Home Manifestazioni Mostre Museo di Santa Giulia: “Un cantiere creativo per la lavorazione artistica del...

Museo di Santa Giulia: “Un cantiere creativo per la lavorazione artistica del Botticino”

0

La mostra  di scul­tura, allesti­ta pres­so la sala del­l’Af­fres­co del  di San­ta Giu­lia di Bres­cia, è inti­to­lala “Un cantiere cre­ati­vo per la lavo­razione artis­ti­ca del Bot­ti­ci­no”.  Ad inau­gu­rar­la l’asses­sore alla cul­tura del Comune di Bres­cia, Andrea Arcai, il sin­da­co di Rez­za­to e Pres­i­dente del­la Scuo­la Van­ti­ni, Enri­co Dane­si, il sin­da­co di Bot­ti­ci­no, Mario Benet­ti, la pres­i­dente del Con­sorzio Marmisti Bres­ciani, Lau­ra Alber­ti e il diret­tore del­l’Ac­cad­e­mia di Belle Arti San­taG­iu­lia di Bres­cia, Ric­car­do Romag­no­li. La mostra rap­p­re­sen­ta la terza tap­pa di un per­cor­so itin­er­ante – la pri­ma è sta­ta all’Iso­la del  Gar­da e la sec­on­da al Museo del Mar­mo di Bot­ti­ci­no – che por­ta in espo­sizione le dieci opere real­iz­zate dai gio­vani artisti ital­iani ed europei che dal 05 al 15 set­tem­bre 2011 han­no parte­ci­pa­to pres­so la Scuo­la delle Arti e del­la For­mazione Pro­fes­sion­ale Rodol­fo Van­ti­ni di Rez­za­to al Pri­mo Sim­po­sio Inter­nazionale di scul­tura ded­i­ca­to ad “Ange­lo Zanel­li”. I gio­vani artisti sono sta­ti selezionati a fine luglio da una com­mis­sione artis­ti­ca pre­siedu­ta dal criti­co d’arte Flaminio Gual­doni tra più di trenta domande per­venute da tut­ta Europa e sono:  Mar­ta Benedet­ti (Cal­ci, Pis­toia), Cristo­bal Del­ga­do (Tor­rent, Spagna), Mari­atere­sa Dem­ma (Cor­leto Per­ticara, Poten­za), Anna Ghi­lar­di (Son­ci­no, Cre­mona), Mat­teo Manel­li (Desen­zano del Gar­da, Bres­cia), Agn­jesz­ka Mikolka­jczyk (Lodz, Polo­nia), Alber­to Rodol­di (Bedi­z­zole, Bres­cia), Josè Manuel Rodriguez Trigueros (Ori­huela, Spagna), Pier­lui­gi Dan­der (Ghe­di, Bres­cia) ed Ele­na Gas­si (Vil­la Carci­na, Bres­cia).  Accan­to alle opere dei gio­vani artisti sono esposte anche le opere dei docen­ti del­la Scuo­la Van­ti­ni (Ange­lo Con­for­ti­ni, Ivan Con­for­ti­ni e Gian­piero Moret­ti), del­l’Ac­cad­e­mia di Belle Arti San­taG­iu­lia di Bres­cia (Pietro Ric­ci) e del­la LABA-Lib­era Accad­e­mia di Belle Arti di Bres­cia (Ange­lo Bor­donari). Il pri­mo Sim­po­sio Inter­nazionale di scul­tura è una delle azioni che rien­tra­no in un prog­et­to organ­i­co di dura­ta tri­en­nale, pre­sen­ta­to dal­la Scuo­la Van­ti­ni e cofi­nanzi­a­to dal­la Fon­dazione Carip­lo, che si pone un trip­lice obi etti­vo: super­are la par­cel­liz­zazione delle inizia­tive autono­ma­mente avvi­ate dai por­ta­tori d’in­ter­esse che insistono sul ter­ri­to­rio attra­ver­so un’u­ni­ca gov­er­nance; incre­mentare lo stu­dio e la ricer­ca legati alla lavo­razione artis­ti­ca del mar­mo di Bot­ti­ci­no all’in­ter­no del dis­tret­to del­la pietra bres­ciana; favorire il col­lega­men­to tra arte e oppor­tu­nità pro­fes­sion­ali nel set­tore del­la lavo­razione artis­ti­ca del mar­mo. Il prog­et­to “Gio­vani scul­tori” annovera tra le sue azioni anche la real­iz­zazione di una sec­on­da edi­zione del Sim­po­sio pre­vista per il 2013,  due edi­zioni di un cor­so di scul­tura (la pri­ma è inizia­ta il 19 otto­bre 2011 e ter­min­erà a mag­gio 2012), un prog­et­to di res­i­den­zial­ità per un artista inter­nazionale e la creazione di una ban­ca data per met­tere in rete le aziende che oper­a­no nel set­tore del­la lavo­razione del mar­mo con i gio­vani artisti che desider­a­no fare di quest’arte la loro pro­fes­sione. Part­ner del prog­et­to sono i comu­ni soci fonda­tori del­la scuo­la Van­ti­ni – Bres­cia, Rez­za­to e Bot­ti­ci­no – le Accad­e­mie d’arte bres­ciane (Accad­e­mia di belle Arti San­taG­iu­lia e LABA — Lib­era Accad­e­mia di Belle Arti di Bres­cia) e due del­la mag­giori realtà asso­cia­tive del set­tore lapi­deo (Con­sorzio marmisti Bres­ciani e Coop­er­a­ti­va Operai Cava­tori del Bot­ti­ci­no). La mostra di scul­tura rimar­rà aper­ta fino al 14 gen­naio 2012 con ingres­so gra­tu­ito.            

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version