Home Enogastronomia Cucina Porte Aperte nelle mense scolastiche: scopriamo i segreti della cucina e la...

Porte Aperte nelle mense scolastiche: scopriamo i segreti della cucina e la qualità dell’alimentazione per una vita sana!

0

La Comu­nità Alto Gar­da e Ledro ha recen­te­mente ospi­ta­to un’inizia­ti­va ded­i­ca­ta alla scop­er­ta dei seg­reti del­la “cuci­na sco­las­ti­ca”. L’even­to, pro­mosso dal­la Comu­nità stes­sa in col­lab­o­razione con Ris­to 3 e le diri­gen­ze sco­las­tiche locali, ha coin­volto i gen­i­tori degli alun­ni delle clas­si prime delle scuole del ter­ri­to­rio. L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale del­l’inizia­ti­va è sta­to quel­lo di infor­mare e coin­vol­gere le famiglie nel proces­so di preparazione e som­min­is­trazione dei pasti all’in­ter­no delle mense sco­las­tiche.

La qual­ità del­l’al­i­men­tazione riveste un ruo­lo sem­pre più impor­tante nel­la vita di tut­ti, spe­cial­mente dei gio­vani. Man­gia­re bene sig­nifi­ca vivere bene, e questo vale anche per lo stu­dio e l’ap­prendi­men­to. L’inizia­ti­va si ispi­ra al famoso det­to lati­no “mens sana in cor­pore sano”, che sot­to­lin­ea l’im­por­tan­za di un equi­lib­rio tra mente e cor­po per una vita sana e appa­gante.

Durante l’even­to, i gen­i­tori han­no avu­to l’op­por­tu­nità di vis­itare le strut­ture del­la men­sa sco­las­ti­ca e di incon­trare il per­son­ale addet­to alla cuci­na, i dietisti e nutrizion­isti del­la dit­ta di ris­torazione e il per­son­ale ammin­is­tra­ti­vo del­l’Uf­fi­cio Istruzione del­la Comu­nità Alto Gar­da e Ledro. Sono sta­ti coin­volti gli isti­tu­ti com­pren­sivi di Arco, Valle dei Laghi — Dro, Valle di Ledro, Riva 1 e Riva 2. In par­ti­co­lare, le scuole pri­marie “N. Per­ni­ci” e “San­t’A­lessan­dro” del­l’Is­ti­tu­to Com­pren­si­vo Riva 1, la scuo­la pri­maria “A. Zadra” del­l’Is­ti­tu­to Com­pren­si­vo Riva 2, le scuole pri­marie “Romar­zol­lo” e “Bolog­nano” del­l’Is­ti­tu­to Com­pren­si­vo di Arco, la scuo­la pri­maria “O. Fer­rari” del­l’Is­ti­tu­to Com­pren­si­vo Valle di Ledro e le scuole pri­marie “F. De Andrè” e “Pietra­mu­ra­ta” del­l’Is­ti­tu­to Com­pren­si­vo Dro — Valle dei Laghi.

L’inizia­ti­va, che ha riscos­so un ampio plau­so lo scor­so anno, è sta­ta ripro­pos­ta anche quest’an­no e si prevede che con­tin­uerà anche negli anni a venire. L’o­bi­et­ti­vo è coin­vol­gere a rotazione i vari isti­tu­ti sco­las­ti­ci del­la zona, per­me­t­ten­do a tut­ti di conoscere il servizio men­sa e di ver­i­fi­care di per­sona la qual­ità del cibo offer­to.

L’idea è quel­la di spie­gare il fun­zion­a­men­to del servizio men­sa a chi lo uti­liz­za per la pri­ma vol­ta e di chiarire cosa sig­nifi­ca pran­zare a scuo­la nel 2023. Ven­gono prese in con­sid­er­azione diverse atten­zioni, come la scelta accu­ra­ta dei prodot­ti e la rotazione degli ali­men­ti stu­di­a­ta dagli esper­ti. Inoltre, ven­gono offerte vari­azioni per­son­al­iz­zate per le diverse esi­gen­ze ali­men­ta­ri, come diete sen­za glu­tine, sen­za lat­to­sio, per motivi reli­giosi o vegetariane/vegane. Le famiglie han­no anche la pos­si­bil­ità di porre domande e richi­este di chiari­men­to.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version