Home Attualità Mosaicoscienze 14a edizione: Futuro e sviluppo, la scienza per il ben-essere

Mosaicoscienze 14a edizione: Futuro e sviluppo, la scienza per il ben-essere

0

, è sta­to spie­ga­to,  vuole rap­p­re­sentare un per­cor­so di parte­ci­pazione tra scien­za e cul­tura del ter­ri­to­rio tra le . Le tessere del Mosaico, i sin­goli even­ti, com­pon­gono un quadro pen­sato e orga­niz­za­to per la pro­mozione tur­is­ti­ca. L’Asso­ci­azione Colline Moreniche del Gar­da si è incar­i­ca­ta di pro­porre momen­ti di rif­les­sione insieme con pro­poste di val­oriz­zazione del­la cul­tura locale: il nucleo prin­ci­pale del­la man­i­fes­tazione è com­pos­to da momen­ti di incon­tro con scien­ziati, stu­diosi, scrit­tori e gior­nal­isti; da qui si dipanano altre pro­poste che met­tono in luce gli aspet­ti più carat­ter­is­ti­ci del­la sto­ria e delle tradizioni locali.

Mosaico­Scien­ze è un prodot­to di “Colline Moreniche del Gar­da”, asso­ci­azione non a scopo di lucro che si è cos­ti­tui­ta nel­l’ot­to­bre 1987 per favorire lo svilup­po del­l’at­tiv­ità tur­is­ti­ca del­la zona col­linare a sud del , medi­ante la val­oriz­zazione dei beni stori­ci, artis­ti­ci, com­mer­ciali, cul­tur­ali ed ambi­en­tali. Ne fan­no parte dieci comu­ni del­la provin­cia di Man­to­va (Cas­tiglione delle Stiviere, Cavri­ana, Goito, Guidiz­zo­lo, Marmiro­lo, Medole, Mon­zam­bano, Pon­ti sul Min­cio, Solferi­no e Vol­ta Man­to­vana) e un comune del­la provin­cia di Bres­cia (Poz­zolen­go). Socio e part­ner negli even­ti a carat­tere nazionale è la Provin­cia di Man­to­va.

L’As­so­ci­azione ha al suo atti­vo numerose inizia­tive come con­veg­ni, la creazione di tre itin­er­ari cicla­bili sulle strade minori del teatro moreni­co, la stam­pa di opus­coli e guide pro­mozion­ali del ter­ri­to­rio. Si è dis­tin­ta per la real­iz­zazione di mostre e per la pub­bli­cazione di lib­ri.

Oltre a Mosaico­Scien­ze, Colline Moreniche è pro­motrice e orga­niz­za­trice di even­ti e man­i­fes­tazioni di richi­amo quali la rasseg­na di musi­ca celti­ca Castel­li in Musi­ca e il “Capun­sèl d’Or”, con­cor­so enogas­tro­nom­i­co ded­i­ca­to all’omon­i­mo piat­to tipi­co del­l’area moreni­ca.

Quan­do un cam­bi­a­men­to trau­mati­co o stres­sante si abbat­te su di noi, quan­do una situ­azione sociale diven­ta insta­bile e peri­colosa, la pri­ma cosa che pen­si­amo è: “La cosa più impor­tante è stare bene”. Ci ren­di­amo con­to che la salute, una disc­re­ta seren­ità inte­ri­ore e un cer­to gra­do di fidu­cia nel prossi­mo e di sper­an­za per il futuro diven­tano pri­or­i­tarie. Ma che cos’è il benessere e come la scien­za, nel­la sua con­cretez­za e lungimi­ran­za, può aiutare l’uo­mo ad evolver­si e a stare meglio?

È per­ciò in un pre­sente acce­ca­to dal­la scia neg­a­ti­va che la paro­la “crisi” por­ta con sé, che Mosaico­Scien­ze intende quest’an­no con­cen­trar­si sul­l’avvenire e sulle prospet­tive che le scien­ze offrono per un domani che non sia soltan­to più ric­co, ma migliore sot­to tut­ti i pun­ti di vista.

La quat­tordices­i­ma edi­zione del fes­ti­val sci­en­tifi­co avrà per tito­lo “FUTURO E SVILUPPO. La scien­za per il Ben-Essere” e con­cen­tr­erà in una set­ti­mana, da domeni­ca 14 a domeni­ca 22 set­tem­bre 2013, ben undi­ci con­feren­ze in altret­tante loca­tion di pre­gio dis­lo­cate sul ter­ri­to­rio delle colline moreniche del Gar­da.

Il benessere è uno sta­to che coin­volge tut­ti gli aspet­ti del­l’essere umano. Il con­cet­to di benessere nel cor­so degli anni ha subito numerose mod­i­fiche e ampli­a­men­ti, che han­no con­dot­to ad una visione del ter­mine più ampia e com­ple­ta, non più incen­tra­ta sul­l’idea di assen­za di patolo­gie, ma come uno sta­to com­p­lessi­vo di buona salute fisi­ca, psichi­ca e men­tale. Ques­ta visione è pun­to car­dine di molte dis­ci­pline e cor­ren­ti di pen­siero filosofi­co, con recen­ti con­ferme in cam­po medico-sci­en­tifi­co. Il benessere viene per­cepi­to come una con­dizione di armo­nia tra uomo e ambi­ente, risul­ta­to di un proces­so di adat­ta­men­to a moltepli­ci fat­tori che inci­dono sul­lo stile di vita; uno sta­to emo­ti­vo, men­tale, fisi­co, sociale e spir­i­tuale che con­sente alle per­sone di rag­giun­gere e man­tenere il loro poten­ziale per­son­ale nel­la soci­età. Ci si chiederà, quin­di: come sare­mo e quan­to stare­mo bene? Con noi stes­si, con gli altri, con il mon­do che ci cir­con­da.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version