­ga­ti­vo. Men­tre esistono molte biografie, sag­gi e romanzi sul­la vita di Maria Callas, l’ap­proc­cio di Bagarot­ti si basa su arti­coli d’e­poca e tes­ti­mo­ni­anze dirette di per­sone che han­no avu­to il priv­i­le­gio di con­di­videre momen­ti con la can­tante. Inoltre, la scrit­trice ha arric­chi­to il libro con curiosità sui luoghi legati alla vita di Maria Callas e altri det­tagli inter­es­san­ti.

L’in­ten­zione di Eleono­ra Bagarot­ti è quel­la di ren­dere il libro acces­si­bile a un pub­bli­co più ampio pos­si­bile. Attual­mente disponi­bile in ital­iano, l’autrice spera di tradur­lo anche in inglese per rag­giun­gere una platea inter­nazionale. La sua pas­sione per Maria Callas e il deside­rio di con­di­videre le sto­rie di col­oro che l’han­no conosci­u­ta per­sonal­mente emer­gono chiara­mente durante l’in­ter­vista che Bagarot­ti ha rilas­ci­a­to al Gior­nale di Bres­cia.

Gli incon­tri orga­niz­za­ti dal Comune di Sirmione per cel­e­brare i cen­to anni di Maria Callas sono solo una delle numerose inizia­tive che si ter­ran­no nel­la cit­tà lacus­tre. La Div­ina Emozione, un pro­gram­ma di even­ti e spet­ta­coli ded­i­cati alla can­tante, coin­vol­gerà il pub­bli­co in un viag­gio nel mon­do del­la musi­ca e del­l’arte. Sirmione, con la sua bellez­za e il suo fas­ci­no uni­ci, si con­fer­ma un luo­go ide­ale per cel­e­brare la grandez­za di Maria Callas e il suo legame con il .

Per mag­giori infor­mazioni sug­li even­ti ded­i­cati a Maria Callas a Sirmione, si può vis­itare il sito web uffi­ciale di Sirmione.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version